La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Baruch Kimmerling
il 19/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'EREDITÀ DELL' EX PREMIER D'ISRAELE Un uomo di pace? Negli ultimi tempi la sua retorica è stata moderata e ambigua ma le sue azioni sul terreno avevano un obiettivo preciso: mantenere la porzione più ampia possibile della Palestina storica, con il minor numero di arabi In... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 19/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Ecologia e Localismo
Il ministro delle Attività Produttive Claudio Scajola, durante la propria visita al centro ricerche dell’Enea a Frascati ha affermato come sia intenzione del governo investire sul... continua a leggere
Scritto da: Antonello Colimberti
il 19/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Annick le Guérer, I poteri... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 19/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Richard Morris Titmuss (1907-1973) è il classico studioso purtroppo noto solo agli "addetti ai lavori", e che invece merita di essere letto da un pubblico più ampio. Inglese, del Bedfordshire, origini modeste, a quindici anni si ritrova capofamiglia, costretto ad abbandonare gli... continua a leggere
Scritto da: Eric Margolis
il 19/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un Bush fuori dalla realtà dirige una guerra estera ormai persa ed è impantanato in una pletora di chiacchiere I filosofi maoisti cinesi ammonivano a non diventare ciò che si odia. Possiamo osservare questo paradosso a Washington, dove l’attuale... continua a leggere
Scritto da: Bruno Ventavoli
il 19/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
HASHISH. Lsd. Peyote. Marijuana. Per tutto quelllo che Jünger s'è fatto nella sua vita centenaria, con la Legge Fini, si beccherebbe almeno un ergastolo. E sarebbe davvero un destino bislacco che la destra di governo spedisse in galera l'autore più amato della destra europea.... continua a leggere
Scritto da: punto-informatico.it
il 19/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Un rapporto USA parla di gravi mancanze nella legislazione di controllo sulle nanotecnologie. Ma gli enti governativi ribattono: nessun pericolo per la salute. Almeno per ora Washington (USA) - Le nanotecnologie sono sempre più spesso protagoniste di un acceso dibattito all'interno... continua a leggere
Scritto da: Antonello Colimberti
il 19/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Massimo Canevacci continua a leggere
Scritto da: Gabriella Poli
il 19/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Secondo le Figaro è la gang più violenta e organizzata della storia degli States e si origina nell’America latinaUsa, è allarme “Mara salvatrucha” Cranio rasato, fronte, guance collo e membra tauate con disegni cabalistici o la sigla MS-13, terrorizzano i quartieri nei quali... continua a leggere
Scritto da: Europa plurale
il 19/01/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
ON LINE IL NUMERO DI GENNAIO-FEBBRAIO di EUROPA PLURALE Rivista per un Federalismo Globale INDICE CRESCITA/DECRESCITA Crescita/Decrescitadi Giorgio Nebbia Nicholas Georgescu-Roegen e la "Bioeconomia"di Francesco Lauria Economia nonviolenta e decrescita. Ricerca di un... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 19/01/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 18/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le bombe e gli afghani Nei giorni scorsi gli americani hanno bombardato il villaggio pakistano di Damadola, al confine con l'Afghanistan, pensando che vi si fossero rifugiati il cosiddetto "numero due" di Al Qaida, il medico egiziano Ayman al Zawahri e il mullah Omar, il leader... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bergonzi
il 18/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Bergonzi: Buongiorno, mi chiamo Mauro Bergonzi e insegno Religioni e Filosofia dell'India all'Istituto Universitario di Napoli. Oggi ci occupiamo di un tema attuale, che è l'interesse crescente del mondo... continua a leggere
Scritto da: Salvo Vaccaro
il 18/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Ipocrisia di Stato Le cronache delle ultime settimane del 2005 sono state di tanto in tanto caratterizzate da alcuni articoli relativi alle scorribande di agenti Cia in Europa, ora per sequestrare qualche elemento ritenuto ostile in quanto appartenente alla rete terrorista di Al Qaeda, ora per... continua a leggere
Scritto da: incontro pubblico
il 18/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Eduardo Zarelli incontra il dottor Aldo Sacchetti, nel contesto delle iniziative del Liceo Righi per l'approfondimento culturale e il rapporto con la cittadinanza, in un dialogo aperto al pubblico, nell'imminenza della ristampa del libro "Scienza e coscienza" della Arianna... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 18/01/2006 | Politica e Informazione
Avete mai sentito parlare dei contributi pubblici (nostri soldi) all’editoria?Si tratta di finanziamenti dati a giornali e riviste, alcune dai nomi incredibili come: “Il campanile nuovo” o “Il mucchio selvaggio”.I contributi per il 2003 sono stati resi pubblici, ne cito... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 18/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
Va subito segnalato "Le Monde diplomatique il manifesto", n. 1, gennaio 2006 (www.ilmanifesto.it): si legga, con l'attenzione che merita, di Martine Bulard, "Progresso e diseguaglianze. La Cina dai due volti" (pp. 10-11); articolo che approfondisce i motivi del fascino esercitato dalla... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 18/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quello di venerdì è solo l’ultimo dei sempre più pesanti raid aerei Usa sui villaggi pachistani Diciotto, forse trenta morti venerdì. Otto una settimana prima. Due i primi di dicembre. Le vittime dei raid aerei americani sui villaggi delle... continua a leggere
Scritto da: Tariq Ali*
il 18/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nell’ultima metà del secolo scorso, il poeta iracheno Muhammad Mahdi al Jawahiri esprimeva il suo distacco dal settarismo religioso e affermava la sua fede nel nazionalismo iracheno. Da allora sembra essere passata un’eternità Al terzo anno di occupazione dell’Iraq, per molti... continua a leggere
Scritto da: movisolidarietà
il 18/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
EIRNA, 16 gennaio – La decisione presa il 10 gennaio dal governo iraniano di riavviare la ricerca sul combustibile nucleare nell'impianto di Natanz ha immediatamente... continua a leggere