La valle di ognidove: le entrate e le chiavi
Scritto da: Andrea G. Sciffo il 11/07/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Andrea G. Sciffo il 11/07/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Andrea Antonacci il 11/07/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come è noto, gli esiti del Vaticano II – tra i quali l’emersione dei cosiddetti “movimenti... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 09/07/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Etain Addey il 09/07/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando arrivai qui nella valle trovai nel casale più vicino a casa mia una donna, Lucia, che allora aveva quasi ottant’anni. Aveva fatto sempre la vita della mezzadra, ma era la persona più padrona del mondo che abbia mai conosciuto. Era padrona del mondo nel senso... continua a leggere
Scritto da: Giovanni M. Tateo il 09/07/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ponendoci nella prospettiva di chi intenda dedurre l’esistenza di un’Intelligenza trascendente dell’Universo a partire dall’ordine razionale che in esso è possibile riconoscere, ciò... continua a leggere
Scritto da: Pierre Bérard il 09/07/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Al contrario dei «ribelli di Panurgo[1]», cioè di quelle legioni di falsi ribelli che il «sistema» fabbrica alla catena di montaggio affinché saturino con le loro... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 09/07/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Vi sembrerà strano ma capita più spesso di quanto possiate immaginare che ti avvicini o ti scriva un ragazzo o una ragazza per annunciare la sciagurata intenzione di darsi alla filosofia. E chiede consigli su come coltivare la sua perversione, in quale università rovinarsi e in... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 05/07/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Dominique Venner il 05/07/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cos’è un ribelle? Ribelli si nasce o si diventa a seconda delle circostanze? Ci sono... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli il 05/07/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«“Lei conosce il conte Kuki Shuzo. Ha studiato molti anni con Lei”. “Rivolta al conte Kuki rimane la mia memoria riconoscente”». Con queste parole, che si leggono in un celebre libro di Heidegger, si può... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 05/07/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mi diceva ieri un’amica, mamma di un bambino di ventuno mesi, che, se non stai attento, in libreria ti rifilano fiabe per bambini che vorrebbero presentare l’omosessualità come la cosa più bella e naturale del mondo e l’esistenza di famiglie formate da... continua a leggere
Scritto da: Corrado Ocone il 05/07/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quello fra Socrate e il giovane Fedro è uno dei più importanti dialoghi platonici, uno dei principali «luoghi» del pensiero occidentale. La questione ontologica (la natura dell'anima umana) è trattata insieme a quella logica (il corretto procedimento del... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé il 05/07/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’epopea vissuta in queste settimane dalla Nazionale italiana ha illustrato con una nuova storia, subito diventata leggenda, la commovente funzione e bellezza della famiglia adottiva. A fare grande la famiglia è sempre il dono, e la famiglia adottiva è spesso quella dove i doni... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 03/07/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che la donna, in generale, possieda una sensibilità più accentuata e più squisita di quella dell’uomo, è una di quelle leggende che si tramandano... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 02/07/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Giovanni M. Tateo il 02/07/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Comunemente si ritiene che la fede in Dio sia un fatto che appartiene esclusivamente alla sfera religiosa, intesa come un dominio specifico all’interno della più vasta realtà universale, o, secondo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 02/07/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Lukas Brodocz il 02/07/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“L’unica forma di governo che garantisca qualcosa è la democrazia, paradossalmente è la... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 29/06/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una storia spirituale dell’Europa, o della decadenza europea, non può evitare d’interrogarsi su quando sia incominciato lo stato d’insoddisfazione cronica, di aspettativa ansiosa e sempre delusa, di... continua a leggere
Scritto da: Massimo Cacciari il 28/06/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per comprendere come un amore, una relazione, cioè, necessaria, sia fatta di tradimenti e fraintendimenti, di radicali incomprensioni e meschine gelosie, possa trascorrere da virginee tenerezze a implacabili odi, è a Germania e Italia che occorre pensare. La Germania è... continua a leggere