Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Piccoli e grandi numeri

il 04/06/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Piccoli e grandi numeri

Così come ce l’hanno raccontata, come l’abbiamo creduta, la democrazia non è mai stata. L’equilibrio al quale anelava, che pensavamo in fieri non s’è verificato. Nei campi aridi dell’avidità, lo spargimento di giustizia è seme che non ha mai attecchito. Pare non solo che il tempo... continua a leggere

Polpette (avvelenate) di Manzoni

il 03/06/2023 | Storia e Controstoria

Polpette (avvelenate) di Manzoni

Rieccoci ancora con Alessandro Manzoni. Da mezzo secolo era scesa una fitta coltre di nebbia, di odio e d’oblio su di lui. Lo scrittore italiano per antonomasia, dal Risorgimento in poi, il romanziere dell’Italia cattolica, popolare, moderata e moralista, che era stato a lungo l’interprete... continua a leggere

Guerre da remoto

il 03/06/2023 | Politica e Informazione

Guerre da remoto

Ogni giorno si impara qualcosa. Ieri, nella festa della Repubblica Ucraina celebrata a Roma dalle massime autorità italiane, addirittura due cose. La prima ce la insegna il presidente Mattarella: “La Costituzione indica il ripudio della guerra quale strumento di risoluzione delle... continua a leggere

L'alluvione delle lacrime di coccodrillo

il 02/06/2023 | Ecologia e Localismo

L'alluvione delle lacrime di coccodrillo

Le piogge che hanno colpito la Romagna e dintorni sono state davvero eccezionali. Lo dimostrano non solo l’alluvione a valle ma le centinaia di frane sull’Appennino. Tuttavia, gli effetti sono stati di gran lunga amplificati dalla cementificazione e dai mancati interventi di protezione. Ora... continua a leggere

Contro e con

il 28/05/2023 | Politica e Informazione

Contro e con

In un libro sulla strategia di uno storico americano di Yale, ho trovato una citazione interessante di F. S. Fitzgerald. In un racconto dell’Età del jazz, lo scrittore definiva l’intelligenza come “La capacità di tenere due idee opposte in mente nello stesso tempo ed insieme di conservare... continua a leggere

La caosificazione degli americani

il 28/05/2023

La caosificazione degli americani

Il doppio post recente sulla crisi della civiltà occidentale poneva come un sottosistema a sé le società anglosassoni, gli Stati Uniti d’America, la Gran Bretagna ed altre tre minori. Riguardo gli USA, c’è da segnare come, finita la presidenza Trump, le notizie date qui su quel mondo sono... continua a leggere

Tracce di un nuovo paradigma

il 28/05/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Tracce di un nuovo paradigma

Nonostante le ultime facciate siano tenute in piedi dai mucchi di calcinacci già crollati, il sistema occidentale, esaurito nel potere e nell’economia, sta volgendo al termine. Nel crollo che tutto sta trascinando con sé, si nascondono però opportunità di rinascita. Nella contrazione... continua a leggere

Per una teoria della felicità

il 28/05/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Per una teoria della felicità

Felicità versus societàPare pleonastico porsi domande sulla felicità. Perché desideriamo esser felici? Non c’è un motivo. È il desiderabile per definizione, senza ragione, anche se di fatto non serve a nulla. V’è un’aura di nobiltà nell’essere inutili, e certo è segno di libertà... continua a leggere

Una rivoluzione geometrica

il 27/05/2023 | Politica e Informazione

Una rivoluzione geometrica

L’introduzione del sistema maggioritario nel 1993, imposta da una spinta moralizzatrice antipolitica, pretendeva in modo surrettizio di sovrapporre concettualmente, da un lato, il proporzionalismo elettorale e la rappresentatività e, dall’altro, il maggioritario e la governabilità. Dopo 30... continua a leggere

Chi è davvero Elon Musk?

il 26/05/2023 | Politica e Informazione

Chi è davvero Elon Musk?

Chi è davvero Elon Musk? Da un lato veste i panni del paladino della libertà di stampa, trasformando Twitter in una delle poche oasi senza censure, dall’altro porta avanti il più inquietanti dei progetti tecnologici, quello dell’ibridazione tra il cervello dell’uomo e il computer. Ieri la... continua a leggere