Coronavirus? Macché, la Ue apre alle manovre Usa
Scritto da: Manlio Dinucci il 10/03/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Manlio Dinucci il 10/03/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri il 10/03/2020 | Politica e Informazione
Travolti, in tempo reale, dalle notizie sul Coronavirus, con il suo corollario di norme comportamentali e di regole igienico-sanitarie, il rischio è di perdere di vista il senso profondo, antropologico, che l’emergenza virale porta con sé. Ci sono certamente le vittime ed i... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 10/03/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In tutte le epoche di decadenza, di trapasso, di crisi (κρίσις=decisione), le dinamiche sociali, culturali e spirituali operano una vera e propria scrematura, una selezione drastica e inequivocabile, fra gli uomini e le donne di valore, veri, profondi, coerenti e coraggiosi, e la massa... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino il 10/03/2020
Scritto da: Alberto Negri il 10/03/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Gideon Levy il 10/03/2020
Scritto da: Enrico Nistri il 10/03/2020 | Politica e Informazione
Non vollero chiudere le frontiere fra l’Italia e il resto del mondo, perché il mondo è di tutti. Ora anche per spostarci da un paese all’altro dobbiamo portare la giustificazione, mentre anche paesi del terzo mondo negano l’ingresso agli italiani. Avevano paura che la gente non andasse... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist il 09/03/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Intervista di Luigi Tedeschi ad Alain de Benoist, autore del libro “Critica del liberalismo”. La società non è un mercato”, Arianna Editrice 2019 D. Secondo l’ideologia liberale, la società da individui dotati di diritti “prepolitici” inalienabili.... continua a leggere
Scritto da: Adriano Scianca il 09/03/2020 | Politica e Informazione
Il globalismo non muore mai. Anche di fronte a un’emergenza che ne mette in discussione tutti i presupposti, questa ideologia nefasta ritiene di poter trovare ovunque conferme della propria validità. In altre parole, è un’ideologia non falsificabile in senso popperiano, perché si ritiene... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini il 09/03/2020
Siamo stati di nuovo attraversati da una Grande Paura. Magari è un falso allarme, magari un bluff. Ma comunque, com’è che noialtri, cosi fieri nelle Magnifiche Sorti E Progressive e nei Domani Che cantano, così consapevoli della nostra superiorità (democratica, naturalmente…) rispetto... continua a leggere
Scritto da: Francesco Marotta il 09/03/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Gli uomini, all’inizio come adesso, hanno preso lo spunto per filosofare dalla... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi il 09/03/2020 | Economia e Decrescita
E’ arrivato il COVID 19, altrimenti detto coronavirus che ha determinato nella società uno stato di emergenza che non è solo sanitaria, ma anche emotiva, economica e politica. Sembra risvegliarsi nelle masse l’eco di paure ancestrali provenienti da secoli lontani, quelli, per... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok il 07/03/2020 | Politica e Informazione
Comunque, persino per un euroscettico, la prova che sta dando di sé l'Unione Europea è inferiore alle più pessimistiche aspettative.Rispetto all'emergenza sanitaria ogni paese agisce in ordine rigorosamente sparso, ciascuno cerca di ottenere qualche piccolo vantaggio per sé e di guadagnare un... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 06/03/2020 | Politica e Informazione
Scritto da: Thomas Fazi il 06/03/2020 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Marcello Veneziani il 06/03/2020 | Politica e Informazione
Le sardine hanno un solo grande merito: hanno misurato il livello d’inconsistenza della politica presente. Perché se un fenomeno privo di sostanza, di messaggi e di contenuti come il loro, diventa l’evento decisivo della politica odierna, il tema di discussione e la novità della stagione,... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri il 05/03/2020 | Politica e Informazione
Con un tweet l’ambasciata d’Italia ad Ankara ha dato la sua solidarietà alla Turchia per i soldati uccisi nella città siriana di Idlib dove Erdogan sostiene il fronte dei ribelli affiliato ai qaidisti. il nostro ministro degli Esteri non ha niente da dire: si vede che approva.L’Italia si... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 05/03/2020 | Politica e Informazione
L’amor patrio ai tempi del coleraLa quarantena e la segregazione globale degli italiani ci costringe a riscoprire il nostrano, a rifare i conti con la vita nazionale e il madre in Italy. Ma per gli antipatrici, la patria non esiste; è ovunque, come il coronavirus.Ho ricevuto un libro,... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 04/03/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Abbiamo bisogno di idee, miti, storie collettive. E’ un’esigenza permanente della persona umana, ma diventa un’urgenza, l’acqua dell’assetato, al tempo in cui un’unica narrazione ideologica, il liberalismo mercatista nella forma liberista in economia e libertario-libertina sui temi... continua a leggere
Scritto da: Dino Cofrancesco il 04/03/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Terribili le immagini che vengono dalle isole greche--e messe in prima pagina, il 3 marzo c.m. da ‘Avvenire’. I profughi che il Sultano riversa sull’Europa vengono presi a bastonate o colpiti dai proiettili della guardia costiera greca. Una tragedia immensa che pesa su tutti noi, anche se... continua a leggere