Pizzini perduti
Scritto da: Claudio Lanti il 13/06/2007 | Politica e Informazione
Torna in campo l’uomo del ’92... continua a leggere
Scritto da: Claudio Lanti il 13/06/2007 | Politica e Informazione
Torna in campo l’uomo del ’92... continua a leggere
Scritto da: Mike Adams il 13/06/2007 | Scienza e Coscienza Olistica
La medicina tradizionale ha la curiosa abitudine di etichettare come malattia un insieme di sintomi. Ad esempio, ho visto di recente un manifesto che pubblicizzava un nuovo farmaco contro l'osteoporosi. Era di una compagnia farmaceutica e diceva: "L'osteoporosi è... continua a leggere
Scritto da: Shergald il 13/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il terrorismo è un tipo di violenza molto particolare, che si spiega mediante la sua motivazione. Nel 1937, la Società delle Nazioni lo ha definito come "l'insieme di atti criminali diretti contro lo Stato e intesi o calcolati per creare una condizione di... continua a leggere
Scritto da: Josh Scheer e Jeremy Scahill intervistano James Harris il 13/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lo scrittore interviene al programma Truthdig per parlare del suo nuovo libro intitolato "Blackwater: The Rise of the World’s Most Powerful Mercenary Army" ["Blackwater: l'ascesa dell'esercito mercenario più potente del mondo"], la privatizzazione in America e... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 13/06/2007 | Politica e Informazione
Quando nel 2004 Luca Cordero di Montezemolo venne nominato presidente della Confindustria, nessuno protestò. Piaceva a tutti, probabilmente a troppi. Il suo magnetico “appeal”, ricordava, almeno alla nostra generazione, un film anni Cinquanta con una Brigitte Bardot diciottenne,... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo il 13/06/2007 | Politica e Informazione
A Abbottonatissimo foto di GaspaD’Alema facci sognare: togliti dalle palle!Il trio D’Alema, Latorre, Fassino si è esibito nella intercettazione dell’estate. Quella di due anni fa. Ricucci è finito in galera. Fiorani pure. Consorte e Gnutti quasi. Loro... continua a leggere
Scritto da: Carlo Benedetti il 13/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con l’Air Force One sette paesi in sette giorni. E’ il giro che Bush – tra baci, contestazioni e preoccupazioni - ha compiuto dal 4 all’11 giugno in Europa. Prima tappa quella di Praga, capitale della Repubblica Ceca (con il presidente Vaclav Klaus),;... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Genna il 13/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Igino Domanin - Apologia della barbarie. Considerazioni ostili sulla condizione umana in tempo di guerra - Bompiani Agone - 8 euro Aprire oggi una collana di saggistica teorica in una grande casa editrice è un'impresa. L'impresa è... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 13/06/2007 | Ecologia e Localismo
IL BIO NON VUOLE GLI OGM, L'EUROPA SI' Approvato oggi dai ministri dell'agricoltura europei il nuovo regolamento per il biologico con una soglia di contaminazione accidentale dello 0,9%Dopo il voto di marzo del Parlamento Europeo che, con la scelta di una soglia di... continua a leggere
Scritto da: Andrew Cohen il 13/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Riflettendo a fondo sul tema quanto mai affascinante, "Cos'è l'ego?", un pomeriggio, un pensiero interessante si è affacciato nella mia mente curiosa: è possibile che in questa epoca di trasformazioni, nel fertile campo dell'emergente paradigma spirituale del nuovo millennio, sia... continua a leggere
Scritto da: Christian Wertenbaker il 13/06/2007 | Scienza e Coscienza Olistica
Pitagora fu il padre della scienza e del misticismo occidentali. Cosa avrebbe pensato Pitagora delle nostre moderne idee sul mondo? Immaginiamo che una macchina del tempo lo abbia trasportato ai giorni nostri e che egli abbia studiato gli sviluppi della matematica, della musica,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 13/06/2007 | Storia e Controstoria
«La... continua a leggere
Scritto da: infoshopmag6 il 13/06/2007 | Economia e Decrescita
SCHIAVI DEL SUPERMERCATO. continua a leggere
Scritto da: redazionale il 12/06/2007 | Ecologia e Localismo
Lo si era capito fin dal rapporto Stern. I cambiamenti climatici, e i conseguenti pesanti danni finanziari anche per l’economia, hanno di fatto riaperto nella politica energetica la strada all’opzione nucleare. Accanto a risparmio, progressivo abbandono delle fonti fossili a... continua a leggere
Scritto da: François Misser il 12/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Loggia ci cova Arrivata con il colonialismo europeo, la massoneria ha un ruolo non trascurabile nell’evoluzione politica del continente. Dal Sudafrica alla Liberia, dal Gabon al Madagascar sono 90mila gli affiliati. Spesso influenti, non di rado ai... continua a leggere
Scritto da: Claudio Lanti il 12/06/2007 | Politica e Informazione
Ognuno alimenta i propri miti e i propri mostri. L’uomo che ha fatto scattare il panico di D’Alema e che agita i sonni di Fassino e Berlusconi, è un certo Paolo Mieli, oggi direttore del Corriere della Sera, additato come il vero... continua a leggere
Scritto da: Caterina Resta il 12/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
H. Rousseau, Famiglia che pesca Ciò che si richiama alla memoria ne richiama in causa la responsabilità. Come pensare l’una senza l’altra? J. Derrida, Memorie per Paul de Man. 1.... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 12/06/2007 | Politica e Informazione
L'uomo non è adatto alla libertà. La Tv olandese Bnn trasmetterà un "reality" in cui una donna di 37 anni, chiamata convenzionalmente "Lisa", malata terminale di un tumore al cervello metterà in palio uno dei suoi reni. I concorrenti, presenti in studio come "Lisa", sono tre persone che... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 12/06/2007 | Politica e Informazione
Pur essendo stato, credo, chiarissimo, non sono stato ugualmente compreso, anche da chi ha voluto darmi ragione (con l’eccezione, in parte, di Gennaro Malgieri). La questione che ho posto, sia pure in termini paradossali e necessariamente sintetici, non riguarda né i Talebani, né i kamikaze, né... continua a leggere
Scritto da: Luisa Bonesio il 12/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
F. Marc, La volpe 1. La paura, sentimento del tempo “La paura è uno dei sintomi del nostro tempo”, scriveva Ernst Jünger in Der Waldgang, attribuendo alla totalizzazione posta in... continua a leggere