Cos'è l'ego? Intervista a James Hollis su Jung
Scritto da: Amy Edelstein il 05/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Amy Edelstein il 05/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Pier Paolo Poggio il 05/01/2006 | Economia e Decrescita Ecologia e Localismo
La vicenda Acna-Valle Bormida si configura come un caso di studio a un tempoeccezionale ed esemplare, che ci consente di sperimentare, assieme agli abitanti dellavalle, la «lunga durata» dentro la modernità, la ripetizione ossessiva sotto la scorza delcambiamento incessante: più in... continua a leggere
Scritto da: Domenico de Simone il 05/01/2006 | Economia e Decrescita Politica e Informazione
Cari amici,La maggior parte dei destinatari di questa lettera mi ha contattato, dopo aver letto qualche mio scritto, per chiedermi cosa fare per realizzare una Faz o comunque scardinare il sistema monetario vigente. In genere ho risposto che non era ancora il tempo per assumere iniziative, e che... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti il 05/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica Ecologia e Localismo
Sono le uova di pesce più ricercate al mondo, e le più costose: al dettaglio in Europa costano tra 200 e 600 euro all'etto. E sempre più care saranno, perché il commercio di uova di storione - meglio note come caviale - sarà presto illegale. Questa è la minaccia della Cites,... continua a leggere
Scritto da: Dylan Evans il 05/01/2006 | Economia e Decrescita Ecologia e Localismo
L’enormità degli scenari catastrofici è difficile da immaginare. È tipico della natura umana pensare che il mondo reggerà tanto a lungo quanto ha fatto finora È mai possibile che la civiltà globale collassi proprio durante il corso della nostra vita o di quella dei nostri... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Grimaldi* il 05/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Politica e Informazione
Non sono per niente un critico d’arte, ma considero gli artisti - pittori, scultori, poeti, cinematografari, creativi vari - compagni di strada dei giornalisti, benintendendo che questi ultimi sono quelli che più frequentemente sono "compagni che sbagliano" o, meglio, che... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo il 04/01/2006 | Economia e Decrescita Politica e Informazione
Scritto da: Carlo Gambescia il 04/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Editori Laterza, Roma-Bari 2005, pp.376, Euro 24,00 Che cos' è il liberalismo? Non è facile rispondere. In molti si sono cimentati, e da buon ultimo Domenico Losurdo, storico della filosofia, autore profilico,... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio dell'Orefice il 04/01/2006 | Politica e Informazione
Due giorni fa in consiglio dei ministri ha detto di sì, come tutti gli altri. E ha sorriso, Mario Landolfi (An), ministro delle Comunicazioni. Forse in passato non avrebbe fatto lo stesso. E forse non gli è proprio passato per la mente che undici anni fa contro Mario... continua a leggere
Scritto da: Giampiero Ricci il 04/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il vagabondo delle stelle Grazie alla casa editrice Il Cavallo Alato – Edizioni di Ar, è possibile trovare in libreria il più controverso romanzo di Jack London, “Il vagabondo delle stelle”, Padova 2002, pagg. 302, pezzo unico nella sua vasta produzione (titolo... continua a leggere
Scritto da: Paolo Brunetti il 04/01/2006 | Economia e Decrescita Ecologia e Localismo Politica e Informazione
Brevi riflessioni economico/politiche come indispensabile visione d’insieme per comprendere i processi di privatizzazione dei servizi, a cominciare dall’acqua e dai rifiuti. Intervento al convegno di Bedonia (PR) del 3 dicembre 2005 su "La gestione pubblica dell'acqua" IL PROBLEMA CHE... continua a leggere
Scritto da: Prof. Tommaso Addonisio il 04/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
L’astaxantina (A.) è un pigmento rosso presente in natura in numerosi organismi viventi. Tuttavia la principale fonte estrattiva è vegetale, in quanto viene esclusivamente sintetizzata dalla microalga... continua a leggere
Scritto da: borsari.it il 04/01/2006 | Politica e Informazione
Adesso è chiaro perché (quasi) nessuno dei leaders politici chiedeva (con determinazione) le dimissioni di Fazio: tutti sapevano quale gioco si stava giocando e quali erano i ruoli da... continua a leggere
Scritto da: Furio Lo Forte Antonio Menna il 04/01/2006 | Politica e Informazione
«E’ quanto mai strano che per la provincia ed il comune di Genova sia stato affidato alla società Gest Line spa con sede a Napoli il servizio riscossioni. Perché l’affidamento non è andato ad... continua a leggere
Scritto da: Francois Houtard il 04/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Economia e Decrescita
Un anno dopo lo tsunami del 26 Dicembre 2004, che fece circa 40.000 vittime e provocò l’evacuazione di 800.000 persone, il piano di ricostruzione del governo contribuisce ad accelerare il progetto neoliberista. A partire dal 1977, e secondo le esigenze di adeguamento strutturale,... continua a leggere
Scritto da: Brian Cloughley il 04/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Politica e Informazione
Per favore riflettete su alcune statistiche fornite a novembre scorso dal Pew Center, il quale ha interrogato il pubblico americano su ogni tipo di questione. Quasi come fosse una riflessione, gli intervistatori hanno chiesto “Qual’è il nome del presidente della Russia?” Il... continua a leggere
Scritto da: Paolo Bogni il 04/01/2006 | Economia e Decrescita Ecologia e Localismo Politica e Informazione
Tesi errata n.1 continua a leggere
Scritto da: Cristiano Martorella il 03/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità
Fra i concetti filosofici esposti dal buddhismo zen, riveste una particolare importanza la singolare concezione del nulla (mu). Molti studiosi hanno evidenziato la profonda differenza fra la concezione orientale del nulla e la definizione... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Serra il 03/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
*Zygmunt Bauman, Vite di scarto, Laterza, Roma – Bari 2005, pagg. 172, euro 15 Presentare un autore come Zygmunt Bauman a chi presta una particolare attenzione alle... continua a leggere
Scritto da: Silvia De March il 03/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
1.1.2006. Khan Younis, a sud della striscia di Gaza. In centro. Un paio di spari. A pelle ho pensato: il consueto gratuito gesto di clamore, come ieri sera per festeggiare il Capodanno, forse perche' i fuochi d'artificio costano di piu'. Una frazione di secondo dopo ne... continua a leggere