La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Franco Volpi
il 18/06/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
All’inizio del De anima, discutendo le concezioni dei pensatori presocratici che ponevano a principio di tutte le cose o l’acqua (Talete) o l’aria (Anassimene) o il fuoco (Eraclito), Aristotele constata: “Tutti gli elementi hanno avuto un... continua a leggere
Scritto da: Giovanni M. Tateo
il 14/06/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Affascinante viaggio nella storia dell’idea di infinito, tra matematica – soprattutto -, metafisica, teologia e cosmologia, questo straordinario saggio di storia e filosofia delle cosiddette scienze... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/06/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Casa e famiglia erano un binomio inscindibile: intendendo per “casa”, ovviamente, non solo un certo edificio di mattoni e travature, ma un edificio con una storia legata a quella determinata famiglia e, quindi, più un luogo dell’anima, che dello spazio topografico.Ora non lo... continua a leggere
Scritto da: Franco Manzoni
il 14/06/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un autore dalla personalità polimorfa, complessa e contraddittoria. Le fonti lo tramandano mago, alchimista, avvocato, scienziato. E ancora filosofo platonico, sacerdote del dio Asclepio e di culti misterici, appassionato di occulto, esoterismo e riti iniziatici come quelli di Eleusi,... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco de Turris
il 14/06/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Parlare di Ray Bradbury significa far correre subito il pensiero ai suoi due capolavori, Cronache marziane (1950) e Fahrenheit 451 (1953), anche se lo scrittore, deceduto ieri a Los Angeles a quasi 92 anni (li avrebbe compiuti il 22 agosto), ha avuto una carriera... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/06/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’Italia è in crisi; l’Italia è in recessione; l’Italia è in declino: un declino demografico,... continua a leggere
Scritto da: Mario Enzo Migliori
il 12/06/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Narni: il cippo che segna l'ubicazione del centro geografico d'Italia, posto vicino ai resti dell'antico acquedotto romano chiamato "Formina" La fama di Zosimo, alto funzionario dell’Impero Romano... continua a leggere
Scritto da: Arnaud Desjardin e Daniel Roumanoff
il 12/06/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Narra la leggenda che una sera, nel bel mezzo di un festival del canto religioso, la Madre Divina Anandamayi Ma all’improvviso si alzò e abbandonò il suo ashram. Ai due discepoli che la seguirono ansiosamente chiedendole dove stesse andando, rispose soltanto:... continua a leggere
Scritto da: Francesco Alberoni
il 12/06/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il mondo anglosassone - Inghilterra, Stati Uniti, Canada, Australia- costituisce una civiltà totalmente diversa da quella europea continentale. Fino al 1600 non c’era questa separazione. Ha inizio in Inghilterra con Hobbes e Locke, secondo cui lo Stato non sorge dal desiderio... continua a leggere
Scritto da: Andrea Cerio
il 12/06/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Due anni lui gira per il mondo: niente telefono, niente piscina, niente cani e gatti, niente sigarette. Libertà estrema, un... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/06/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Fin dove possiamo arrivare, fino a quali estremi ci possiamo spingere, allorché ci lasciamo afferrare, dominare e travolgere dalle passioni più istintive e primordiali?Un fatto di sangue accaduto lo scorso mese di novembre, e passato quasi inosservato in mezzo al «grand... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/06/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da quando l’Illuminismo ha incominciato a predicare la continua perfettibilità dell’uomo, giungendo al suo corollario inevitabile, che il progresso è il... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/06/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Eccoci qui, ancora soli. C’è un’inerzia, in tutto questo, una pesantezza, una tristezza… Fra poco sarò vecchio. E la sarà finita, una buona volta. Gente n’è venuta tanta, in camera mia. Tutti han detto qualcosa. Mica... continua a leggere
Scritto da: Massimiliano Viviani
il 08/06/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si dice spesso che il motivo per cui... continua a leggere
Scritto da: Marcello Frigeri
il 08/06/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’Occidente, più o meno dal ‘500 –ma nella seconda metà del... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 06/06/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quante persone costruiscono la propria vita su di una menzogna raccontata a se stesse, senza mai trovare il coraggio di guardarsi dentro con sguardo limpido e leale?Quante persone si fabbricano una maschera, si raccontano una storia di comodo, si costruiscono da se stesse una propria mitologia, per... continua a leggere
Scritto da: Stefano Arcella
il 06/06/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
1.- Il mutamento antropologico e la ‘solidificazione del mondo’. Nel mio libro I Misteri del Sole ho cercato di chiarire il percorso dell’adepto dei Misteri mitriaci “sub specie... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/06/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/06/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Emanuele Rossi Marcelli
il 04/06/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dopo essersi occupato a lungo del pensiero politico tardo-medievale, Simonetta decide con questo volume di cimentarsi con una problematica piuttosto estranea al suo percorso di ricerca: il tema della dicibiltà di Dio e del discorso teologico. Il filo rosso scelto come guida della trattazione... continua a leggere