La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Giuseppe Masala
il 01/11/2020 | Scienza e Coscienza Olistica
A leggere il "Report sulle caratteristiche dei pazienti deceduti positivi all'infezione da SARS-CoV-2 in Italia" aggiornato al 22 Ottobre 2020 dell'Istituto superiore di Sanità c'è da rimanere sbalorditi. Si notano in particolare due cose: L'età media dei deceduti per (o sarebbe più giusto... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 01/11/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Secondo la lettura esoterica della vicenda umana siamo dentro la dimensione del male. Tutta la storia, così come comunemente la intendiamo, è storia del male. Il diavolo cristiano, le eggregore esoteriche, i voladores toltechi non sono invenzioni della fantasia, non sono parole di ciarlatani,... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 01/11/2020 | Politica e Informazione
Il bioterrorismo pandemico, lo stato d’emergenza sanitario e la paura connessa al “nemico invisibile” rappresentano l’extrema ratio di una classe dominante che sta iniziando a perdere il consenso e che, per conservare a ogni costo il dominio, tenta il tutto e per tutto dello scatenamento... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 01/11/2020 | Storia e Controstoria
Ci siamo quasi. Domenica prossima, sarà la festa di Ognissanti, seguita dalla commemorazione dei defunti. Quest’anno la frequenza nei camposanti sarà ancora più debole del passato a causa del Covid-19. Certo comunque il culto dei trapassati è in forte ribasso: a deprimerlo congiurano,... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 01/11/2020 | Politica e Informazione
1. "CE SO' LI FASCI" Ieri sera, sono stato alla manifestazione regionale anti-lockdown. Composizione della piazza: ultras e tifosi delle varie curve. Questo può essere un problema? Di certo, non lo è per me. Che fra gli ultras ci siano persone che si definiscono fasciste è un dato, in un... continua a leggere
Scritto da: Adriano Segatori
il 01/11/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
<<La perdita dell’amore [di Dio] e la catastrofica deposizione favoriscono un odio per la vita saturo di invidia, che si trasforma in identificazione con le forze che sono contro la vita stessa>>: credo che questo pensiero di Christopher Bollas, importante psicoanalista inglese,... continua a leggere
Scritto da: Anonimo Sovranista
il 01/11/2020 | Politica e Informazione
Per valutare con equilibrio l’azione del governo durante la pandemia non può bastare una critica della sola politica sanitaria e nemmeno della politica economica. Entrambe devono essere ricomprese in un’analisi più ampia che tenga in debito conto l’influenza del discorso pubblico o, come... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 01/11/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Chi non punisce il male comanda che lo si faccia“.(Leonardo da Vinci) È giusto che Giuditta decapiti Oloferne? Vi sono casi in cui è giusto esser violenti? Il benpensante, che difficilmente esce dai luoghi comuni della sua epoca, vede nella violenza l’antitesi di ogni sano ideale.... continua a leggere
Scritto da: Carlo Maria Viganò
il 31/10/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Sergio Cararo
il 31/10/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 31/10/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cosa rende possibile ad alcune centinaia di persone di tenere in stato d’ipnosi, e perciò di assoluta manipolabilità e soggezione, sette miliardi e mezzo di altre persone? Evidentemente, non è la forza materiale; né potrebbe esserlo in alcun modo. Si dirà che l’élite... continua a leggere
Scritto da: Kim Petersen
il 31/10/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ci sono stati alcuni orrendi e spregevoli omicidi da parte di estremisti mussulmani in Francia. Tali uccisioni devono essere condannate. Il presidente francese Emmanuel Macron ha giocato la carta della vittima, dicendo che la Francia “non cederà al... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 31/10/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Noi difenderemo sempre la nostra libertà e i nostri valori” (Emmanuel Macron, dopo l’attentato a Nizza). La vostra libertà, Presidente Macron? La vostra libertà. La vostra libertà è stata sempre quella di troncare con la violenza quella altrui. Avete un passato coloniale che fa... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe De Rita
il 31/10/2020 | Politica e Informazione
Forse non è inutile, anche se è banale, ricordare che per tutti coloro che l’hanno studiato e gestito, lo sviluppo di un popolo è un fenomeno intimamente dialettico,dove si intrecciano opinioni, discussioni, rabbie, competizioni, conflitti. E non è una verità solo astratta: basta ricordare... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Galli Della Loggia
il 31/10/2020 | Politica e Informazione
Fino a pochi anni fa l’Italia e la sua stampa si mostravano sensibilissimi a ogni critica nei nostri confronti provenisse dall’estero. E spesso con i toni di una patetica permalosità salvo che oggetto delle critiche fossero il capo e il governo del partito avversario (ad esempio Berlusconi),... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala
il 29/10/2020 | Politica e Informazione
Lasciamoli lavorare, non disturbiamoli con le proteste, che stanno lavorando davvero molto bene. Le proteste dopo, bisogna pensare alla salute adesso! Peccato che quando vai alla cassa del supermercato non puoi dire: “Segni pure, che i conti li facciamo dopo” come si faceva una volta con i... continua a leggere
Scritto da: Andrea Colombo
il 28/10/2020 | Politica e Informazione
L'argomento che viene più frequentemente opposto a chi si permette di criticare il governo è che la situazione è uguale o peggio in tutta Europa e dunque il povero Conte non ha colpe. Come titola il giornalista di regime del Fatto: "Covid, governo ladro".Probabilmente è vero. Qualunque cosa... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 27/10/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Federica Francesconi
il 27/10/2020 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 27/10/2020 | Politica e Informazione
Con il persistere della pandemia a livello globale e specialmente europeo, un’ondata di neo-autoritarismo sembra aver investito l’intero orbe terracqueo. Leggi speciali, stati di eccezione, compressioni delle libertà di circolazione, riunione, etc., sono oramai divenuti materia di... continua a leggere