La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Luigi De Marchi
il 19/04/2008 | Politica e Informazione
Tutto il nostro piccolo mondo antico della politica e della cultura ha celebrato l'ultimo libro di Giulio Tremonti "La paura e la speranza" comel'evento dell'anno o addirittura del decennio anche perché, in queste celebrazioni, il buon Tremonti ha avuto cura di presentarsi come l'unicoprofeta... continua a leggere
Scritto da: Nicola Fiorita
il 19/04/2008 | Storia e Controstoria
1. Le religioni e l'uso della forza: un rapporto controverso ed instabile - 2. Il lungo cammino della Chiesa cattolica tra ricorrente tentazione della crociata e opzione pacifista - 3. Gli sviluppi più recenti: l'ingerenza umanitaria e la riemersione... continua a leggere
Scritto da: Stefano Montanari
il 19/04/2008 | Ecologia e Localismo
L’Irlanda, Dublino in particolare, la città dove mi trovo in attesa dell’aereo che mi riporterà a casa, è una delle terre promesse per i ragazzi italiani. Come il Canada, come l’Australia, come la Nuova Zelanda e, perfino,... continua a leggere
Scritto da: Marina Zenobio
il 19/04/2008 | Ecologia e Localismo
«Possiamo vivere senza oro ma non senz'acqua», è uno degli slogan della protesta organizzata in Salvador dai contadini della comunità di San Isidro-Cabañas, a circa 65 km dalla capitale San Salvador. Qui l'impresa mineraria canadese Pacific Rim sta per avviare un... continua a leggere
Scritto da: Ornella Sangiovanni
il 19/04/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Adesso basta, la pacchia è finita. Dopo avere invaso l’Iraq, averlo occupato, averne spazzato via la struttura statale, e averlo ridotto in condizioni miserabili, con le infrastrutture a pezzi e i servizi essenziali inesistenti, gli Stati Uniti vogliono che Baghdad paghi di tasca... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In alcuni precedenti lavori ci eravamo... continua a leggere
Scritto da: Franco Cordero
il 19/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La parabola del filosofo Schopenhauer, artista della lingua viva capace di svelare i verminai della storiaLa Germania 1813 è l´epicentro del collasso napoleonico e il filosofo non è certo un patriotaLa sua opera dissona dai tempi quindi cade e qualche recensore fa dello spiritoNel 1848... continua a leggere
Scritto da: Marco Sodano
il 19/04/2008 | Economia e Decrescita
Consiglieri pagati troppo e male: si rischia che siano comprati coi gettoni di presenza Quasi dieci milioni pagati a Riccardo Ruggiero (9.915.000 euro per la precisione), più una transazione tombale da 2 milioni per evitare successive rivendicazioni del manager. Altri 4,4 milioni di... continua a leggere
Scritto da: Simone Colzani
il 19/04/2008 | Ecologia e Localismo
Domenica notte, mentre tornavo da una piacevole serata trascorsa in quel di Biella, non potevo non ricordare come il Piemonte, a cavallo degli anni '70-'80, avesse rappresentato la punta di diamante della grandeur atomica italiana. Infatti negli... continua a leggere
Scritto da: Conan
il 19/04/2008 | Politica e Informazione
Se qualcuno, a sinistra, volesse capire sul serio le ragioni della sconfitta elettorale non dovrebbe far altro che leggersi l’Amaca scritta a caldo da Michele Serra per la Repubblica di ieri. Sono le parole di un uomo amareggiato che scopre la sua alterità rispetto... continua a leggere
Scritto da: Lino Rossi
il 19/04/2008 | Economia e Decrescita
Massimo Giannini su Repubblica ha firmato un pezzo molto importante (1). Le sue affermazioni, quelle di Lorenzo Bini Smaghi, membro italiano del board della BCE, e quelle di altri illustri personaggi, disegnano un quadro esaustivo della situazione finanziaria attuale.Si afferma con grande chiarezza... continua a leggere
Scritto da: James Murren
il 19/04/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Che faccia hanno i danni collaterali?Due giorni fa [2 Marzo] ci siamo svegliati con la notizia che gli Usa avevano bombardato la città di Dhobley, Somalia, vicino al confine con il Kenya. Secondo un articolo del NYTimes tre persone erano rimaste ferite e le uniche vittime erano capi di... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Galeano
il 19/04/2008 | Ecologia e Localismo
Il mondo dipinge nature morte, soccombono i boschi naturali, si sciolgono i poli, l'aria si fa irrespirabile e l'acqua imbevibile, si plastificano i fiori e il cibo, e il cielo e la terra diventano pazzi da legare. E mentre tutto ciò accade, un paese latinoamericano, l'Ecuador, sta... continua a leggere
Scritto da: Piero Pagliani
il 19/04/2008 | Politica e Informazione
"Ci siamo troppo attardati nelle camere del mareCon le figlie del mare... continua a leggere
Scritto da: Antonella Ricciardi
il 18/04/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Palestina, una terra troppo promessa € 10.00 Antonella Ricciardi Palestina, una terra troppo promessa mette in luce la tragedia del popolo palestinese e gli aspetti più sconcertanti del modo in cui i padroni del mondo trattano il conflitto in... continua a leggere
Scritto da: Domenico De Chirico
il 18/04/2008 | Scienza e Coscienza Olistica
Oggi sentiamo spesso parlare di sistemi di trasmissioni e di calcolo di tipo quantistico, le tecnologie del futuro, che non solo porteranno a processi di comunicazione istantanea, ossia di connessioni non locali, ma permetteranno... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 18/04/2008 | Politica e Informazione
Nella scadenza elettorale appena conclusa con la vittoria del centro-destra MDF non ha preso posizione. Non ha appoggiato nessuno degli schieramenti in lizza e non ha nemmeno consigliato di non votare o votare scheda bianca o nulla. Del resto nessuna delle forze... continua a leggere
Scritto da: Federica Riva
il 18/04/2008 | Ecologia e Localismo
La banca di semi di Navdanya rappresenta un tentativo di cooperativismo e di sostenibilità agricola a livello locale, ma anche di propaganda ed educazione internazionale. Ramgarh è un piccolo villaggio della campagna di Dehra... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 18/04/2008 | Politica e Informazione
Ora le cronache parlano di tumulti per il pane, e il mondo intero si chiede perché i prodotti agricoli rincarino così tanto. Uno studio commissionato dall'Unesco amplia la prospettiva: sostiene che il problema è come si produce cibo, e invita a rimettere al centro... continua a leggere
Scritto da: Angelo Panebianco
il 18/04/2008 | Politica e Informazione
Il successo elettorale della Lega Nord sembra avere sconcertato e stupito tanti osservatori. Sconcerto e stupore sembrano dipendere dalla circostanza che, eccezion fatta per una manciata di attenti analisti del fenomeno, la Lega, nonostante la sua storia ormai... continua a leggere