La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Dagoberto Bellucci
il 01/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Abbiamo avuto l’occasione e il piacere di incontrare di nuovo Rima Fakhry, unica donna dell’Ufficio Politico di Hizbollah e responsabile da anni dell’Associazione Donne Hizbollah. L’avevamo intervista per lo scorso settembre. Quelle che seguono solo solo alcune delle... continua a leggere
Scritto da: Marco Unia
il 01/12/2006 | Storia e Controstoria
Parla lo studioso Paolo Capuzzo che ha scritto una storia del consumo dall’età moderna a oggi, fra lusso e temperanza. «La crescita si ebbe dopo le scoperte geografiche» «I popoli d'Europa,... continua a leggere
Scritto da: Charles Champetier
il 01/12/2006 | Politica e Informazione
L’Europa è oggi la prima potenza commerciale e la seconda potenza economica del mondo. Da sola, l’Unione europea... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 01/12/2006 | Ecologia e Localismo
Mancato rispetto delle norme sul trattamento delle acque reflue urbane. La Corte di Giustizia condanna la provincia di Varese. Legambiente: «Nuovo ricorso se non migliora il depuratore di Lonate Pozzolo» La Corte di Giustizia Europea ha condannato l'Italia per il... continua a leggere
Scritto da: Marco Bollettino
il 01/12/2006 | Economia e Decrescita
Il sistema che si era venuto a creare era molto caotico. Le famiglie più potenti, infatti, avevano creato ognuna una propria zecca in cui coniare le monete, le quali spesso erano molto differenti per peso ed anche metallo utilizzato, siglandole col proprio stemma a garanzia di qualità. Effettuare... continua a leggere
Scritto da: Carlo Benedetti
il 01/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
All’Iran di Mahmud Ahmadinejad arrivano le prime forniture di armi russe. Il programma delle consegne è avviato con una partita di 29 missili “terra-aria” (i potentissimi “Tor-M1” montati su autocarri trasportabili per aereo). Il costo totale... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 01/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La settimana in Afghanistan e Iraq, dove la guerra non è mai finita... n.48 - 2006 dal 23/11 al 29/11 Iraq. Il 23, 3 autobombe e diversi colpi di mortaio hanno provocato la morte di 215 persone a Sadr City. Miliziani... continua a leggere
Scritto da: Valerio Evangelisti
il 01/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
[E' uscito, presso la casa editrice Avverbi, il saggio di Daniele Barbieri e Riccardo Mancini Di futuri ce n'è tanti. Otto sentieri di buona fantascienza (pp. 168, € 12). Bellissimo un secondo sottotitolo: Istruzioni per uscire da un... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 01/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E' normale che un paese importatore di combustibili fossili cerchi di adottare energie alternative e promuovere il risparmio energetico - non foss'altro per ridurre la bolletta energetica; eppure molti stentano a farlo e l'atmosfera generale è tuttora da ballo sulla tolda del Titanic.... continua a leggere
Scritto da: Giuliano Santoro
il 01/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Abbiamo incontrato per la prima volta Michael Hardt nel 2001, nelle giornate che precedevano il G8 di Genova. Questo intellettuale discreto e disponibile insegna alla Duke University. Aveva scritto con Toni Negri «Empire», il saggio uscito per la Harvard university press allora non... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Paoletti
il 01/12/2006 | Economia e Decrescita
Negli ultimi giorni il neo governatore Draghi ha riportato alla ribalta il tema della nazionalizzazione della banca d’italia (il carattere minuscolo non è un errore) attualmente in mano proprio a quelle banche sulle quali avrebbe il compito istituzionale di vigilanza. Questa, come sappiamo... continua a leggere
Scritto da: Marcello Pamio
il 01/12/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Sempre più spesso, nei salottini-bene della tivù di regime - quei teatrini e trasmissioni create ad hoc per ingannare e illudere “il gregge disorientato” (definizione di Noam Chomsky) – sentiamo e/o vediamo i grandi luminari sottolineare pomposamente i grandissimi risultati... continua a leggere
Scritto da: Truman Burbank
il 01/12/2006 | Politica e Informazione
L'informazione oggi in Italia è gravemente malata, forse in modo mortale.Tracce di analisi e possibili vie di fuga.Nel seguito il testo dell'intervento di ComeDonChisciotte al convegno "La Palestina dei media, i media della Palestina" organizzato da InfoPal e... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 01/12/2006 | Ecologia e Localismo
L’Agenzia europea per l’Ambiente (Aea) ha pubblicato un interessante studio sulla sovraccrescita urbana in Europa che conferma come il nostro continente sia uno dei più urbanizzati, con il 75% circa della popolazione che vive in aree urbane e con più di un quarto del... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 01/12/2006 | Ecologia e Localismo
BRUXELLES, 30 NOV - La Corte di giustizia europea ha nuovamente condannato l'Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie sull'ambiente. La sentenza pronunciata oggi riguarda il trattamento delle acque reflue urbane nella provincia di Varese. In questo caso, secondo la Corte, non e'... continua a leggere
Scritto da: Susanna Mati
il 01/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Susanna Mati Ninfa in labirinto Epifanie di una divinità in fuga Premessa di Sergio Givonepagine 145, euro 16,00, ISBN 88 7186 328 3 Huius Nympha loci, sacri custodia fontis... La ninfa. Il suo carattere inafferrabile emerge in questo libro da un... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 01/12/2006 | Economia e Decrescita
Centri commerciali, ipermercati, catene di negozi, franchising, casinò,navi da crociera: il sociologo americano George Ritzer ha trovato unalocuzione originale per definire tutti questi ambienti, li ha chiamati"cattedrali del consumo". Sono dispositivi che consentono, incoraggianoe ci... continua a leggere
Scritto da: Eva Milan
il 01/12/2006 | Politica e Informazione
Quando si parla di lavoro precario, nella maggioranza dei casi si parla soprattutto, giustamente, dei lavoratori dei call center, dei ricercatori, dei precari statali e della sanità, ma si trascura spesso la condizione di una categoria di lavoratori dei “saperi” e della... continua a leggere
Scritto da: Maria Pia Lari
il 01/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
C’é un altro capitolo della guerra in Iraq che adesso svela, in modo documentato, l’ennesima menzogna Usa riguardo all’utilizzo di armi non convenzionali durante le prime e più accese fasi del conflitto. Contrariamente a quanto sempre... continua a leggere
Scritto da: Elle Emme
il 01/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E' finalmente finita la guerra nella Striscia di Gaza. Domenica mattina, a sorpresa, il premier israeliano Ehud Olmert e il presidente palestinese Abu Mazen hanno dichiarato il cessate-il-fuoco, con decorrenza immediata. Dopo cinque mesi di feroci... continua a leggere