La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Pepe Escobar
il 12/01/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un ex funzionario dei servizi segreti degli Stati Uniti ha confermato che il caotico remix del Maidan inscenato a Brasilia l’8 gennaio è stato un’operazione della CIA e lo ha collegato ai recenti tentativi di rivoluzione colorata in Iran. Domenica, presunti sostenitori dell’ex... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 11/01/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un’Europa geneticamente atlanticaLa guerra è tornata in Europa. E’ dunque finita l’illusione utopica di matrice illuministica, della pace perpetua fondata sul progresso illimitato e sul libero mercato globalizzato. La fine della storia teorizzata da Fukuyama col sorgere di un nuovo ordine... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 11/01/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Chi voleva capirlo lo ha capito: il 24 febbraio non segna l’inizio della guerra russo-ucraina. Gli altri, quelli in buona fede, saranno convinti dai fatti materiali quando questi gli urleranno nei timpani la realtà delle cose. Mentre, quelli in busta paga della propaganda Nato, continueranno a... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 08/01/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Con l’anno neonato verranno ripristinati il padre e la madre, rispetto alle loro controfigure fluide, genitore 1 e genitore 2, che ne avevano usurpato il posto per dare priorità alle coppie omosessuali. Per “includere” poche centinaia di coppie dello stesso sesso, con prole adottata, si... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 08/01/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non desidero compiacere nessuno e praticamente non accontenterò quasi nessuno, ma anche questo andava messo per iscritto affinché si sappia come la vedo io, il che ovviamente non significa che tutti la debbano vedere allo stesso modo. Ma chi non la vede allo stesso modo mi faccia il piacere di... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 08/01/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ormai inoltrati nel Terzo Millennio dell’era cristiana – l’ultimo, se prestiamo fede ai soli segni materiali – ci troviamo al cospetto dell’uomo senza contenuto, pronto ad essere trasceso, superato dall’inquietante figura del transumano, il cyberuomo ibridato, guidato dalla macchina,... continua a leggere
Scritto da: Fabio Bonciani
il 08/01/2023 | Economia e Decrescita
Nell’ultimo discorso di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, intriso di affermazioni apodittiche e luoghi comuni vari – come solitamente i personaggi delle nostre istituzioni sono costretti a pronunciare per mascherare, agli occhi della gente, il... continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney
il 08/01/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per decenni, l’idea di smantellare l’Unione Sovietica e la Russia è stata costantemente coltivata nei Paesi occidentali. Purtroppo, ad un certo punto è stata concepita l’idea di utilizzare l’Ucraina per raggiungere questo obiettivo. Infatti, è proprio per prevenire un simile sviluppo che... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 08/01/2023 | Storia e Controstoria
Per chi non conosce la questione indoeuropea (IE) farò una breve introduzione. Le lingue slave, baltiche, germaniche, celtiche, italiche (latino), il greco, l’albanese, l’armeno, nonché tutte le lingue iraniche e quelle indiane del centro-nord (sanscrito) ed anche una vecchia lingua... continua a leggere
Scritto da: Massimo Selis
il 06/01/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’industria cinematografica è lo specchio più limpido del progressismo ideologico, dell’omologazione del pensiero. E tutto questo ha inizio dalle scuole. Comprenderlo in profondità può aprire nuovi spazi di azione?Una magia. Questo è essenzialmente il cinema. Una magia che può essere... continua a leggere
Scritto da: Massimo Selis
il 06/01/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dietro le quinte del mondo dell’industria cinematografica: per comprendere più a fondo la nostra società. I personaggi che popolano quel mondo incarnano l’avanguardia tronfia e decadente dello spirito di questo tempo. Un universo compatto che si autoalimenta, si incensa, si premia e che si... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Murelli
il 06/01/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Come è notorio i buchi neri in astrofisica sono corpi celesti con un campo gravitazionale così intenso che dal loro interno non può uscire nulla, neppure la luce. Sono parti dell’universo misteriosi, non visibili ai nostri occhi e sono considerati come gli oggetti più distruttivi... continua a leggere
Scritto da: Michael Bryant
il 06/01/2023 | Economia e Decrescita
Il fenomeno COVID non può essere compreso senza capire il crollo finanziario senza precedenti del 2019-2020, che rappresenta una minaccia l’intero sistema finanziario globale.La storia della Pandemia Covid-19 ha poco senso se vista attraverso la lente della salute, della sicurezza e della... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Borrè
il 06/01/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Vado in montagna da quando ero ragazzino, prima mi ci portava mio padre per le vacanze e ora continuo ad andarci almeno due/tre volte al mese con gli amici di una vita, parte dei quali ha condiviso con me le passioni politiche giovanili, passioni impostate ad una visione della vita se non... continua a leggere
Scritto da: Peter Koenig
il 05/01/2023 | Scienza e Coscienza Olistica
Ricordate l’evento 201 del 18 ottobre 2019 a New York, ospitato dal Johns... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 04/01/2023 | Politica e Informazione
Premesso che chi scrive non ha alcun titolo a parlare di un'istituzione millenaria, di cui neppure fa parte, tuttavia la vicenda della diarchia tra Benedetto e Francesco, connessa manifestamente e dichiaratamente a scontri di potere all'interno della Chiesa cattolica, segnala uno slittamento... continua a leggere
Scritto da: Gianni Correggiari
il 04/01/2023 | Politica e Informazione
Le ricorrenti considerazioni sul compito rieducativo della pena – espresse anche recentemente dal ministro della giustizia Nordio – finiscono spesso per oscurare una funzione che il positivista e padre del diritto penale italiano, Gian Domenico Romagnosi, aveva acutamente riassunto nel... continua a leggere
Scritto da: Laurent Guyénot
il 04/01/2023 | Storia e Controstoria
C’è qualcosa di irresistibilmente attraente nella difesa dei valori tradizionali e religiosi da parte della Russia (che potrebbe essere chiamato neo-conservatorismo russo, se questa etichetta non fosse stata usurpata dai guerrafondai ebrei americani). Ma quali sono le vere origini? Tendiamo a... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 04/01/2023 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 03/01/2023 | Ecologia e Localismo
E’ stato ri-pubblicato recentemente, dopo 25 anni, il libro “Fuggire all’Alpe”. Il racconto è stato scritto, alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso, da mia moglie Elvira Conti, che da poco è tornata alla Mente Estesa. La ristampa, per la quale ringrazio di... continua a leggere