Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

La decrescita economica

il 06/12/2006 | Economia e Decrescita

Tutta la storia della modernità può essere letta come la storia di una grande espansione: militare, geografica, tecnico-scientifica e soprattutto economica. È la storia dello sviluppo, che ha raggiunto il suo culmine nel dopoguerra. Tuttavia, almeno a partire... continua a leggere

Un ragazzino solo

il 06/12/2006 | Politica e Informazione

Un ragazzino di nome Francesco è stuprato da un gruppo di pedofili a Barrafranca (Enna). Fotografato. Le immagini diffuse nella sua stessa scuola. Chi sapeva ha taciuto. Il ragazzino si ribella. Viene picchiato. Ucciso con una chiave inglese. 19 colpi. I presunti pedofili... continua a leggere

Nuova sezione 11 settembre

il 05/12/2006 | Storia e Controstoria

La nuova Sezione 11 Settembre, per quanto ampiamente incompleta, è aperta "ufficiosamente", per permettere agli utenti per la prima fase di "collaudo". Mancano ancora gli ultimi capitoli di UA93 e l'intero blocco delle Torri , più altre pagine sparse qua e là, mentre è... continua a leggere

Così pregavano i "terramare"

il 05/12/2006 | Storia e Controstoria

La scoperta nel Parmense. Risale alla prima civiltà della pianuraHa 3.500 anni. Gli archeologi: "Come la nostra fontana di Trevi" La vasca sacra degli antichi padaniCosì pregavano i "terramare" CINZIA DAL MASO Il rivestimento della vasca è in legnoNOCETO (Parma) -... continua a leggere

Mare caldo, troppo caldo

il 05/12/2006 | Ecologia e Localismo

Nelle acque del Mediterraneo nuotano, imperturbabili, branchi di barracuda; risalgono l’Adriatico seguendo le correnti. Lungo le coste francesi, fra Tolone e Mentone, prolifera la Caulerpa taxifolia, un’alga tropicale che ostacola i cicli vitali di altri organismi. Ma,... continua a leggere

Il polonio e il terrore

il 05/12/2006 | Politica e Informazione

Le autorità britanniche avvertono che è quasi inesistente il rischio per la salute pubblica prodotto dall'esposizione all'elemento radioattivo che causò la morte di Alexander Litvinenko. Tracce di polonio 210 sono state trovate in almeno quattro aeromobili commerciali e... continua a leggere