La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Giancarlo Chetoni
il 20/02/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una comunicato dell’Ansa che non farà notizia, che non arriverà all’opinione pubblica del nostro Paese, che scivolerà nel buco nero della censura del partito amerikano. Una ragnatela, è bene ricordarlo, con solidissimi agganci nei palazzi del potere e un ordito a maglie... continua a leggere
Scritto da: Dario Giansanti
il 20/02/2007 | Storia e Controstoria
La Historia Brittonum di Nennio è nota presso gli appassionati di mitologia ed epica medievale soprattutto perché è il primo documento a nominare Artù [Arthur ... dux bellorum][HB 56]. Eppure questo importante testo latino, compilato in Britannia nel IX secolo,... continua a leggere
Scritto da: Tommy Cappellini
il 20/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel saggio Plastikwörter (Parole ameba) lo studioso Uwe Pörksen sostiene che alcune parole, esistite da sempre, sono passate negli ultimi decenni attraverso un «candeggio intellettuale». Lanciate nella... continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney
il 20/02/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Secondo il calendario islamico oggi, il 12 Febbraio è il primo anniversario dell'esplosione alla Moschea della Cupola d'Oro di Samarra. Lo scoppio è spesso indicato come l'evento che ha trasformato il conflitto da una lotta armata contro una occupazione straniera... continua a leggere
Scritto da: Gilad Atzmon
il 20/02/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
TRA LO SHTETL E LA BIG CITY“L'ebreo emancipato è insicuro nelle sue relazioni con i suoi simili, timido con gli stranieri, sospettoso pure verso i segreti intimi dei suoi amici. Impiega le sue energie fino ad esaurirle per sopprimere o per lo meno... continua a leggere
Scritto da: Michel Bitbol
il 20/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il prof. Bitbol, tornato a trovarci dopo la sua partecipazione alle Primordial questions about Consciousness 2006, ha proposto il tema dell'approccio della scienza e della spiritualità nei confronti della morte, tema già proposto in un convegno a cui ha partecipato a Roma, L'età... continua a leggere
Scritto da: Terzano Giancarlo
il 20/02/2007 | Ecologia e Localismo
Aprì una porta, entrammo in una grande stanza nitida, lucida, dal pavimento di linoleum azzurro. Lungo le pareti erano allineate l’una a fianco dell’altra, come i letti in una clinica per bambini, strane culle in forma di violoncello: in ognuna di quelle culle era... continua a leggere
Scritto da: Rudy Caparrini
il 20/02/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
mostra() Il giorno 19 febbraio si è avuto un incontro a Gerusalemme a cui hanno preso parte il segretario di Stato americano Condoleeza Rice, il premier israeliano Ehud Olmert e il presidente dell’Autorità nazionale palestinese (Anp) Abu Mazen. Il meeting era stato fortemente... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 20/02/2007 | Ecologia e Localismo
Dal rapporto di Legambiente sui Comuni Rinnovabili 2007. Sono 1.262 I Comuni delle fonti rinnovabili in Italia. La seconda edizione del Rapporto di Legambiente fotografa una realtà in crescita sia in termini di numeri che di... continua a leggere
Scritto da: Matteo Fagotto
il 20/02/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Welcome to Nairobbery Assalti alle automobili in pieno giorno, furti, rapine in banca. Un’ondata di violenza ha colpito la capitale keniana Nairobi, facendo negli ultimi tre mesi oltre 50 vittime, tra cui due statunitensi e personalità di spicco del mondo... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 20/02/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Trenta bombe in una notte sconvolgono e insanguinano le province musulmane del sud Le province musulmane della Thailandia del sud, al confine con la Malesia, sono sprofondate nel caos e nel terrore dopo un’ondata di attacchi e attentati simultanei dei separatisi... continua a leggere
Scritto da: Cahal Milmo
il 20/02/2007 | Economia e Decrescita
L'ha fatto l'arcivescovo di Londra. E avvocati, insegnanti, giardinieri, e almeno un deputato. L'ultima tendenza, per quanto riguarda il muoversi in aereo attorno al globo è: non muoversi in aereo attorno al globo. Un esercito crescente di eco-refusnik sta... continua a leggere
Scritto da: Robert Fisk
il 20/02/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Proposta di tregua Per la prima volta, uno dei principali gruppi rivoluzionari iracheni ha esposto i termini per il cessate il fuoco che permetterebbe alle forze statunitensi e britanniche di lasciare l'Iraq, che invasero circa quattro anni fa. Le presenti... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 20/02/2007 | Economia e Decrescita
Il miracolo che gli scienziati non riescono a fare - quello di convincere i leader mondiali a intervenire in tempi brevi per ridurre i dannosi effetti del Global Warming - forse riusciranno a farlo gli economisti.In fondo, il problema è ambientale, ma sempre di... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 20/02/2007 | Storia e Controstoria
Fin dal IX secolo si diffusero nell’Europa cristiana strane e inquietanti storie. Il primo a segnarle fu un saggio ecclesiastico franco, Sant’Agobardo di Lione. Si trattava di dicerie riguardanti bambini cristiani presi in ostaggio o addirittura rubati dagli ebrei alle loro... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 20/02/2007 | Politica e Informazione
Sono del tutto contento che la manifestazione di Vicenza sia riuscita, prescindendo dal numero dei partecipanti che, com’è ben noto, viene diviso per due dagli organi ufficiali e moltiplicato per tre dagli organizzatori. Ero convinto... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 20/02/2007 | Politica e Informazione
---------------------------------- La Repubblica – parlo dei suoi lettori – è lo specchio della sinistra diessina,... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Daniele
il 20/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il termine fantascienza evoca spesso immagini di luccicanti astronavi lanciate alla scoperta di galassie e nebulose multicolori. In realtà però più che dello spazio esterno, la vera fantascienza s’avventura nell’esplorazione dello spazio interno, la psiche umana. Il... continua a leggere
Scritto da: miro renzaglia
il 20/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sono da poco sull’aereo e mi trovo a trastullarmi con questo indovinello pseudo grammaticale: perché quando si va in una qualsiasi altra nazione si usa, in idioma italico, la preposizione “in” e quando, invece, si fa rotta su Cuba si usa la preposizione “a”? Si dice: vado in Francia,... continua a leggere
Scritto da: Enrico Sabatino
il 20/02/2007 | Politica e Informazione
In vista della discussione alla Camera... continua a leggere