La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Massimo Fini
il 22/05/2007 | Politica e Informazione
Carissimo Fini, nei suoi ‘faccia a faccia’ con ‘l’americano’ De Carlo, appare evidente che lei ‘pende’, eccome, a sinistra. Intendiamoci, non è un reato né un’onta. Ma allora perché dice spesso che il suo Dna politico è neutro? Ammetta, invece, in ossequio alla sua... continua a leggere
Scritto da: Mark Selden
il 22/05/2007 | Storia e Controstoria
La Seconda Guerra Mondiale è stata la pietra miliare nello sviluppo e nel dispiegamento delle tecnologie di distruzione di massa connesse alle forze aeree, in particolare il bombardiere B-29, il napalm e la bomba atomica. Una cifra aprossimativa di 50/70... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Casari
il 22/05/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
p {font-size:12px} Un vecchio ma validissimo adagio rileva come la Banca Mondiale, lungi dal dover sostenere attraverso progetti ed infrastrutture le economie dei paesi emergenti, come da statuto, sia sostanzialmente il luogo... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 22/05/2007 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/05/2007 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Raffaella Silippo
il 22/05/2007 | Politica e Informazione
Italiane a 10 anni già puttane Le minorenni si prostituivano nella discoteca Gilda di Roma ma ora il fenomeno dilaga Forse vi ricordate lo scandalo della discoteca Gilda... continua a leggere
Scritto da: Enrico Berti
il 21/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Enrico Berti In principio era la meravigliaLe grandi questioni della filosofia antica 2007, pp. 362, € 18,00 Collana i Robinson / Letture ISBN 9788842082538 Argomenti Filosofia antica e medievale: storia e saggi In... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 21/05/2007 | Economia e Decrescita
Geronzi è la percezione mefistofelica delle forze in campo, Profumo è l’immacolato formalismo del libero mercato E’ la storia di un cavaliere bianco e di un uomo nero. E’ un matrimonio misto, una contaminazione, l’eleganza (molto formale) delle regole di mercato che si... continua a leggere
Scritto da: Monica Di Bari e Saverio Pipitone
il 21/05/2007 | Economia e Decrescita
Alcune esperienze italiane alternative alla grande distribuzione e alle logiche della globalizzazione, che abbracciano i principi della biodiversità, del localismo, del biologico, della genuinità di gusti e sapori. Con un’attenzione costante al senso della misura e al “non... continua a leggere
Scritto da: Webster Tarpley*
il 21/05/2007 | Storia e Controstoria
La posizione MIHOP sostiene che gli eventi dell’11 settembre del 2001 sono una provocazione deliberata, fabbricata da una rete fuorilegge di alti ufficiali che infestano l’apparato militare e di sicurezza interna degli USA e della Gran Bretagna, una rete che, in definitiva, è... continua a leggere
Scritto da: Teresa Tranfaglia
il 21/05/2007 | Scienza e Coscienza Olistica
Autismo: un “male” ancora non chiaro di cui sono evidenti i sintomi ma non ben definite le cause. Il termine indica una sindrome grave, che colpisce migliaia di bambini e si manifesta con esordi clamorosi in taluni casi, più spesso, invece, la sintomatologia è subdola. Dal... continua a leggere
Scritto da: Silvia Pochettino
il 21/05/2007 | Ecologia e Localismo
«In pratica, si tratta di viaggiare immergendosi nella realtà visitata, utilizzando il più possibile i mezzi di trasporto locale, dormendo in piccole strutture familiari, preferendo le specialità locali al cibo importato. Ovvero... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 21/05/2007 | Economia e Decrescita
Nella pianificazione delle politiche economiche dei governi e delle istituzioni sovranazionali sta emergendo una forte tendenza alla globalizzazione che rischia di colpire e di danneggiare il made in Italy. Una constatazione che deriva non solo dall'atteggiamento dei nostri governi dinanzi... continua a leggere
Scritto da: Cindy Sheehan
il 21/05/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
George, lei ha detto di essere stato nei rodei prima. Non sono sicura di ciò che intendesse dire. Un rodeo è pieno di veri cowboys e di cavalli selvatici indomabili. Lei è un falso cowboy, che sta per essere scalciato dal cavallo, che sta... continua a leggere
Scritto da: Marco Oggianu
il 21/05/2007 | Politica e Informazione
Oristano, 4.02.2004. Il Presidente del Consiglio Carlo Azeglio Ciampi, in visita in Sardegna, si accinge ad entrare nella Prefettura. Come prescritto da una Legge Regionale del 1999, la bandiera Sarda dei Quattro Mori sventola assieme al Tricolore Italiano e al vessillo dell'Unione... continua a leggere
Scritto da: Carlo Bertani
il 21/05/2007 | Ecologia e Localismo
Lascio poi pensare al lettore, come dovessero stare in viaggio quelle povere bestie, così legate e tenute per le zampe, a capo all'in giù…le quali intanto s'ingegnavano a beccarsi l'una con l'altra, come accade troppo sovente tra compagni di sventura.I polli... continua a leggere
Scritto da: Camilla Modica
il 21/05/2007 | Ecologia e Localismo
Servono centoventisei milioni di dollari per provare a salvare il Mar d’Aral, o almeno quel poco che ne rimane. Sono stati sufficienti pochi decenni per ridurre di tre quarti il volume di quello che una volta era il quarto mare chiuso più grande del mondo. Pochi... continua a leggere
Scritto da: Saverio Fattori
il 21/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Michele Governatori, La città scomparsa, Barbera Editore, Siena 2006, pp. 191, € 16,00. Il grande sogno di un paese grottesco, un imprenditore cialtrone che si fa figura commovente, schiacciato da soci più cinici e accorti.La pianificazione ardita di una Cortina del centro... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 21/05/2007 | Politica e Informazione
D'Alema e Berlusconi rischiano di finire per assomigliarsi come due gocce d'acqua... Il che, se provato, potrebbe essere il colpo di grazia definitivo per quel che ancora resta dell' immagine "di uomo di sinistra" del notabile diessino. Certo, a prima vista, la nostra, può apparire una... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 21/05/2007 | Ecologia e Localismo
Cinema: è uscito in Francia il Film Documentario "Il nostro pane quotidiano", uno splendido documentario sull'industria alimentare ed agro-alimentareVedi il sito web ufficiale del film continua a leggere