Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

C’è una strada nel bosco

il 29/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

C’è una strada nel bosco

Se non ora, quando? E’ urgente, indispensabile, organizzare un forte contrattacco culturale nei confronti del Grande Reset, dell’egemonia della correttezza politica, dell’arroganza vittimista degli indignati e degli offesi. Occorre fermare e invertire la cancellazione di una civiltà- la... continua a leggere

Il senso politico ultimo della pandemia

il 28/01/2021 | Politica e Informazione

Il senso politico ultimo della pandemia

All’incirca dal mese di novembre, sto scrivendo ripetutamente che il senso politico ultimo della pandemia si è ormai palesato, ch’è visibile a chiunque tranne alla massa di zombie assoggettati alla narrazione dominante.La pandemia, ho scritto a più riprese, è il terreno su cui si sta... continua a leggere

Algocrazia: chi controlla i "controllori"?

il 28/01/2021 | Economia e Decrescita

Algocrazia: chi controlla i

L’anno scorso, Deutsche Bank, il primo istituto bancario tedesco e tra i leader in Europa, ha usato l’Intelligenza artificiale e gli algoritmi più sofisticati per rimpiazzare posti di lavoro. A sparire 18 mila dipendenti, che sono stati  sostituiti  da robot ed algoritmi destinati a... continua a leggere

Democrazia alla Nuer

il 28/01/2021 | Storia e Controstoria

Democrazia alla Nuer

DEMOCRAZIA (DUE). Noi paghiamo della gente perché ci comandi. Un masochismo abbastanza impressionante che, come notava Jacques Neker nel 1792, “dovrebbe lasciare stupiti gli uomini capaci di riflessione”. Noi diamo invece la cosa per pacifica, scontata e non ci pensiamo più. Ma farebbe... continua a leggere

Non chiamiamoli filantropi

il 28/01/2021 | Economia e Decrescita

Non chiamiamoli filantropi

Va bene essere ingenui, ma senza approfittarsene. Di miliardari buoni che donano parte del loro patrimonio per il bene dell’umanità non ce ne sono. Ma lasciamo parlare i numeri. L’82% delle donazioni di questi “filantropi” finisce in fondazioni private, spesso controllate da loro... continua a leggere

Vladimir Putin toglie le restrizioni Covid, con il ritorno alla normalità in Russia

il 27/01/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

Vladimir Putin toglie le restrizioni Covid, con il ritorno alla normalità in Russia

Andando contro la paranoia dei governi occidentali, Vladimir Putin ha annunciato oggi il ritorno alla normalità in Russia:“In Russia la situazione con il coronavirus si sta stabilizzando; le restrizioni imposte in relazione alla pandemia possono essere gradualmente eliminate. In generale, la... continua a leggere

Capitalism-i

il 27/01/2021 | Economia e Decrescita

Capitalism-i

Tra le varie definizioni di questo termine (se ne contano parecchie), quella dello storico Ferdinand Braudel è che si tratti di un modo economico animato dai detentori di capitale. Storicamente, la gran parte dei detentori di capitale avevano ottenuto e poi moltiplicato ed accumulato i... continua a leggere

Veleno e controveleno

il 27/01/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

Veleno e controveleno

Il vaccino russo, dunque funziona. Pasquale Terracciano, il nostro ambasciatore a Mosca, s’è vaccinato con Sputnik. Quando Vladimir Putin sei mesi fa ne annunciava la produzione – e la sperimentazione, inoculando una dose alla propria figlia – per il cosiddetto mondo libero, prof. Massimo... continua a leggere

Un bilancio impietoso

il 27/01/2021 | Politica e Informazione

Un bilancio impietoso

Conte è salito al Quirinale per presentare le dimissioni al Presidente Mattarella: il governo doveva cadere, è caduto. Molto prematuro profetizzare gli sbocchi della crisi, che potrebbero variare da un Conte-ter a maggioranza allargata, alla stessa squadra con un premier diverso, alle larghe... continua a leggere

Ritrovare e assecondare la natura

il 26/01/2021 | Ecologia e Localismo

Ritrovare e assecondare la natura

Nella mia camminata quotidiana lungo la costa sud del piccolo borgo marinaro dove vivo sono stato improvvisamente attratto dal gridio continuo e dal fitto volteggiare di decine di gabbiani. Di tanto in tanto qualche piccione in volo sembrava sfuggire alla loro furia. Incuriosito ho raggiunto lo... continua a leggere