La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Massimo Fini
il 19/09/2007 | Politica e Informazione
Il "V-Day " di Grillo è stato accusato, da molti, di "qualunquismo". Se qualunquismo vuol dire una sfiducia nel sistema dei partiti in quanto tale, il movimento di Grillo è qualunquista. Ma essere contro i partiti non significa affatto essere antiliberali e antidemocratici. Al contrario. I grandi... continua a leggere
Scritto da: Massimiliano Viviani
il 19/09/2007 | Ecologia e Localismo
L'energia è di tale importanza per la modernità, che - alla faccia dei mass media secondo i quali il grande problema dei nostri tempi sarebbe il terrorismo - ogni... continua a leggere
Scritto da: Jean Bricmont/Silvia Cattori
il 19/09/2007 | Storia e Controstoria
L’ANTIFASCISMO FASCISTA“ Alcuni uomini politici si sono opposti alla legge Gayssot, Toubon per esempio, se non mi sbaglio. Ma non ne conosco a sinistra. Il problema viene dalla metodologia dell’antifascismo. Sessant’anni dopo la fine della guerra, molte persone – soprattutto... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 19/09/2007 | Scienza e Coscienza Olistica
La corsa verso la digitalizzazione della realtà non si è mai arrestata e ha creato la percezione dell’universo come di un sistema di elaborazione delle informazioni. La digitalizzazione della realtà ha raggiunto il sistema biologico e ha subito un’accelerazione con la mappatura... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/09/2007 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Fabio Pagano
il 19/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 18/09/2007 | Politica e Informazione
Ieri sera a "Porta a Porta", il presidente del Consiglio, definito ormai dagli stessi giornalisti “Valium-Prodi” parlava seduto dietro a una gigantografia con la mia faccia. Belin, è come se la BBC trasmettesse un discorso alla nazione di Gordon Brown... continua a leggere
Scritto da: Simone Collini
il 18/09/2007 | Politica e Informazione
IL GOVERNO perde consensi e non li riacquista annunciando una riduzione della pressione fiscale o altro. E anche le misure per contrastare la microcriminalità e l’illegalità diffusa possono provocare effetti contrastanti: positivi, perché immediatamente percepibili, ma allo stesso tempo... continua a leggere
Scritto da: James Higgo
il 18/09/2007 | Scienza e Coscienza Olistica
“Gli altri muoiono; ma io non sono un altro; dunque io non morirò”(Vladimir Nabokov) Prima di tutto, un’avvertenza per i neofiti dell’argomento: Niels Bohr, il fondatore della moderna teoria quantica, disse una volta: “Chiunque non rimanga sconvolto dalla teoria quantica, non... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lanna
il 18/09/2007 | Storia e Controstoria
Siamo alla vigilia del ’68 e dei sessantottini quarant’anni dopo. E in vista dell’anniversario il dibattito pubblico, il confronto politicoculturale, l’editoria e il giornalismo hanno già avviato un dibattito che rischia però di restare incagliato sulla (falsa) diatriba... continua a leggere
Scritto da: Andrea Perrone
il 18/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sarkozy e il suo entourage sottomettono la Francia alla politica statunitense. Dopo l’annuncio dell’imminente ritorno di Parigi in seno al comando generale della Nato, venerdì il presidente francese Nicolas Sarkozy ha... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 18/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lo scorso 3 settembre, durante la sua visita lampo in Iraq, il presidente Bush ha, per la prima volta, ipotizzato una riduzione delle truppe statunitensi attualmente impegnate in territorio iracheno con 160 mila militari. Tale ridimensionamento potrebbe essere avviato nella primavera del... continua a leggere
Scritto da: Gary Langer
il 18/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel suo discorso alla nazione di giovedì, il presidente Bush ha scelto di citare i progressi nella provincia di al Anbar come il modello per il successo degli Stati Uniti in Iraq. Le affermazioni del presidente hanno richiamato quelle fatte in precedenza, la stessa settimana, dal... continua a leggere
Scritto da: Peter Beaumont
il 18/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il mistero circonda l’incursione aerea della settimana scorsa in territorio siriano. Il caposervizio esteri dell’Observer cerca di sbrogliare la verità che sta dietro l'"Operazione Orchard" e le accuse di sotterfugi nucleari Il capo della aeronautica israeliana, generale... continua a leggere
Scritto da: Aldo C. Marturano
il 18/09/2007 | Storia e Controstoria
Un’organizzazione di tipo mafioso apparsa in Terra Russa nel primo MedioevoQuando si parla di Variaghi di solito si pensa, quasi naturalmente, al Mar Baltico e alla Russia ed è sicuramente giusto immaginare queste persone vissute secoli fa come gente alla ricerca di un... continua a leggere
Scritto da: Paolo Emiliani
il 18/09/2007 | Politica e Informazione
La politica italiana sembra prossima a vivere momenti di grande cambiamento, almeno esteriore.I partiti storici italiani nacquero tutti tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, comunque tutti espressione dei grandi ideali... continua a leggere
Scritto da: Caterina Soffici
il 18/09/2007 | Politica e Informazione
La distanza tra gli intellettuali e i propri lettori è superiore a quella tra i politici e i propri elettori. Voi direte che ciò è impossibile. Invece no, e prendiamo a dimostazione di questo assunto lo scivolone di un sensibile osservatore come Umberto Eco nella sua ultima Bustina di Minerva... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 18/09/2007 | Ecologia e Localismo
L'inquinamento chimico è un'emergenza (un'altra!) planetaria, ma certo alcune comunità locali sono più disgraziate di altre. Posti in cui vivere è morire prima, ammalarsi molto di più, nascere con disabilità. Il Blacksmith Institute di New York, gruppo ambientalista... continua a leggere
Scritto da: Enrico Nistri
il 18/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In molti documenti dell’Unicef è utilizzata la locuzione “diritti riproduttivi”. Tale espressione non indica, come parrebbe evidente, il diritto della madre a partorire in condizioni di... continua a leggere