La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Elena Ferrara
il 30/04/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lo scontro è duro e carico di pericolose avventure. Tutto avviene in una Turchia (stato laico con una schiacciante maggioranza della popolazione di fede musulmana) che chiede, dal 2005, di entrare in Europa ma che si trova a fare i conti con una... continua a leggere
Scritto da: Enrico Sabatino
il 30/04/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Negli ultimi giorni in Polonia ed Estonia sono avvenuti dei fatti piuttosto inquietanti e che riportano alla luce un passato che... continua a leggere
Scritto da: Nicola Porro
il 30/04/2007 | Economia e Decrescita
Prendete un vostro amico facoltoso, ma un po' frescone. Portatelo ad un concessionario della Porsche. Fategli vedere il modello che a voi piace: colore, optional, e tipo di impianto radio. Non lesinate su nulla, e non contrattate sul prezzo. Ditegli che... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 30/04/2007 | Economia e Decrescita
Sembra infine conclusa la telenovela della Telecom; il che non esclude ulteriori novità e magari, fra qualche anno, qualche altra... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 30/04/2007 | Politica e Informazione
Spesso non è facile trovare un filo comune tra gli eventi trattati dai media. Mentre si dovrebbe sempre cercarlo, per capire dove stia andando l’informazione italiana.Prediamo ad esempio la copertura giornalistica di tre eventi recenti: il caso dei bambini di Rignano Flaminio, vittime di... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Di Martino
il 30/04/2007 | Storia e Controstoria
Molto liberamente tratto da: "Il fasciocomunista" di A. Pennacchi Che un film basato sulla trama di un romanzo non ne sia la riproduzione fedele si può ammettere; molte volte anzi è un bene che sia così, che il film abbia passaggi che semplifichino la storia, dato che il tempo a... continua a leggere
Scritto da: Gianni Vattimo
il 29/04/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non si sa davvero quale tra le attività segrete della Cia sotto il governo di Bush, a cui è dedicato l'affascinante e preoccupante libro di James Risen, ('Stato di guerra. Le attività segrete della Cia durante l'amministrazione Bush', Fandango, pp. 279, euro... continua a leggere
Scritto da: Sergio Rizzo, Gian Antonio Stella
il 29/04/2007 | Politica e Informazione
Dai dipendenti ai giardini. I costi del Colle Libro-inchiesta dei giornalisti del Corriere: spese cresciute del 61% in 10 anni Giorgio Napolitano non ha mai messo i cappellini della regina Elisabetta. Dio lo benedica. Non ha un marito gaffeur come il principe Filippo... continua a leggere
Scritto da: Marco Meschini
il 29/04/2007 | Storia e Controstoria
Jacques Le Goff è uno dei più grandi medievisti viventi e ogni suo intervento merita di essere ascoltato con attenzione, anche sotto le vesti di un’agile conversazione, come nel... continua a leggere
Scritto da: Andrea Lavazza
il 29/04/2007 | Scienza e Coscienza Olistica
Manipolando proteine sensibili alle lunghezze d’onda del blu e del giallo siamo già riusciti a far muovere a piacimento un verme: si aprono straordinari orizzonti di cura, ma si avvicinano anche gli spettri di quella fantascienza che profetizza uomini-robot diretti a distanza continua a leggere
Scritto da: Umberto Galimberti
il 29/04/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Inquietudine è la parola giusta. Una inquietudine che si alterna all’orrore. E un orrore che non si riesce a sopportare. Il caso, ancora tutto da risolvere e da chiarire, di Rignano Flaminio, e delle presunte molestie e violenze ai bambini dell’asilo da parte di maestre e altri complici,... continua a leggere
Scritto da: Edoardo Boncinelli
il 29/04/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tutto avviene nel tempo, puntualmente e inesorabilmente. E il tempo non si può fermare. Quello passato, o perso, non si può recuperare. Quello che deve venire, verrà solo una volta, frettolosamente. Non avremo mai due volte la stessa età. Eppure noi non sappiamo dire che cosa è il tempo. Quello... continua a leggere
Scritto da: Tiberio Graziani
il 29/04/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“If Europe has a foreign policy, I wish someone would tell me its phone number!”, con quest’incisiva espressione, Henry Kissinger descriveva, oltre trent’anni fa, la condizione dell’Europa in materia di politica estera. Con sense of humor, misto forse ad un certo... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Galvani
il 29/04/2007 | Economia e Decrescita
A causa del calo dei consumi e della fine della bolla immobiliare, il prodotto Usa nel primo trimestre 2007 è cresciuto solo dell'1,3%. E' il peggior risultato dopo l'1,2% del 2003. Tappa storica per l'euro: scambiato a 1,3682 sul dollaro Crollo all'1,3% del prodotto interno lordo... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 29/04/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I limiti quantitativi imposti agli armamenti contano ormai meno della loro dislocazione Il Trattato sulle forze convenzionali in Europa (Cfe) è firmato dai paesi della Nato e del Patto di Varsavia nel novembre 1990, per creare un bilanciamento militare tra le due alleanze, riducendo le forze... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Paoletti
il 29/04/2007 | Politica e Informazione
Partiamo dai dati di fatto: • il clima si sta modificando e ancora non sappiamo dove si stia dirigendo esattamente, ma sicuramente verso un riscaldamento del pianeta. Il cambiamento è in atto in tutto il... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 29/04/2007 | Politica e Informazione
Come tutte le novità in grado di trasformare la società, anche Internet presenta degli enormi pericoli connessi alla sua indubbia portata rivoluzionaria. La caratteristica fondamentale di Internet è quella di rappresentare un enorme "archivio umano" - contenente ogni... continua a leggere
Scritto da: Massimo Cacciari
il 29/04/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Apocalisse è Rivelazione, definitivo strappo del velo che ci impedisce di leggere il «libro» dove tutto sta scritto ab aeterno, il Vangelo Eterno (espressione presente qui soltanto in tutto il Nuovo Testamento): esso rappresenta «la corona della vita» (Ap. 2,10), il «rotolo della vita»... continua a leggere
Scritto da: Roberto Mussapi
il 29/04/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'isola, le stelle, le visioni Il testo che celebra la poesiaQuell'enigma del tempo ripreso da Foscolo, Shelley, EliotE si fece avanti un altro cavallo, rosso fiammante; al cavaliere Dio diede una grande spada e il potere di far sparire la pace dalla terraUn segno grandioso apparve... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci - Tommaso Di Francesco
il 29/04/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Russia ha annunciato la sospensione del trattato sulla riduzione degli armamenti convenzionali in Europa. Non è un gesto unilaterale, spiega Vladimir Putin. E' in effetti la risposta a troppe iniziative dell'Occidente giudicate come aggressive. Una non la dice esplicitamente, ma è... continua a leggere