La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Mario Grossi
il 10/05/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È un sintomo di questo periodo di crisi, quando tutto si fa più insicuro e tutti quanti tendiamo a non avere le idee chiare. È Il timore di esserci infilati in un tunnel di cui non si vede la fine e che temiamo si concluda come il più classico dei cul de sac. Un bel... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/05/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cos'è la felicità? Che cosa vuol dire essere felici?Da sempre se lo chiedono sia i filosofi sia le persone comuni, tanto che su questo argomento sono stati versati i classici fiumi d'inchiostro; senza, peraltro, che si sia giunti ad una definizione univoca e... continua a leggere
Scritto da: Gregorian Bivolaru
il 09/05/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Anche per i non iniziati, il femminile dell'essere ha una misteriosa risonanza con il sentimento poetico. Nel caso degli esseri umani che aspirano a scoprire l'anima gemella, questa ricerca ha come scopo, in... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 09/05/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Siamo oramai giunti alla terza edizione del tradizionale convegno di studi sulla figura e l’opera di Julius Evola (quest’anno dal 7 all’8 maggio e dal titolo: “Evola e la filosofia”), organizzato dalla Scuola romana di filosofia politica insieme alle fondazioni... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Colla
il 06/05/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Compro libri da una vita (e li leggo anche, naturalmente). Il loro numero è inversamente proporzionale a quello dei miei amici, e pur essendo tanto numerosi ognuno di loro mi ha lasciato qualcosa — foss’anche una sola frase, una sola idea, un solo spunto di... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Cattabiani
il 06/05/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Chi sostiene sia Satana, chi l’ anima di un peccatore in cerca di suffragi. C’ è anche chi racconta che nell’ ultima cena il Cristo offrì a Giuda non un boccone intinto nel piatto ma un rospo. Lui... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Gnocchi
il 06/05/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Vorrei essere un talebano, un kamikaze, un afghano, un boat people, un affamato del Darfur, un ebreo torturato dai suoi aguzzini, un bolscevico, un fascista, un nazista. Perché più dell’orrore mi fa orrore il nulla». Sono parole... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/05/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È strano, ma pare proprio che tutti facciano finta di niente.Non se ne parla; sembra che un tabù impedisca di nominarlo, di evocarne la presenza minacciosa e malefica che, pure, incombe ad ogni istante sulle nostre vite.Si... continua a leggere
Scritto da: Eva Cantarella
il 05/05/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come scrive Eraclito in un suo famoso frammento: «Per quanto tu cammini per ogni via, i confini dell' anima non li troverai». Per i Greci la follia fu appunto un mezzo per esplorare questi confini. Ma la nozione di follia (manìa) andava oltre la dimensione della patologia.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/05/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Malthus!Sembra un insulto…In verità, sono in pochi ad aver letto il «Saggio sul principio di popolazione», apparso a Londra per la prima volta, anonimo, nel 1798; e del quale poi, ristampato e ampliato, si venne a sapere che era l’opera di un... continua a leggere
Scritto da: Ettore M. Mazzola
il 03/05/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il «sogno» del neo assessore alla casa della Regione Lazio, on. Buontempo, l’idea cioè di abbattere il... continua a leggere
Scritto da: Massimiliano Viviani
il 03/05/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una delle componenti più importanti del mondo moderno è sicuramente il lavoro. Figlio della rivoluzione industriale, il lavoro come lo conosciamo noi oggi,... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 03/05/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il titolo è il nome del corvo della Frazione San Gottardo, nella lingua dei Walser. Così venivano chiamati nei secoli quelli della frazione. Lassù, senza la strada, la frazione ha resistito, il numero di abitanti è calato... continua a leggere
Scritto da: Adriano Scianca
il 03/05/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In principio erano Romolo e Remo. I due gemelli della leggenda – figli di Marte, protettore della virtus romana, e di una vestale, ovvero di una sacerdotessa custode del mos maiorum – si contendono il compito di fondare la nuova città. È però a Romolo che gli dei... continua a leggere
Scritto da: Gilberto Oneto
il 03/05/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gilberto Oneto, intellettuale padano dalla feconda vena di scrittura saggistica, ha pubblicato un originale libro sul ruolo dei piccoli stati nella storia europea dal titolo Piccolo è libero. Il tema è di grande attualità poiché... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 03/05/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecco il Mostro. Sporco, indecente, nel pensare, nello scrivere e nel vivere. La lurida grandezza di Céline in tutto il suo splendore che poi coincide con la pienezza del suo squallore, ritratta in sette pose. Sette interviste nell’arco di un quindicennio sul viale del... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 01/05/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sabato (24.04.2010) io e il mio gruppo di “Movimento Zero” e de “La Voce del Ribelle” abbiamo organizzato, alle tre del pomeriggio, una manifestazione in viale Mazzini, sede storica della Rai. Con un furgoncino abbiamo portato una decina di televisori e io, in... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’atto che rende l’uomo persona, cioè sostanza spirituale unica e irripetibile, è la scelta; e non vi sarebbe scelta se non vi fosse libertà di scegliere:... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 30/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Maurice Leblanc, ancora romanziere alle prime armi, andava in visita da Maupassant, «il toro triste della Normandia», con la stessa emozione con la quale un seminarista va dal Sommo pontefice... Il «romanzo psicologico» era infatti la sua massima ambizione, e del resto il... continua a leggere
Scritto da: Luigi Valli
il 29/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dopo quanto ho detto mi sembra che s’imponga la necessità di rifare con un criterio completamente diverso dal solito la genesi di quel movimento cui è rimasto il nome di dolce stil novo. In esso convergono molte correnti delle tradizioni ... continua a leggere