La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Philippe Descola
il 14/06/2021 | Ecologia e Localismo
Lo studioso francese Philippe Descola denuncia la bancarotta dell’ipotesi di un progresso continuo basato sulla crescita delle risorse materiali. «Non regge più la distinzione tra natura e cultura: i popoli amazzonici mostrano che un diverso rapporto con l’ambiente è possibile. Noi... continua a leggere
Scritto da: Caitlin Johnstone
il 14/06/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 13/06/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Vertice Nato. Il meeting dell'alleanza atlantica si apre sotto i «migliori auspici». Oltre al nemico numero uno Cina, a quello tradizionale, la Russia, si può anche pensare a una nuova campagna umanitaria del fronte delle «democrazie liberali» per esportare magari altra destabilizzazione,... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 13/06/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Sedendo quietamente, senza fare nulla, la primavera giunge, e l‘erba cresce da sé”.Prima che il nostro perbenismo lo convertisse in vizio morale, l’otium era uno stato di benessere, medicina a quel negotium che è occupazione laboriosa, travaglio. Anzi, basterebbe superare un comune... continua a leggere
Scritto da: Daave DeCamp
il 13/06/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Giovedì il segretario alla Difesa Lloyd Austin ha affermato che l’esercito americano ha già avviato le cosiddette ” capacità oltre l’orizzonte ” per le operazioni in Afghanistan, che è il gergo del Pentagono significa spiare e bombardare il paese dall’esterno dei suoi... continua a leggere
Scritto da: Alberto Cossu
il 12/06/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 12/06/2021 | Economia e Decrescita
“Servono menti, non braccia” – scrive Sandro Righini nel suo documentato ed appassionato intervento sulla “politica agricola”, inserito nel volume “L’Italia del futuro” (Eclettica, 2020). L’Agricoltura 4.0 – sottolineiamo noi – è un ulteriore, cruciale passaggio nel... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 12/06/2021 | Scienza e Coscienza Olistica
continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 12/06/2021 | Politica e Informazione
L’ultima sortita è di Michela Murgia: un articolo per l’Espresso in cui, nelle parole al plurale che terminano in “i”, si sostituisce la desinenza con una pseudo vocale che va sotto il nome di schwab e che consiste in una "e" ribaltata, che si scrive così: ə. Il problema, in linea con... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 12/06/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ciascuno di noi è influenzato da tutti i libri che ha letto. Altra cosa sono i testi – e gli autori- che ci hanno formato, le opere che diventano l’imprinting della nostra personalità e della visione del mondo alla quale aderiamo. Per chi scrive, si tratta di... continua a leggere
Scritto da: Valentina Bennati
il 11/06/2021 | Scienza e Coscienza Olistica
Una lieve COVID-19 induce una protezione anticorpale duratura. Secondo uno studio condotto da ricercatori della Washington University School of Medicine di St. Louis, le persone che hanno contratto la malattia in forma lieve o asintomatica sviluppano cellule che producono anticorpi che... continua a leggere
Scritto da: Daniele Onori – Aldo Rocco Vitale
il 10/06/2021 | Scienza e Coscienza Olistica
continua a leggere
Scritto da: Federico Fracassi
il 10/06/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel secondo dei tre imperativi categorici che Kant (1724-1804) definisce costituenti la vera morale, è da ritrovare l’auspicio costantemente disatteso dell’età contemporanea: «agisci in modo da trattare l’uomo così in te come negli altri sempre anche come fine, non mai solo come... continua a leggere
Scritto da: Simone Torresani
il 09/06/2021 | Scienza e Coscienza Olistica
Nella dialettica tra favorevoli e contrari all'inoculazione dei vaccini l'informazione mainstream, imbeccata dai padroni della sovrastruttura del discorso, tende naturalmente a sminuire e denigrare la seconda categoria, facendo di tutto un mucchio e presentando coloro che non intendono vaccinarsi... continua a leggere
Scritto da: Matthew Ehret
il 09/06/2021 | Scienza e Coscienza Olistica
Come avevo sottolineato nel mio precedente articolo sullo scontro dei due sistemi, la fine del XIX secolo aveva assistito ad un grande confronto tra due paradigmi opposti di economia politica, confronto in gran parte cancellato dai libri di storia. Proprio come oggi, questi due sistemi... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 08/06/2021 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Marco Tarchi
il 08/06/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qualunque manuale di scienze sociali insegna che il trattamento classificatorio dei concetti deve sempre seguire due regole: fondarsi su un unico criterio esplicito di distinzione e produrre categorie esaustive ed esclusive. Per usare le parole di un politologo, l'esaustività di una... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 06/06/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Secondo il Buddha, la vita è Dolore. A Voltaire, che lo sollecita a studi filosofici, Federico II risponde: “le mie sofferenze hanno consumato la mia filosofia”. Visioni pessimistiche alle quali non si vorrebbe aderire ma alle quali l’esperienza fatalmente ci inclina. Vivendo, impariamo... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 06/06/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come succede ai saldi di fine stagione o per fine esercizio, riappare in vetrina a Milano un vecchio totem malandato: il progresso. Al progresso dedica la sua prossima rassegna la Milanesiana, che parte dal 13 giugno; e Milano è adatta perché è stata la capitale del progresso in un’Italia... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 06/06/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La maggiore difficoltà nell'affrontare l'involuzione della pubblica istruzione negli ultimi decenni consiste nello sforzo di rimanere nell'ambito dell'argomentazione civile. E' difficile, perché sai che l'argomentazione civile non bucherà l'opinione pubblica, in effetti non se la filerà... continua a leggere