La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Alberto Negri, Tommaso Di Francesco
il 27/02/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Biden, emblema di alcuni dei fallimenti internazionali dei democratici negli anni di Obama, dà il benvenuto al Papa in Iraq bombardando in Siria le milizie sciite. Un viaggio durante il quale Bergoglio dovrebbe incontrare il Grande Ayatollah Sistani che nel 2014 aveva dato la sua benedizione... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 26/02/2021 | Storia e Controstoria
Da trent'anni a questa parte, si sono succedute nel mondo una serie impressionante di guerre civili, dalla Jugoslavia, all'indomani della caduta del Muro di Berlino, alla Somalia e più in generale all'Africa occidentale, dal Medio Oriente all'Ucraina. Il primo paradosso legato a questo fenomeno,... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso
il 25/02/2021 | Politica e Informazione
L’avvento di Draghi è stato pianificato da tempo, allo stesso modo in cui nel 2011 è stato pianificato l’avvento di Monti, tanto che si aspettava solo l’occasione giusta per mettere in azione Renzi il guastatore e Mattarella il basista istituzionale della... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 25/02/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Marotta
il 24/02/2021 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 24/02/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando ci si chiede smarriti come si possa essere arrivati a questo punto, è importante capire che c'è sempre una logica ferrea nel processo che va dal male al peggio al pessimo, in un indefinito trascolorare verso l'abisso. Prendiamo la scuola. Abbiamo già avuto modo di metterci allerta con... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 24/02/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Perché la storia si ripete da sempre secondo un cliché conflittuale che, nonostante le belle intenzioni pubbliche e private, non riusciamo mai a superare? È una contraddizione alla quale non potremo mai fuggire, o quei propositi hanno la possibilità di realizzarsi? Senza... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 24/02/2021 | Economia e Decrescita
Tra le “skills”, le competenze, fondamentali per affrontare il futuro del lavoro, evidenziate nel rapporto “Future Jobs” del World Economic Forum, uno spazio particolare è occupato dalla gestione delle persone e dal fattore coordinamento. Il capitale umano... continua a leggere
Scritto da: Peter Ford
il 24/02/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Aggiornamento sulla situazione attuale e prospettive, di PeteFord, ex ambasciatore del Regno Unito A uno sguardo veloce, poco è cambiato in Siria dalla scorsa estate. La situazione di stallo militare nel Nord, la crisi Coronavirus e il cambio di... continua a leggere
Scritto da: Karine Bechet-Golovko
il 24/02/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 24/02/2021 | Ecologia e Localismo
Quando il genio – specie nel campo scientifico e tecnologico – si accompagna a una straordinaria ricchezza, cominciano i guai. Che Bill Gates, il fondatore di Microsoft, inventore di formidabili innovazioni informatiche che hanno cambiato il mondo, sia un genio è ovvio. Nel caso dei... continua a leggere
Scritto da: Andrea Cometti
il 24/02/2021 | Politica e Informazione
Il tradimento è compiuto: in sfregio al popolo sovrano e alla Carta Costituzionale, nasce il governo arlecchino di Mario Draghi e dei due Mattei, il primo governo della storia italiana “senza opposizione”! Tutto come ampliamente previsto, liquidato Conte, la super loggia dei... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Agamben
il 24/02/2021 | Scienza e Coscienza Olistica
"La causa di mortalità più frequente nel nostro paese sono le patologie cardiovascolari ed è noto che queste potrebbero forse diminuire se si praticasse una forma di vita più sana e ci si attenesse a un’alimentazione particolare. Ma a nessun medico era mai venuto in mente che le forme di... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 23/02/2021 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 23/02/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre l’Italia è paralizzata dalla «crisi economica che la pandemia ha scatenato» (come la definisce Draghi nel discorso programmatico), c’è un settore che non ne risente ma anzi è in pieno sviluppo: quello militare nella Nato. Il 17-18 febbraio, nel momento in cui Senato e Camera... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 23/02/2021 | Ecologia e Localismo
Premesse C’è una pandemia in corso: Non si può chiacchierare in gruppo, esprimere pareri, se non fra parenti, né tenere conferenze in presenza. Non si può passare da una regione all’altra, non si può andare a sciare, ci sono vincoli ovunque. Nei mesi scorsi è stata fatta la multa ad... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 22/02/2021 | Politica e Informazione
Nell’iconografia tradizionale i draghi sono i padroni, distruttivi, del territorio, contro i quali i cavalieri devono combattere, simboleggiando la lotta contro il male e la vittoria del bene. Lungi da noi il volere attribuire al Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ambigue... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 22/02/2021 | Politica e Informazione
Cronache dal manicomio. In una vecchia vignetta si vedeva un edificio con la scritta manicomio e al cancello un ricoverato sporgersi verso la strada per chiedere a un passante: come si sta, lì dentro? Uno dei pilastri dell’ironia è il capovolgimento. Il sano di mente è costretto a vivere in... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/02/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La sostenibilità del tipo di vita e la coesione interna di una società dipendono anche, e soprattutto, dalla sincronizzazione, se così possiamo chiamarla, fra la capacità dell’individuo di assimilare gli elementi essenziali dell’ambiente in cui vive, sia sotto il profilo materiale che... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Amato
il 22/02/2021 | Politica e Informazione
Durante una passeggiata pomeridiana sotto i portici del centro un amico mi ha salutato ma io non l’ho riconosciuto. La mascherina che indossava mi aveva impedito di identificarne i connotati. Solo dopo aver contravvenuto le rigide disposizioni anti-Covid, ovvero dopo essersi abbassata la... continua a leggere