La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 15/07/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gli esiti delle prove Invalsi (l’ente di valutazione del sistema scolastico), ora estese anche all’ultimo anno degli istituti superiori, ci hanno consegnato un’immagine disastrosa della Scuola italiana: uno studente su tre non comprende un testo, in Matematica le difficoltà interessano il... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 15/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Breve riepilogo. Nel maggio dell'anno scorso il presidente degli Stati Uniti ha ritirato il suo Paese dall'accordo che Barack Obama aveva firmato nel 2015 con l'Iran, gli altri membri permanenti del Consiglio di sicurezza e la Germania per adottare regole che avrebbero impedito al regime di... continua a leggere
Scritto da: Mario Caligiuri
il 15/07/2019 | Economia e Decrescita
Il Mezzogiorno è entrato nella storia d’Italia da sconfitto e da sconfitto è rimasto per oltre 150 anni. A causa, secondo me, principalmente delle sue classi dirigenti. Il problema della spesa storica, ben evidenziato da questo giornale [Il Quotidiano del Sud], penalizza le regioni... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 15/07/2019 | Politica e Informazione
Ero l’altro giorno a Otranto nella piazza dedicata “all’umanità migrante”, dove campeggia un monumento in forma di barca dedicato ai migranti. E mi sono detto: ma all’umanità restante nessuno dedica niente, piazze, monumenti, prediche, premure? Non c’è settimana che Papa Bergoglio... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala
il 14/07/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Riflessioni a partire da un testo di Andrea Zhok (I parte)Quello di Andrea Zhok è, come egli stesso scrive, non più di un esercizio di pensiero, il provare a pensare a cosa possa significare oggi socialismo, “un punto di partenza, da lasciarsi successivamente alle spalle”. E non può essere... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 14/07/2019 | Politica e Informazione
Un recente sondaggio dice che il 58% degli italiani ritiene grave la storia dei soldi promessi dai russi alla Lega per la campagna elettorale europea di quest’anno. Ciò dimostra ulteriormente che l’inconsapevolezza è la regina della democrazia come oggi praticata.Infatti, posto che il... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 14/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Quando una vicenda di politica internazionale somiglia alla trama di un libro, la prima cosa da fare è esercitare l'arte del dubbio.Non sempre quanto si legge in un libro è necessariamente accaduto». E però, è sempre un libro che si vende... «Ma rimane letteratura e in questo caso... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 14/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il “caso Savoini-Salvini” solleva commenti di ogni genere, più o meno pertinenti rispetto all’ipotesi che personaggi collegati alla Lega Nord abbiano tramato per ricevere fondi illeciti e compromettenti dalla Russia. Una delle opinioni che più spesso risuona è: la Russia e gli Usa,... continua a leggere
Scritto da: Rosanna Spadini
il 14/07/2019 | Politica e Informazione
Alberto Nardelli, giornalista di BuzzFeed News con sede a Londra, sembra piuttosto ossessionato da Matteo Salvini, visti i numerosi articoli scritti quotidianamente su di lui. Giornalista ex Guardian, della sinistra britannica, oggi a capo di BuzzFeed, è l’autore del rumoroso scoop sui... continua a leggere
Scritto da: George Monbiot
il 14/07/2019 | Ecologia e Localismo
Le ultime pubblicità della Land Rover vorrebbero farci credere che i fumi della benzina contribuiscono alla cultura urbana. Ma fanno esattamente il contrarioQual è il modo migliore di ammazzare una città? Riempirla di macchine! Studi basati su 50 anni di raccolta dati dimostrano che il... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 13/07/2019 | Storia e Controstoria
Una civiltà sussiste a due condizioni: che sia animata da un grande ideale, e che sappia mantenere la sua coesione interna, sia spirituale che materiale. La prima condizione non richiede una particolare dimostrazione: è di per sé evidente. In assenza di un grande ideale non nasce alcuna... continua a leggere
Scritto da: Orazio Maria Gnerre
il 13/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Zingaretti che parla di difesa del "tessuto del multilateralismo internazionale rappresentato dagli Stati Uniti e dalla Nato" come fosse poi una battaglia per la difesa dell'autonomia nazionale (autonomia nazionale che da USA e NATO è stata letteralmente cancellata decenni or sono) riesce ancora... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 12/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E' passata quasi sotto silenzio la notizia del ritrovamento di missili Javelin di provenienza francese nell'arsenale del generale Haftar.Avete presente il generale Haftar, quello che ha appena bombardato il centro profughi a Tripoli? E avete presente la Francia, il paese che ha maggiormente... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 12/07/2019 | Ecologia e Localismo
Generalità sui sistemi L’approccio che tenterò di usare è quello sistemico (meglio battezzato come sistemico-olistico), in cui si considera ogni processo sempre insieme a tutte le sue cause e conseguenze, tenendo conto che qualunque parte influisce su qualunque... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 12/07/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se Il Capitalismo Moderno è l’opera più imponente di Sombart e Gli Ebrei e la vita economica quella che ha procurato maggiori problemi alla fama postuma del professore di Ersleben, Il Borghese è la più suggestiva. Le due opere maggiori non possono essere comprese l’una senza il supporto... continua a leggere
Scritto da: Simone Torresani
il 12/07/2019 | Storia e Controstoria
Sono appena tornato da un viaggio molto esaustivo in Bielorussia in cui ho girato, a titolo personale, col solo scopo di osservare e capire, una buona fetta del Paese, dalla metropoli Minsk ai villaggi e alle cittadine di provincia. Altre volte avevo visitato il Paese, ma mai girandolo in lungo e... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 12/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Arlecchino di Goldoni era servitor di due padroni, la Lega di tre. Salvini ha allineato le sue posizioni su Stati uniti e Israele ma anche sulla Russia, l'unica che avrebbe pagato senza contropartita. Ecco cosa non quadra: la politica estera dell'Italia,L’Arlecchino di Goldoni era servitor... continua a leggere
Scritto da: Sorbello Giuseppe e Bjliana Stojanovic
il 12/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 12/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Questo Paese ha perso la memoria. La magistratura che ha dormito per tutta la guerra fredda ora va processando questo o quel partito (sgradito per certe posizioni politiche) o questa e quella impresa pubblica (che tenta di fare gli interessi della nazione e non solo quelli degli americani) in... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Gagliano
il 12/07/2019 | Storia e Controstoria
Lo stile brillante con cui Massimo Fini ha espresso le sue riflessioni sulla democrazia accompagna un pensiero che denota un’efficace (stilisticamente parlando) sintesi di riflessioni mutuate dalla sociologia di Max Weber, dalle riflessioni di Vilfredo Pareto, dalla Scuola di Francoforte,... continua a leggere