La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Alberto Negri
il 27/08/2022 | Politica e Informazione
Abbiamo intervistato Alberto Negri, giornalista ed esperto di politica esterna, per capire cosa ne pensa degli attuali vertici europei ("sono quasi al livello italiano") della situazione del gas ("siamo in recessione, l'Europa è completamente assente e l'Italia non conta nulla"), della guerra... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 27/08/2022 | Politica e Informazione
Chiedo per un amico: ma questi russi, precisamente, come fanno a pilotare elezioni in mezzo mondo? Sono anni che non mi perdo un articolo sulla poderosa macchina del Cremlino per truccare le urne in quasi tutto l’orbe terracqueo, nella speranza che qualcuno mi ripaghi dell’immane sforzo e mi... continua a leggere
Scritto da: Matteo Parigi
il 27/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lo spirito dell’epoca presente pare confermare ancora la profezia di Tocqueville, per il quale Russia e America sarebbero state elette “da un disegno arcano della Provvidenza” a spartirsi il destino del mondo. Al netto delle innumerevoli questioni territoriali, etniche, economiche ecc… il... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 27/08/2022
Qualche giorno fa il banchiere d'affari della Rothschild, nonché presidente protempore della Repubblica francese, Emmanuel Macron ha affermato, compunto, che è "finita l'era dell'abbondanza e della spensieratezza". E' giunta l'era dei sacrifici.E giù applausi in eurovisione per la... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Lugaresi
il 27/08/2022 | Politica e Informazione
L’altro giorno papa Francesco ha pronunciato parole di cristiana pietà per Darya Dugina: nel contesto di una generale condanna della “pazzia della guerra”, di ogni guerra e di questa guerra in particolare (e Dio sa quanto ce n’è bisogno!), l’ha chiamata “povera ragazza” e... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 27/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Fare un bilancio implica stabilire un parametro, ma qui i parametri sono almeno quattro, come i contendenti coinvolti. Dal punto di vista ucraino, s’è perso non poco territorio ed è molto improbabile tornerà mai a casa. Al di là dei proclami, potrebbe tornare a casa solo con una... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Murelli
il 27/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È fantastico osservare l’espressione di imbarazzo quando le cotonate “inviate di guerra”, dai dintorni di Zaporizhzhia, sono costrette a raccontarci che i russi si stanno autobombardando a suon di missili con l’intento di mettere a repentaglio la sicurezza della centrale nucleare. Avvezze a... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 26/08/2022 | Politica e Informazione
L'altro giorno l'ex ministro dello sviluppo economico Calenda ha proposto, di fronte all'emergenza energetica, di sospendere il processo elettorale in corso per arrivare immediatamente al nuovo governissimo (lo chiama "patto repubblicano"). In certo modo Calenda si mostra più onesto dei suoi... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mini
il 26/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sembra la scadenza di una cambiale e in un certo senso lo è, ma non a sei mesi e nemmeno a un anno. La guerra non si misura a mesi, si misura a eventi, fatti importanti, cambiamenti strategici e soprattutto si misura alla fine. Ci sono state guerre di una notte, sei giorni e cento anni. Le... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 26/08/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pronunciare parole può essere paragonato ad accendere un fuoco. Quando vengono dette, le cose e i concetti – che esistono a prescindere – appaiono nella mente, sono accanto a noi, possono essere designate e nominate. Ogni distinta parola denota per la stessa cosa una diversa caratteristica o... continua a leggere
Scritto da: Simonetta Cerrini
il 26/08/2022 | Storia e Controstoria
Tutto dei Templari riporta a un paradosso, un paradosso che determina la loro essenza e che caratterizza la loro vicenda. Infatti, il loro straordinario successo mediatico (basti citare i best seller editoriali Il codice Da Vinci di Dan Brown e Il pendolo di Foucault di Umberto Eco, i film... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Trovato
il 25/08/2022 | Ecologia e Localismo
1974 DATA EMBLEMATICADa quell'anno, infatti, il grano subisce tre attacchi importanti le cui ripercussioni sulla salute mondiale (dove si consumano prodotti derivati dal grano) sono sotto gli occhi di tutti.PRIMO ATTACCOIl primo attacco è stato condotto in Italia, nel 1974.Siamo alla Casaccia,... continua a leggere
Scritto da: Lindsey Snell e Cory Popp
il 25/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Le armi vengono rubate, gli aiuti umanitari vengono rubati e non abbiamo idea di dove siano finiti i miliardi inviati a questo Paese“, ha denunciato un ucraino a The Grayzone. In un video inviato via Facebook a luglio, si vede Ivan* in piedi accanto alla sua auto, un... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Borrè
il 25/08/2022 | Politica e Informazione
Emozioni esibite, divulgazione del privato, fragilità ostentate : è il nuovo conformismo Come osserva il sociologo Frank Furedi, è sempre più frequente nella società occidentale l'incoraggiamento a vedersi come fragili e insicuri, a considerare la propria vulnerabilità come una... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 25/08/2022 | Politica e Informazione
Quando il mondo sta impazzendo, il buon senso sembra rivoluzionario.È quel che accade oggi. Il posizionamento politico in cui mi riconosco è ancora magmatico sul piano delle rappresentanze e dei dettagli, ma condivide salde intuizioni di fondo, intuizioni condivise da tutti quelli che hanno... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 25/08/2022
Sei mesi dopo l’inizio dell’Operazione militare speciale (OMS) della Russia in Ucraina, le placche tettoniche geopolitiche del XXI secolo sono state dislocate con una velocità e una profondità sorprendenti, con immense ripercussioni storiche già in corso.Parafrasando T.S. Eliot, questo è... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Di Battista
il 25/08/2022 | Politica e Informazione
Sono mesi che sostengo che la strategia europea (ed italiana in particolare) rispetto alla guerra in Ucraina fosse un suicidio assoluto. Mi hanno dato del “putiniano”, del populista, dell’antiamericano. Dissi che le sanzioni non avrebbero mai fatto crollare un paese autosufficiente dal... continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 24/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A differenza delle prostitute mediatiche occidentali, William Schryver fornisce un quadro accurato della distruzione da parte della Russia dell’esercito ucraino addestrato dall’Occidente: La logica dei Russi in Ucraina è proprio la “smilitarizzazione”... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 24/08/2022 | Politica e Informazione
In una democrazia formale, dove ricorrentemente i cittadini sono chiamati a votare i propri rappresentanti, il “controllo delle anime” rappresenta la forma di controllo cruciale e privilegiata. Tale controllo avviene attraverso l’informazione (media) e la formazione (scuola,... continua a leggere
Scritto da: Nicola Guerra
il 24/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Francamente non è questione se Dugin piaccia o meno. Ciascuno ha la propria libertà di giudizio. Ma come studioso ciò che trovo indigesto è la sua definizione di 'fascista' e 'nero'. I fenomeni e i pensieri non vanno traviati al fine di distorcere le percezioni. Cosa che avviene, peraltro,... continua a leggere