La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Stefano Zecchi
il 15/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una Storia della bruttezza (Bompiani, pagg. 455, euro 35) raccontata attraverso cose belle: questo è il paradosso del libro a cura di Umberto Eco. L’autore è molto esplicito: se è possibile sapere ciò che in una determinata cultura si considera brutto, è grazie alla sua rappresentazione... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 15/10/2007 | Politica e Informazione
"La Jeune-Fille riporta ogni grandezza al livello del suo culo". Ripetiamo: non si può parlare di Islam, isolandolo da ciò che l'Islam si trova ad affrontare. Tra ciò che l'Islam si trova ad affrontare, c'è un... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 15/10/2007 | Ecologia e Localismo
L’annuale ricerca sulla qualità ambientale dei comuni capoluogo di provincia di Legambiente e dell’istituto di ricerche Ambiente Italia, vede ai primi posti Belluno, Bergamo e Mantova Una vera città che abbia caratteristiche di sostenibilità ambientale e sociale in Italia non... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come Shakespeare sembra... continua a leggere
Scritto da: Maria Ferdinanda Piva
il 15/10/2007 | Ecologia e Localismo
Una scienziata russa si è concentrata sui discendenti degli animali nutriti con soia geneticamente modificata: moltissimi cuccioli sono morti o sono cresciuti stentati, nessuno è riuscito a riprodursiPrendete un'ipotetica vittoria elettorale del centrosinistra e trasferitela nel Tg4 di Emilio... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/10/2007 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Fare verde
il 15/10/2007 | Ecologia e Localismo
Grande partecipazione all'iniziativa di Fare Verde prevista per il 27/28 ottobre 2007 per promuovere il recupero della frazione organica dei rifiuti e il compostaggio.Sono state già raggiunte le 100 piazze previste e continuano ad arrivare da ogni parte d'Italia... continua a leggere
Scritto da: Franco Zunino* (Ass. Wilderness)
il 15/10/2007 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Lisa Karpova
il 15/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È stato suggerito da alcuni occidentali altezzosi ed arroganti che la Russia dovrebbe aderire ai « valori occidentali » oppure adottarli. Quali sono esattamente i valori occidentali? Diamo un’occhiata. Dal 1961, più di otto milioni di persone del terzo mondo sono morte... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 15/10/2007 | Politica e Informazione
Non siamo complottisti. Anzi. Ma sul voto alle primarie di ieri non si può non avere l’impressione, come di solito ritengono due blogger in gamba come Cloro e Bertani, che sia "in funzione" in Italia e in Occidente, senza soluzione di continuità, una specie di occulto meccanismo... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Ferrante
il 15/10/2007 | Storia e Controstoria
"le orme del Diavolo" a Tora e Piccilli Oltre cinquecento persone hanno affollato la cerimonia d’inaugurazione del sito paleontologico “Le Ciampate del Diavolo” a Tora e Piccilli, piccolo comune della provincia di Caserta,... continua a leggere
Scritto da: Siegmund Ginzberg
il 15/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
OGGI A PECHINO si apre il diciassettesimo congresso del Pcc. È un assise di dinosauri. Ma sono dinosauri dinamici. La Cina corre come un treno, ha bisogno di petrolio e materie prime ma non fa guerre. E come scrive il Financial Times «ha trasformato il Partito comunista in una grande holding»Non... continua a leggere
Scritto da: Michele Zambelli
il 15/10/2007 | Storia e Controstoria
E’ il momento della verità, l’atto supremo, lo stadio ultimo della consapevolezza di sè, il momento del chiaroscuro, quando la traccia della vita e della morte s’intrecciano e si confondono prima che una delle due prevalga sull’altra. Le membra squarciate, la... continua a leggere
Scritto da: Romolo Gobbi
il 15/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Autore: RomoloGobbi | Data: 12/10/2007 23.45.43 Improvvisamente, l’estate scorsa, il neo-eletto presidente della Repubblica Francese, Nicolas Sarkozy, è andato in vacanza negli Stati Uniti. A parte le polemiche su chi ha pagato le vacanze della più alta carica... continua a leggere
Scritto da: Carlo Sabatini/Massimo Mazzucco
il 15/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quando si parla di 11 settembre, il discorso scivola spesso sul fatto che un pugno di 'terroristi islamici', addestrati alquanto sommariamente presso scuole di volo americane con l'impiego di simulatori, siano stati in grado di compiere l'impresa loro accreditata.Secondo quanto asserito nel... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 15/10/2007 | Ecologia e Localismo
Si riaccendono i riflettori, dopo oltre dieci anni, sull'inchiesta riguardante il nucleare in Basilicata. L'attuale titolare dell'inchiesta, il pm della DDA Francesco Basentini, ha fatto notificare dieci avvisi di garanzia. Rispettivamente a due esponenti... continua a leggere
Scritto da: Nadia Redoglia
il 15/10/2007 | Ecologia e Localismo
Sono più di 15 anni che uomini di buona volontà, giornalisti compresi, lavorano, difendendosi da attacchi più o meno pesanti, per non parlare di intimidazioni più o meno velate, per informare che l'uranio impoverito (D.U. -depleted uranium-, è la scoria, lo... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 15/10/2007 | Politica e Informazione
Stupro libero. Il salto di qualità con lo stupro di una volta è finalmente avvenuto. Non poteva essere altrimenti in un Paese allo sbando. I luoghi dello stupro non sono più i vicoli bui, i parchi a notte fonda o i luoghi malfamati. Sono le fermate... continua a leggere
Scritto da: Claudio Siniscalchi
il 15/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le foto di scena esposte a Roma raccontano la carriera di un genio nichilista, dagli esordi ad Eyes Wide Shut Friedrich Nietzsche moriva nel 1900. Il cinema, l’arte più giovane, aveva appena compiuto cinque anni, e non sospettava minimamente di avere davanti un futuro... continua a leggere
Scritto da: Asia Times
il 15/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un interessante articolo da Asia Times, tradotto per luogocomune da Giorgio Mattiuzzo, chiarisce molti aspetti poco noti di una parte del mondo che sta assumendo sempre maggiore importanza nel determinare gli equilibri a livello globale.Riassumendo il legame decennale tra... continua a leggere