La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Amir Madani
il 02/07/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I destini del Libano e i suoi fragili equilibri etnico - confessionali sono stati sanciti dagli accordi di Sykes-Picot, stipulati nel 1915 tra Francia e Inghilterra per definire la spartizione del Medio Oriente dalle ceneri dell'impero ottomano. Nel quadro... continua a leggere
Scritto da: Amy Worthington
il 02/07/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il capo del partito di minoranza al Senato, Harry Reid (Democratico, del Nevada) definisce questo Congresso "il più corrotto" della storia (1). Ron Paul, membro della Camera dei Rappresentanti (Repubblicano, del Texas), usa spesso il termine "stato... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 02/07/2007 | Politica e Informazione
Siamo circondati da un'opulenza vistosa, esibita, sfacciata, volgare e offensiva, ribadita ed enfatizzata ogni giorno dai media, che mortifica e umilia noi del ceto medio che nel frattempo, per quanti sforzi di lavoro si facciano, tendiamo inesorabilmente ad essere risucchiati nel gorgo dei "nuovi... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Schiantarelli
il 02/07/2007 | Politica e Informazione
Vincenzo Schiantarelli, italiano che vive in Austria, collabora da sempre a questo blog... e ci informa... PICCOLI ESEMPI...MA CON UNA CERTA FORZA di Vincenzo SchiantarelliWolfgang Amadeus Mozart, Francesco Giuseppe, le squisite palle di Mozart“ (Mozartkugel), Adolf Hitler, Sissi,... continua a leggere
Scritto da: Romolo Gobbi
il 02/07/2007 | Ecologia e Localismo
In questi giorni si è tenuta l’ennesima conferenza internazionale, “Il G8 del riso”. In realtà, i paesi partecipanti alla IV “Temperate rice conference”, tenutasi a Novara, erano 25. Ancora una volta sono state fatte previsioni più o meno catastrofiche: “stime allarmanti della FAO... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 02/07/2007 | Storia e Controstoria
A cosa serve una “Lettera aperta” di Federico Steinhaus pubblicata in quel supremo organo della Verità Rivelata agli Eletti del Signore che è Informazione Corretta? Vuol dire che chiunque la può leggere e farsene un “libero” giudizio. Anzi è espressamente rivolta alla... continua a leggere
Scritto da: Salvatore Stefanelli
il 02/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Maria Cristina Fornari, La morale evolutiva del gregge. Nietzsche legge Spencer e Mill.Pisa, Ets, 2006, pp. 360, € 21,00 ISBN 88-467-1526-8. L’intento della valente studiosa dell’opus nietzscheano Maria Cristina Fornari, in questo testo... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Cordì
il 02/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Montanari, Moreno (a cura di), La consulenza filosofica: terapia o formazione?Falconara Marittima, L’Orecchio di Van Gogh, 2006, pp. 95, € 8,00, ISBN 8887487359. Fornire degli strumenti, come un martello e dei chiodi per appendere un quadro alla parete, è ciò che... continua a leggere
Scritto da: Domenico Turco
il 02/07/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Girard, René, La voce inascoltata della realtà. Una teoria dei miti arcaici e moderni, a cura di G. Fornari.Milano, Adelphi, 2006, pp. 271, € 26,00, ISBN 8845921123.[Ed. or: La Voix méconnue du réel, Grasset, Paris 2002] La voce inascoltata della realtà è... continua a leggere
Scritto da: autori vari
il 02/07/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'Iraq in cifre. Tom Engelhardt , Tomdispatch.com, traduzione di Gianluca Bifolchi Alle volte i numeri possono spogliare gli esseri umani di tutto ciò che ci fa essere ciò che siamo. I numeri possono zittire il dolore, cancellare l'amore, eliminare l'emozione, ed offuscare... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 02/07/2007 | Ecologia e Localismo
Riguardo alla cosiddetta questione del riscaldamento globale, mi sono sempre tenuto molto neutrale. Nel senso che ovviamente penso che sia una follia... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 02/07/2007 | Politica e Informazione
Un articolo letto su un blog di Ipazia mi fa venire in mente un interrogativo. Visti tutti i soldi che i giornali ricevono dallo stato, possiamo dire che la stampa sia, a differenza dei regimi fascisti e comunisti, davvero libera? Cosi' sono andato a vedere in giro quanto i... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Maddaloni
il 02/07/2007 | Ecologia e Localismo
La foresta pluviale del Congo, la seconda per estensione dopo quella Amazzonica, una delle principali difese del pianeta contro i cambiamenti climatici, è assediata dall´industria del legno. Le multinazionali fanno a gara a chi taglia di più. Greenpeace avverte: "Così si... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/07/2007 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/06/2007 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Domenico Coppola
il 30/06/2007 | Politica e Informazione
Dobbiamo ritornare sull'argomento perché in questi giorni i giornali di regime sono tornati a strombazzare sulla presunta evasione fiscale e su come staremmo meglio se tutti pagassero le tasse, dopodiché pubblicano le lettere sdegnate dei fessi che ci credono. Perché lo fanno? Semplice per far... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 30/06/2007 | Storia e Controstoria
Non essendo Veltroni mai stato comunista, è toccato dunque a Piero Fassino volare a San Pietroburgo per commemorare le vittime comuniste di Levashovo, compagni italiani morti ammazzati per mano di compagni sovietici,... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Giordana
il 30/06/2007 | Ecologia e Localismo
Tra meno di un paio d'anni la metà della popolazione mondiale, 3,3 miliardi di esseri umani, vivrà in città. Entro il 2030 poi questa cifra salirà sin quasi a raddoppiarsi. E però, sostiene l'ultimo rapporto annuale dell'Unfpa, il Fondo Onu per la popolazione, non... continua a leggere
Scritto da: Giulio Meotti
il 30/06/2007 | Scienza e Coscienza Olistica
Si tratta della rivendicazione della presenza, nei territori della vita, di propositi, geometrie, regole, e se concesso, anche di qualche grazia e un po’ di significato. “L’obiettivo del mio lavoro è... continua a leggere
Scritto da: Chiara Zappa
il 30/06/2007 | Storia e Controstoria
Parla lo studioso ivoriano Serge Bilé: «Per raccontare il mondo subsahariano è necessario uno sguardo non occidentale» «Gli storici africani sono di grande livello ma gli archivi non sono stati restaurati e i nostri governi non... continua a leggere