La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Norma Rangeri
il 16/03/2007 | Politica e Informazione
Per pagare il mutuo, per ritardare il matrimonio, per cancellare una macchia dal proprio passato. Sono molte, e, come si vede, non hanno nulla di eroico, le motivazione che spingono i diciannove carabinieri italiani a partire per la missione di Nassiryia. Che, oltretutto, ha poco a che... continua a leggere
Scritto da: Patrizia Feletig
il 16/03/2007 | Scienza e Coscienza Olistica
«Delocalizzare» è di moda. E conviene. Specie se, come in questo caso, si deve testare sugli esseri umani un nuovo farmaco. L'india sta scavalcando Cina e Russia come teatro privilegiato della sperimentazione. I vantaggi? Personale qualificato, masse sterminate di sani e malati.... continua a leggere
Scritto da: Carlo Bertani
il 16/03/2007 | Politica e Informazione
Vizi privati e pubbliche virtù: la quintessenza del savoir vivre democristo è tutta qui. L’ennesimo gossip istituzional/parlamentar/velinico ha squassato per... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 16/03/2007 | Politica e Informazione
Davanti al caso Sircana sono possibili tre reazioni. Vediamo quali.La prima è di tipo moralistico-spengleriano, e dunque di aprioristica condanna, dal momento che il polverone mediatico non si è ancora diradato. L’approccio moralistico, di solito, si conclude con la condanna... continua a leggere
Scritto da: Kurt Nimmo
il 16/03/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Khalid Sheikh Mohammed ha ammesso la sua responsabilità per gli attacchi dell'11-9 e per tutto un campionario di altri atti di terrorismo, secondo una trascrizione redatta dal tribunale di Guantanamo Bay, Cuba,” riporta la CNN, leggendo come suo solito da un... continua a leggere
Scritto da: Paul Joseph Watson
il 16/03/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Riprendete a dormire e date pure credito ad un comunicato stampa, faticosamente redatto da un tribunale segreto militare, che riguarda un detenuto torturato da individui rappresentanti di una oligarchia che, per mantenere l’ortodossia del mito ufficiale... continua a leggere
Scritto da: Massimo Gramellini
il 16/03/2007 | Politica e Informazione
Il ministro Antonio Di Pietro ha ricevuto la visita del consigliere provinciale di Campobasso, Cristiano Di Pietro, per discutere la richiesta di una ditta privata che vorrebbe insediare un impianto di energia eolica in Molise. Al termine del summit il consigliere Cristiano, figlio di Antonio, ha... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 16/03/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
"Gli organi delegati sono tenuti a riferire al consiglio di amministrazione, riunito in adunanza collegiale, ed al collegio sindacale, se nominato, almeno ogni centottanta giorni, sul generale andamento della gestione e sulla sua prevedibile... continua a leggere
Scritto da: mirumir
il 16/03/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dalla A alla Z, passando per la W di waterboarding Dunque la notizia è che Khalid Sheikh Mohammed ha dichiarato a un tribunale militare di essere responsabile dei seguenti atti o azioni semplicemente pianificate (segue lista, con l'aiuto del New York Times):1. Attentato del 1993 al World Trade... continua a leggere
Scritto da: centrofondi
il 16/03/2007 | Economia e Decrescita
Non sappiamo se ci avete fatto caso, ma fino a sei mesi fa a parlare di emergenza climatica si era considerati come coloro i quali credono che il crollo delle Torri Gemelle non sia stata una tragica conseguenza dovuta... continua a leggere
Scritto da: greenreport
il 15/03/2007 | Ecologia e Localismo
Mentre per l´energia, in rapporto al global warming, si va affermando la necessità di politiche (e pratiche) più sostenibili, sul versante della minimizzazione dei flussi di materia siamo quasi all´anno zero Sulla necessità di intervenire per contrastare il global warming si... continua a leggere
Scritto da: Ignazio Lippolis
il 15/03/2007 | Ecologia e Localismo
L'interviata che Masanobu Fukuoka rilasciò durante la sua visita in Italia alla Fondazione Bhole Baba di Cisternino (Br).... Che differenza c’è fra la fede religiosa, l’ideologia, il rigore scientifico o quello morale? Probabilmente nessuna: tutto rientra nella forma che... continua a leggere
Scritto da: la nuova ecologia
il 15/03/2007 | Ecologia e Localismo
Il Po a secco Nel 2070 soffriranno la carenza d'acqua tra 16 e 44 milioni di persone. Anticipazioni delle seconda parte del rapporto Ipcc / DOSSIER IPCC: la verità sul climaClima, fioriture in anticipo L'Europa del Sud e quindi l'Italia avranno presto... continua a leggere
Scritto da: Mario Enzo Migliori
il 15/03/2007 | Storia e Controstoria
Bisogna ammettere che Ernesto Roli ha portato a termine un lavoro veramente dettagliato (1), riuscendo a districarsi ed a far districare il lettore attento fra la complessa e mutevole situazione degli stati e dei popoli gravitanti e presenti fra il Peloponneso,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Agnoli
il 15/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si parlava, la volta scorsa, dell’errore di Freud: aver preso, come Marx, un aspetto della realtà, la sessualità, per farne l’unica spiegazione di ogni cosa, nell’illusione di continua a leggere
Scritto da: Emmanuel Anati
il 15/03/2007 | Storia e Controstoria
Parla l'archeologo Emmanuel Anati: «Fin dalle incisioni più antiche uomo e donna sono ritratti insieme, in un vincolo sacro» «Esistono miriadi di esempi, dall’arte rupestre agli Etruschi. Pochissimi i popoli che non si fondarono... continua a leggere
Scritto da: Pasquale Rotunno
il 15/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La nozione di scelta è stata sempre ampiamente utilizzata dai filosofi, specialmente nella discussione del problema della libertà, ma non è stata altrettanto di frequente sottoposta ad analisi. Il concetto di scelta è strettamente legato a quello di possibilità (giacché la... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 15/03/2007 | Politica e Informazione
Chi volesse cercare di capire qualcosa del caso Mastrogiacomo si trova di fronte ad una tale ragnatela di parole e di concetti distorti, confusi e contraddittori, da mettere a dura prova anche la mente più lucida e razionale.Di fatto sappiamo solo che c'è un nostro... continua a leggere
Scritto da: Paola Manduca
il 15/03/2007 | Politica e Informazione
In principio fu Colpo Grosso: dall'87 al 91 il programma semi-erotico di Umberto Smaila, in onda alle 22.45 prima sulla rete Italia 7 e poi su Odeon tv, fu un successo clamoroso in termini di share, al punto che Blob ne trasmise uno stacchetto per un'intera... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 15/03/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Roma conferma solo dopo che la notizia è trapelata da Madrid Soldati italiani e spagnoli della Forza di Reazione Rapida (QRF) – basata ad Herat e comanadata dal generale italiano Antonio Satta – sono impegnati in un’operazione militare nell’ovest... continua a leggere