La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Giuseppe Licandro
il 15/04/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il rigetto del miraggio di un mondo perfetto, da cui possono nascerele più disumane e brutali dittature, ha caratterizzato diversi scrittori Il termine “utopia”, com’è noto, fu coniato dal filosofo inglese Thomas More nella sua omonima opera del 1516. Il vocabolo sta... continua a leggere
Scritto da: Robert Pape
il 15/04/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Robert PapeMorire per vincere.La logica strategica del terrorismo suicida continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 15/04/2007 | Politica e Informazione
Ecco la "lettera... continua a leggere
Scritto da: Arturo Colombo
il 13/04/2007 | Storia e Controstoria
In occasione dell’uscita del libro di John Lewis Gaddis La guerra fredda, Arturo Colombo ripercorre le tappe principali dello scontro ideologico, militare ed economico che caratterizzò il mondo tra il 1945 e il 1989.Per Gaddis, il Piano... continua a leggere
Scritto da: George Monbiot
il 13/04/2007 | Ecologia e Localismo
In generale, non appena gli scienziati pubblicano, i politici fanno irruzione e cercano di estirpare tutto ciò che pensano possa minacciare i propri interessi. L’accusa viene ripetuta: i climatologi e gli ambientalisti stanno cercando di “chiudere il dibattito”. Coloro che smentiscono... continua a leggere
Scritto da: Pier Paolo Pasolini
il 13/04/2007 | Politica e Informazione
Io so.Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato "golpe" (e che in realtà è una serie di "golpe" istituitasi a sistema di protezione del potere).Io so i nomi dei responsabili della strage di Milano del 12 dicembre 1969.Io so i nomi dei responsabili delle stragi di Brescia e... continua a leggere
Scritto da: Bruno Arpaia
il 13/04/2007 | Politica e Informazione
Riabilitare comunità e tradizione per non arrendersi al mercato A pochi giorni dalla pubblicazione del mio Per una sinistra reazionaria (Guanda), sono stato chiamato in causa più volte, da queste colonne e da quelle di altri giornali. Eccezion fatta per il glaciale... continua a leggere
Scritto da: Paola Desai
il 13/04/2007 | Ecologia e Localismo
Costerà caro, combattere il cambiamento del clima: e tanto più caro quanto più si rinviano le drastiche misure necessarie per limitare le emissioni di gas di serra su scala globale e invertire la tendenza al riscaldamento dell’atmosfera terrestre. A dirlo questa... continua a leggere
Scritto da: Francesco Loiacono
il 13/04/2007 | Ecologia e Localismo
Uno studio sulle consueguenze per la salute umana conferma: «Eccessi di mortalità e di malformazioni nelle zone dove è più intensa la presenza di siti di smaltimento». Otto comuni fra Napoli e Caserta ad elevato rischio. Il rapporto curato dall'Oms e dall'IssFILE: il... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 13/04/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Franco Carlini
il 13/04/2007 | Economia e Decrescita
Una rete pubblica ad alta velocità da costruire con i soldi dello stato. Sei punti critici ai tempi dell'economia della conoscenza Laura Partridge è una piccolissima azionista di una corporation americana, la International Projects, i cui manager si attribuiscono stipendi molto... continua a leggere
Scritto da: Barbarossa Production
il 13/04/2007 | Politica e Informazione
http://www.youtube.com/watch?v=HXTdU6X-i2I continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 13/04/2007 | Economia e Decrescita
La Commissione europea e il governo italiano hanno raggiunto un'intesa comune per procedere con l'emanazione di un piano legislativo per regolamentare il settore delle telecomunicazioni, e scorporare la rete dai servizi al fine di rispondere alla necessità di maggiore concorrenza tra gli... continua a leggere
Scritto da: Gideon Levy
il 13/04/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il momento della verita' e' arrivato e va detto: Israele non vuole la pace. L'arsenale di scuse e' finito, il coro di rifiuto suona ormai a vuoto. Fino a poco tempo fa era ancora possibile accettare il ritornello del "non abbiamo un interlocutore" per la pace... continua a leggere
Scritto da: Stefano Ciavatta
il 13/04/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come vorresti morire? «In un incidente aereo sulla vetta del Kilimangiaro». Non è andata propriamente così, come dichiarò anni fa... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 13/04/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Afghanistan Almeno 947 morti dall’inizio dell’anno (254 civili, 487 talebani o presunti tali, 166 militari afgani e 40 soldati Nato) Il 6 aprile a Kabul un’autobomba guidata da un kamikaze è... continua a leggere
Scritto da: Tommaso Di Francesco
il 13/04/2007 | Storia e Controstoria
Intervista a Angelo Del Boca «Ho scoperto la serenità con cui la Libia colonizzata guardava l'Italia» «A un passo dalla forca», il nuovo libro dello storico del colonialismo italiano, rilegge l'occupazione della Libia attraverso la scoperta di una cronaca diretta del patriota... continua a leggere
Scritto da: Marc Santoro
il 13/04/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
...e la nazione in guerra ha bisogno di lui CHARLESTON, S.C., 6 Aprile — Mentre Rudolph W. Giuliani si presentava agli elettori delle primarie questa settimana ha parlato raramente dei dettagli del giorno più buio di New York. Ma l'11 settembre era... continua a leggere
Scritto da: Heather Wokusch
il 13/04/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le opportunità si moltiplicano nella misura in cui ne approfittiamo.- Sun Tzu, scrittore e stratega militare cinese, c. 544-496 AC.É probabile che Bush e Cheney dichiarino “missione compiuta” ora che il Gabinetto iracheno ha approvato il progetto... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 13/04/2007 | Politica e Informazione
continua a leggere