La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: L'associazione "Brunero Paoli" Onlus
il 21/02/2007 | Politica e Informazione
Massimo Fini e Marco Travaglio a Pisa L'associazione "Brunero Paoli" Onlus presenta: I Ribelli, con Massimo Fini e Marco Travaglio.L'incontro avrà luogo martedì 13 marzo alle ore 17.30 presso il Teatro Verdi di Pisa. continua a leggere
Scritto da: A. Berlendis
il 21/02/2007 | Politica e Informazione
La... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 21/02/2007 | Politica e Informazione
Qualche lampo nel buio, che provoca un minimo di sollievo (ma proprio minimo, per il momento). Il sindaco di Vicenza (non ricordo nemmeno il nome) ha affermato che, se ci deve essere referendum, deve tenersi in sede nazionale. Meno... continua a leggere
Scritto da: Ran Ha Cohen
il 21/02/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una manifestazione contro la carcerazione in atto a Jayyus Ran Ha Cohen insegna all’università di Tel Aviv.E’ uno degli ebrei di rilievo che sono contrari all’occupazione genocida.Non lo vedrete mai pubblicato sui grandi media.PALESTINA -... continua a leggere
Scritto da: unisi.it
il 21/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La SSIS di Siena, col Dipartimento di Filologia e Critica della Letteratura e il Dipartimento di Scienze Umane, ha organizzato a Siena un incontro sull'insegnamento di Dante nelle scuole (di ogni ordine e grado, in Italia e all'estero) per i giorni 8-10 marzo, Aula Magna del Rettorato. Si... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 21/02/2007 | Politica e Informazione
Segnalo uno splendido post di Dacia sulla situazione della democrazia in Italia. Dacia - come anch'io alcuni giorni fa - ha scelto di usare come spunto il caso di un gruppo molto piccolo di persone che sembra aver... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 21/02/2007 | Economia e Decrescita
Il libro della settimana: Bruno Manghi, Fare del bene. Il piacere del dono e la generosità organizzata, Marsilio, Venezia 2007, pp.94, euro 8,00 “Io ho quel che ho donato”… Ecco il motto favorito di Gabriele D’Annunzio. Parole che oggi accolgono i visitatori all’ingresso del... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 21/02/2007 | Politica e Informazione
Tutti e due gli schieramenti politici hanno cercato di dare alla manifestazione di Vicenza un connotato 'di sinistra'. La sinistra per mettere il suo marchio su una manifestazione che, a dispetto delle prefiche di sventura, si è svolta nel più pacifico... continua a leggere
Scritto da: Rupert Sheldrake/Hal Blacker
il 21/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In questa intervista, Rupert Sheldrake, biologo innovativo, parla della consapevolezza del cosmo. La sua credenza nella possibilità dell'esistenza degli angeli, o d'intelligenze operanti nell'universo che sono superiori alla nostra, non è metaforica. Neanche è immersa nella bramosa... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 21/02/2007 | Politica e Informazione
La Tav si fa. La Base 2 di Vicenza si fa. In Libano ci siamo. A Kabul ci rimaniamo. Il conflitto di interessi non interessa. La legge elettorale sta bene com’è. Le leggi ad personam servono anche a sinistra e non si cancellano. L’indulto è servito anche a sinistra e... continua a leggere
Scritto da: mastermatteimedioriente.it
il 21/02/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dal programma del Master "Enrico Mattei" dell'Univ. di Teramohttp://www.mastermatteimedioriente.it/ L'audio delle conferenze del seminario"IL MEDIO ORIENTE E I MASS MEDIA" (Teramo 29 gennaio-2... continua a leggere
Scritto da: a cura del Gruppo Opìfice
il 20/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tutti esplosi. Le trame di Opìfice Giulio Perrone Editorea cura del Gruppo Opìficeprefazione di Massimo Carlottofumetti di Luca Congiaillustrazioni di Alberto CordedduCome scrive Massimo Carlotto nella sua prefazione al volume: "Le trame di Opìfice rappresentano una felice eccezione: leggere... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi
il 20/02/2007 | Ecologia e Localismo
Nel metabolismo industriale vi sono due aspetti di cui è necessario tenere conto: da una parte il consumo energetico (su cui si vuole correttamente intervenire) dall’altra la quantità di materia utilizzata nel processo stesso, che si traduce in scarti e quindi rifiuti da dover gestire ... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 20/02/2007 | Economia e Decrescita
Gli istituti di credito italiani valgono un quarto dell’intera Borsa di Milano (oltre un settimo del pil). Sono ricchissimi perché raccolgono denaro a basso costo e poi fanno le loro puntate in tutte le partite che contano continua a leggere
Scritto da: Giulio Ferrari
il 20/02/2007 | Politica e Informazione
Senza la sua istruttrice, assassinata, il mammifero si lascia morire Mary G ha perso 50 chili in un paio di settimane e ora si teme per la sua vita. Appare prostrata e, se mangia, vomita. Il male che la consuma giorno dopo giorno, diagnosticato come un disturbo di origine nervosa, ha fatto la... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Barlaam
il 20/02/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Casa Bianca ha già preparato un piano di attacco aereo contro l'Iran che prevede la distruzione dei siti nucleari e della maggior parte delle infrastrutture militari del Paese. Una fonte diplomatica Usa ha rivelato alla Bbc che il piano di attacco è pronto. I... continua a leggere
Scritto da: Tommy Cappellini
il 20/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La donna davanti a me prende il pane dal centro della tavola, lo stringe al proprio corpo, e con un coltello, il suo, ne taglia una fetta, che mette tra la zuppa di verdure e il bicchiere di vino. Poi ripone... continua a leggere
Scritto da: Tommy Cappellini
il 20/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La poesia di Odisseas Elitis conversa con il mare. Racconta di vento, rocce, alberi di acacia, amarilli, olivi, ciottoli e sentieri. Vi si trovano templi antichi, chiesette sperdute, bianchi cortili, giovani donne con... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Nebbia
il 20/02/2007 | Ecologia e Localismo
Uno sviluppo umano può essere meno insostenibile dell’attuale soltanto ricorrendo in maniera crescente e determinata alle fonti di energia rinnovabili che tutte dipendono dal Sole.(…)La radiazione solare, e le fonti di energia da essa derivate, si prestano a fornire... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Cavallini
il 20/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il 17 febbraio del 1600 Giordano Bruno è arso vivo in Campo de’ Fiori. Da quel momento egli diviene il simbolo di tutti i liberi pensatori che si oppongono a qualunque forma di oscurantismo ed integralismo. Perché la Chiesa Cattolica ha condannato a morte questo frate ritenendolo... continua a leggere