La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Aldo Giannuli
il 23/06/2019 | Politica e Informazione
So già che molti troveranno spiacevoli queste mie osservazioni, ma credo sia necessario porsi un problema: l’antifascismo (e, dunque, il fascismo) sono categorie ancora utili a capire il tempo presente ed orientare la lotta politica? Direi proprio di no.In questo anno cade il centenario del... continua a leggere
Scritto da: Federico Pieraccini
il 23/06/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le tensioni nel Golfo Persico raggiungono il punto di non ritorno. Nelle scorse settimane, sei petroliere furono sottoposte a sabotaggio israeliano camuffato da attacchi iraniani per indurre gli Stati Uniti a intraprendere un’azione militare contro la Repubblica islamica. Qualche giorno prima... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 23/06/2019 | Politica e Informazione
Prima gli ultimi. No, prima i nostri. No, prima loro, i migranti. No, prima i giovani, le donne, le quote rosa o delle altre categorie discriminate. La battaglia delle priority prosegue senza sosta e senza punto d’incontro. E se, più semplicemente, dicessimo “Prima i primi” ovvero chi ne... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 23/06/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Guerre del Golfo. Gli Usa, Israele, le potenze sunnite del Golfo condividono il piano di fare fuori il regime sciita. Come in Iraq nel 2003 non hanno idea di come sostituirlo. Mentre gli europei esitano e qualcuno già varca la «sua» linea rossa. Come ha fatto Salvini nel suo viaggio a... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 23/06/2019 | Ecologia e Localismo
Occorre, a partire da domattina, e senza condizioni:- Inondare il mondo di anticoncezionali;- Diventare tutti quasi-vegetariani, come oranghi, gorilla, scimpanzé e bonobo;- Non abbattere più alcun albero, né distruggere un solo metro quadrato di foreste, né di boschi in... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 23/06/2019 | Ecologia e Localismo
Da tempo si fanno elezioni in continuazione: politiche, amministrative, europee. Tutte le volte, un problema insolubile per gli ecologisti italiani: per chi votare? Ci sono i Verdi, ma sono tali solo di nome: credono ancora nel dualismo destra-sinistra, roba del secolo scorso, buona per i... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale
il 23/06/2019 | Ecologia e Localismo
A giudicare dai testi che vi segnalo più sotto, in Francia sembra abbastanza vivo (almeno, più che in Italia), il dibattito sul prossimo collasso dell’attuale civiltà, dovuto alla radicale distruzione, da essa stessa generata, delle proprie condizioni di esistenza naturali. Detta alla buona,... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 23/06/2019 | Politica e Informazione
La borghesia – ci dice Georges Sorel – ha due facce. La prima è quella della stanchezza e della decadenza, priva di slanci, appagata nell’ avere esaurito il suo ruolo storico. L’altra è quella vigorosa e ricca di volontà, “razza dei capi audaci” infiammati dalla passione del... continua a leggere
Scritto da: Francesco Carraro
il 23/06/2019 | Economia e Decrescita
L’ufficio studi di Confcommercio consiglia al Governo di abbassare i toni. Il presidente di Confindustria consiglia al Governo di abbassare i toni. Romano Prodi consiglia al Governo di abbassare i toni. Gli intellettuali di riferimento, pullulanti in ogni redazione che conta, consigliano al... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 21/06/2019 | Politica e Informazione
Sull’onda della corruzione della Magistratura –perfino della Magistratura- è tornata all’onor del giorno la “questione morale” e si dice e si scrive che Enrico Berlinguer, allora segretario del Pci, fu il primo a porla, legandola allo strapotere assunto dai partiti, nella famosa... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 21/06/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Alexander Belov
il 20/06/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 20/06/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Aram Mirzaei
il 20/06/2019 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 20/06/2019 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 20/06/2019 | Economia e Decrescita
Per alcuni potrebbe essere una sorpresa, ma il discorso di Paolo Savona alla sua prima conferenza annuale come presidente della Consob, l’Autorità italiana per la vigilanza dei mercati finanziari, è stato certamente interessante. Per correttezza dovrebbe essere valutato come economista e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/06/2019 | Storia e Controstoria
Grazie alla rimozione voluta della memoria e al bombardamento pluridecennale di film e romanzi nei quali abbiamo toccato i due estremi dell’auto-denigrazione e della cieca esaltazione dell’ex nemico, divenuto, chi sa come, il nostro grande amico e alleato, la maggior parte degli italiani... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 20/06/2019 | Economia e Decrescita
I paradisi fiscali prosperano accanto alle grandi aree economiche e finanziarie del pianeta per nascondere il denaro, schermare i nomi dei proprietari, celarne la provenienza – spesso indicibile, frutto dei traffici più immondi e criminali- ripulirlo e reinvestirlo legalmente. In più,... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 20/06/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 20/06/2019 | Economia e Decrescita
La storia dimostra che l'economia reale dipende, grosso modo, dalla domanda e dall'offerta (ad un livello superiore si situa la lotta per l'egemonia che condiziona pure l'economia reale, ma ai nostri fini si può mettere tra parentesi questo livello). Non sorprende quindi che la BCE non riesca a... continua a leggere