La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Carlo Gambescia
il 18/05/2007 | Politica e Informazione
Aridanga. Federica “Sciarella”, direbbe Giorgio Bracardi, la “maestrina” di Chi l’ha visto?, ma con la penna rossa… Non quella sul cappello, come “ la signora maestra” di Cuore , ma rossa-rossa, anche se post-Falce-e-Martello, ha pubblicato la sua ultima fatica: Con il sangue... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 18/05/2007 | Politica e Informazione
L´ineffabile governo che ci ritroviamo, dopo che da anni erano stati introdotti i cosiddetti "studi di settore" - il fatturato e il guadagno minimo stabilito dall´alto per ogni dimensione d´intrapresa - vorrebbe adesso per legge... continua a leggere
Scritto da: petrolio.blogosfere.it
il 18/05/2007 | Economia e Decrescita
Mi è capitato ieri di fare una chiacchierata con un ragazzino dodicenne. Seconda media alla scuola qui vicino, molto molto sveglio. Mi raccontava della sua ammirazione per il professore di Italiano, "E' laureato in Filosofia! E' uno scrittore!" mi diceva con gli occhi che brillavano.... continua a leggere
Scritto da: Jean-Michel Vernochet
il 18/05/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tutti sanno che le guerre sono l'occasione per svuotare di armi gli arsenali e permettere inoltre di avere credito pubblico per il rinnovamento, la ricerca e lo sviluppo. I conflitti in corso servono anche come laboratorio sperimentale per testare l'efficacia o la... continua a leggere
Scritto da: William Blum
il 18/05/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Terra dei liberi, patria della Guerra al terrorismo“Ci hanno detto che era uno dei peggiori terroristi del mondo, e ha avuto la pena che si dà a uno che guida ubriaco,” ha detto Ben Wizner, avvocato per la American Civil Liberties Union,... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 18/05/2007 | Economia e Decrescita
A Terra Futura si presenta il Movimento per la Decrescita Felice: sabato e domenica 2 laboratori di Fare Verde su stili di vita per decrescere Quest'anno la 9° edizione della mostra-convegno "Terra Futura" ospita una iniziativa speciale dedicata alla Decrescita Felice. Nel... continua a leggere
Scritto da: Mauro Manno
il 18/05/2007 | Politica e Informazione
Abbiamo letto su Forum Palestina, questa dichiarazione del nostro ministro degli esteri e gli siamo molto grati della sua sincerità. Speriamo che questo contribuisca a far perdere le illusioni a chi crede ancora che il governo Prodi possa avere qualche funzione... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Una mattina d'ottobre del 1829, la goletta australiana Mermaid salpò da Sydney diretta a Collier Bay, nella parte occidentale del continente. Il capitano Samuel... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 17/05/2007 | Politica e Informazione
Il compagno, dopo profonde riflessioni ascetiche, ha detto che la democrazia ha un costo e che, però, non bisogna esagerare (non deve essere esorbitante, le sue parole). Potremmo suggerirgli di pubblicare qualche altro (inutile) libro e, con i ricavi di quello, pagare lo stipendio ai... continua a leggere
Scritto da: Umberto Galimberti
il 17/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Oggi pomeriggio parliamo di una dimensione che ci fa vedere in qualche modo all’origine dell’uomo; è ciò da cui l’uomo si è potentemente difeso e che continua ad operare e che io ipotizzo essere il vero antagonista dell’apparato tecnico, che non è la buona... continua a leggere
Scritto da: Carlo Sini
il 17/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gianni Vattimo, Franco Volpi, Carlo Sini e Franco Bertossa protagonisti di un seminario filosofico sul pensiero di Martin Heidegger, il filosofo tedesco il cui pensiero è imprescindibile nell’affrontare il tema del nichilismo. Con Essere e Tempo – di cui è disponibile, per Longanesi, la... continua a leggere
Scritto da: Beppe Sebaste
il 17/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Raccontava il poeta René Char, amico di Martin Heidegger dal 1955, che ai seminari di Thor negli anni ‘60, nel sud della Francia, ogni volta che udiva il nome di Frédéric de Towarnicki, il volto del filosofo tedesco “si illuminava di un largo, lungo sorriso”.Fu quel giovane francese di... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 17/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il riscatto del pensiero mitico non può che incrociarsi con il crollo della società modernista. L'organizzazione della vita su basi meccanicistiche ed esasperatamente utilitariste esclude una possibilità di convivenza tra mito ed egoismo individualista. Il mito,... continua a leggere
Scritto da: Sergio Castellari*
il 17/05/2007 | Ecologia e Localismo
A Parigi dal 29 gennaio al 1 febbraio si è svolta la Decima Sessione del Gruppo di Lavoro I (WG1) dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) con la partecipazione di circa 500 tra delegati governativi dei Paesi di tutto il mondo e scienziati, che hanno contribuito al nuovo... continua a leggere
Scritto da: Mario Truglia e Marianna Gualazzi
il 17/05/2007 | Ecologia e Localismo
I TermoSvalorizzatori e l’Associazione dei Sani che tali Sono e tali Vogliono Rimanere. Queste alcune delle ironiche – ma non più di tanto – proposte di Patrizia Gentilini, medico forlivese che si batte contro il potenziamento degli inceneritori Hera e Mengozzi a Forlì. La... continua a leggere
Scritto da: Francesco Agnoli
il 17/05/2007 | Storia e Controstoria
Continuano a uscire libri in difesa di Darwin. Uno degli ultimi è “Creazione senza Dio” di Telmo Piveni, Einaudi. Un libro che già nel titolo dice della confusione filosofica che vi... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Incarnato
il 17/05/2007 | Storia e Controstoria
L’interessante ed attualissimo lavoro dell’Agnoli1 porge l’occasione per una serie di riflessioni. In primo luogo va letto con attenzione per la dovizia di particolari proposti al lettore. Uscito , per fortuna ,... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 17/05/2007 | Politica e Informazione
Ho appena terminato di vedere la rubrica Dieci Minuti del TG2, che al suo solito si caratterizza per scarsa capacità critica ed informazione tendenziosa. Non ricordo il nome del conduttore. Per prima cosa io mi chiedo come si immaginano costoro il pubblico del telespettatori. Non... continua a leggere
Scritto da: Kees Zoeteman
il 17/05/2007 | Ecologia e Localismo
«GAIASOFIA: l'evoluzione dell'organismo terrestre. Una nuova prospettiva per i problemi ambientali», Kees ZoetemanL’idea che la Terra sulla quale viviamo sia un organismo vivente ricorre frequentemente nella storia della filosofia. La sua formulazione scientifica... continua a leggere
Scritto da: Saverio Fattori
il 17/05/2007 | Economia e Decrescita
Federico Platania, Buon lavoro. Dodici storie a tempo indeterminato, Fernandel editore, 2006, pp. 155, € 13,00. In anni in cui il lavoro precario si impone come emergenza sociale, Platania ci ricorda che l’altra faccia della luna è sempre cupa, il lavoro fisso... continua a leggere