Quando la realtà era reale: elogio del passato.
Scritto da: Alessio Mannino il 21/07/2016 | Politica e Informazione

Scritto da: Alessio Mannino il 21/07/2016 | Politica e Informazione
Scritto da: Carlomanno Adinolfi il 21/07/2016 | Storia e Controstoria
Scritto da: Bashar Al-Assad il 21/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Giornalista: Signor Presidente, grazie di averci ricevuto e permesso alla NBC News di porle delle domande su alcune questioni importanti. Presidente Assad: Siete i benvenuti a Damasco. Domanda 1: Qualche settimana fa, lei ha detto ai... continua a leggere
Scritto da: Bashar Al-Assad il 21/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Domanda 59: Ci sono molte prove, ma lei le rifiuta. Presidente Assad: No, no. Non ci sono prove, in realtà, solo foto su Internet che chiunque può.- Domanda 60: Prove fotografiche, scientifiche, testimonianze. continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Fratus il 21/07/2016 | Scienza e Coscienza Olistica
Scritto da: Francesco Lamendola il 21/07/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’uomo è nato libero, ma dappertutto è in catene: con questa bestialità filosofica, con questa assurdità logica – se l’uomo nasce libero, com’è possibile che sia, ovunque, in catene? – si apre Il contratto sociale di Jean-Jacques Rousseau e si istituzionalizza, per... continua a leggere
Scritto da: Aldo Braccio il 20/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Turchia da tempo era nel mirino del “terrorismo”. C’era da attendersi questo tentativo di golpe? La Turchia non è nuova a colpi di Stato militari, ma quali sono le specifiche caratteristiche di quello appena fallito? La Turchia ha effettivamente subito e... continua a leggere
Scritto da: Nicola Costa Lucco il 20/07/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola il 20/07/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Uno, almeno, c’era. Mentre un popolo intero si apprestava a sventolare fazzoletti e ad applaudire i “liberatori”, i quali, dopo aver bombardato dal cielo, senza misericordia, le nostre indifese città, e aver risalito la Penisola, stuprando le donne e... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Di Rienzo il 20/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alcuni addetti ai lavori hanno avanzato l’ipotesi che vi sia un collegamento tra il tentato golpe e il recente cambio di registro varato da Erdoğan, con la riconciliazione con Israele e le scuse ufficiali alla Russia per l’abbattimento del Sukhoi dello scorso settembre. Non è probabilmente... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi il 20/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’opera di depistaggio è già iniziata. Chi ha causato il golpe, e perché sia avvenuto, non interessa più a nessuno. Il pensiero dominante ha vinto ancora una volta: se lo è fatto da solo. Erdogan è un feroce dittatore (non intendo discutere la cosa), che sta ora massacrando gli insorti e... continua a leggere
Scritto da: Michele Rallo il 20/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli anglo-americani, maestri della tortura Il caso Regeni ha unito l’Italia: malgrado certe note stonate in tema – incredibile! – di “nazi-fascismo”, tutti i settori dell’opinione... continua a leggere
Scritto da: Enrica Perucchietti il 20/07/2016 | Storia e Controstoria
1) Dopo la caduta del muro di Berlino e la fine del bipolarismo USA - URSS, l'espansionismo americano ha assunto una dimensione globale. La creazione di un "nuovo ordine mondiale" comporta quindi... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi il 20/07/2016 | Politica e Informazione
L'incubo Brexit è diventato realtà?L'incubo Brexit è diventato realtà? No, l'effetto Brexit è stato quello prevedibile: un ritorno dell'Europa alla sua realtà. Dopo il sabotaggio e la criminalizzazione mediatica di un voto popolare favorevole alla Brexit, l'uscita della Gran Bretagna dalla... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lago il 20/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Alessandro Monchietto il 20/07/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
1) Marx, pur avendo preso congedo dalla filosofia di Hegel, in favore di una scienza filosofica, tuttavia nell’elaborare tale "scienza pura" del processo storico materialista, riproduce le categorie filosofiche della dialettica hegeliana... continua a leggere
Scritto da: Costanzo Preve* il 20/07/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I preti non sono più il clero della globalizzazione. Una proposta terminologica esplicita Il clero oggi non è più composto dai preti. Questa affermazione, apparentemente paradossale, non appare più tale se... continua a leggere
Scritto da: Franco Berardi Bifo il 20/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Tony Cartalucci il 20/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Renato F. Rallo il 20/07/2016 | Politica e Informazione
“Non è possibile soddisfare l’esigenza di verità di un popolo se a tal fine non si riesce a trovare uomini che amino la verità. Il radicamento è forse il bisogno più importante e più misconosciuto... continua a leggere