La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 10/05/2021 | Politica e Informazione
Con Draghi è arrivata la resurrezione italiana dalla crisi pandemica? Dal pnrr scaturirà dunque una rivoluzione che redimerà l’Italia non solo dalla crisi economica post – pandemica, ma dai tanti mali secolari che la affliggono? E’ lecito nutrire seri dubbi in merito, dato che... continua a leggere
Scritto da: Ivana Suerra
il 09/05/2021 | Ecologia e Localismo
L’alienazione dell’uomo moderno sta assumendo una nuova forma: quella delle città omologate del futuro che tendono ad uniformare le diversità. “Il Mekong era piatto e senza drammi […] Si scivolava via lenti fra le due sponde che erano l’essenza di quella contraddizione che... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 09/05/2021 | Ecologia e Localismo
Bio, green, filiera corta. Non si sente parlar d’altro. La filiera corta, come la Democrazia, esisteva prima di sapere di esser tale. È tipico della società contemporanea scoprire cose che esistevano già fingendo, o illudendosi, che siano nuove. Per secoli i popoli dell’Africa Nera... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 09/05/2021 | Economia e Decrescita
Non tutto è definito nel futuro del mondo del lavoro. Al determinismo (e al catastrofismo) di certe previsioni risponde ora l’autorevole “The Economist”, proponendo scenari inusuali per l’occupazione ed il rapporto tra occupazione e nuove tecnologie. “Cavalcare in alto... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 09/05/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Diceva Guicciardini: «a salvarsi da un tiranno bestiale e crudele non è regola o medicina che vaglia, eccetto quella che si dà alla peste: fuggire da lui el più discosto, ed el più presto che si può». Di questa massima dovremmo far tesoro per scampare... continua a leggere
Scritto da: Annalisa Terranova
il 09/05/2021 | Politica e Informazione
Oggi è un giorno di sofferenza per la dittatura della neolingua. Approfittiamone. Più in là nel tempo essere madre potrebbe diventare una forma di discriminazione. La famiglia con figli diventerà una rarità da circo Barnum. I single con le tartarughe il cagnolino il criceto e altri... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 09/05/2021 | Politica e Informazione
“Ci sono due modi per far muovere gli uomini: l’interesse e la paura.”Napoleone BonaparteUnire l’intera umanità sotto un’unica fede è un’impresa in cui han fallito religioni venerande, nonostante millenari proselitismi. Al covidismo son bastati invece pochi mesi per radunare i... continua a leggere
Scritto da: Antonio Terrenzio
il 08/05/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sul “Primato Nazionale“, il direttore Adriano Scianca, torna sulla vicenda di Fedez al concerto del 1 maggio. Secondo Scianca, il compagno della Ferragni non va sottovalutato perché in grado di muovere consenso e polarizzare l’opinione pubblica sulla ben nota questione della Legge Zan. continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 08/05/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Libia ha trovato il suo sponsor in Erdogan che ha scambiato la sua protezione militare contro Haftar con accordi sulle zone marittime; con un obiettivo non dichiarato ma esplicito: estromettere l’Italia dopo le parole del premier Draghi su Erdogan «dittatore». Questa è la differenza con... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 08/05/2021 | Ecologia e Localismo
Siamo tutti ecologisti, nel senso che a ogni persona di buon senso sta a cuore la salute dell’unico pianeta di cui disponiamo. Forse il problema sta proprio qui: quando un’idea o un principio diventa senso comune, si trasforma in luogo comune. Attorno ad esso si costruisce una... continua a leggere
Scritto da: C. J. Hopkins
il 08/05/2021 | Politica e Informazione
Una delle caratteristiche dei sistemi totalitari è la criminalizzazione del dissenso. Non solo la stigmatizzazione del dissenso o la demonizzazione del dissenso, ma la criminalizzazione formale del dissenso e di qualsiasi altro tipo di opposizione all’ideologia ufficiale del sistema... continua a leggere
Scritto da: Enrico Caprara
il 08/05/2021 | Ecologia e Localismo
Il Potere, quando non assuma la forma esplicitamente brutale, si fonda sul bisogno, sulla condizione di dipendenza. Il corso della Civiltà Occidentale ha una linea di tendenza molto evidente nella determinazione di bisogno dipendente (e quindi sull'altro versante di Potere) fondata... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 08/05/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tutto sussiste sia in quanto reale che in quanto suggestione. Entrambe, per esserci, sono soggetti alla nostra narrazione, la quale non solo è tanto reale quanto suggestione, ma è, a sua volta, tanto generatrice di realtà quanto di suggestioni. Entrambe sono autoreferenziali ed... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 07/05/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel 2020, abbiamo assistito alla consacrazione del tecno-feudalesimo, uno dei temi principali del mio ultimo libro, Raging Twenties. Alla velocità della luce, il virus del tecno-feudalesimo si sta metastatizzando in una variante ancora più letale, una selva di specchi, dove la cultura... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 07/05/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Insieme all’annuncio del ritiro dall’Afghanistan, gli Usa di Biden, diversamente da quelli di Trump, stanno lavorando per cambiare, almeno sul piano diplomatico, i rapporti di forza sul fianco sud-orientale della Nato: negoziati a Vienna con l'Iran e fra Teheran e Riad. Zarif, il ministro degli... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Campi
il 05/05/2021 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 05/05/2021 | Politica e Informazione
Spettabile Tribunale, Illustrissimo Signor Giudice, dopo il suo ennesimo intervento su coppie, single e adozioni, le rivolgo deferente un inchino e una preghiera. Le chiedo di assegnarmi una fidanzata, o un fidanzato, a sua discrezione, e decidere lei il tipo di rapporto che intercorrerà tra... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Galli della Loggia
il 05/05/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’Italia è il solo paese al mondo dove l’esame di Stato che conclude il ciclo superiore ogni anno è diversa da... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 05/05/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un fantasma si aggira per il mondo: è il liberalismo. Fantasma in quanto ha perduto il suo corpus, è diventato tutt’ altro, irriconoscibile dietro la maschera arcobaleno liberista e libertaria; fantasma perché ha perduto l’anima, se mai ne ha avuta una. Il liberalismo si è fatto... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 05/05/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci si dà da fare con strumenti inadatti. Il razionalismo, per esempio, è un treno senza rotaie quando lo si impiega per indagare il mistero. Ma con gli strumenti idonei possiamo trovare il tassello che sempre manca alla conoscenza. Tanto per... continua a leggere