La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: miro renzaglia
il 22/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E’ una manìa tutta americana quella di immaginare le proprie immense metropoli, ma anche le piccole città della loro provincia devastate da guerre, inondazioni, cicloni, invasioni marziane, morti viventi, virus letali e altre catastrofi possibili e impossibili.... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 22/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Della compagnia del grande scrittore Mark Twain, morto cento anni fa (il 21 aprile del 1910) a Redding nel Connecticut, avremmo bisogno tutt’oggi. Ed è per questo che ne parliamo ancora. Del suo senso dell’humor in primo luogo, della sua critica al conformismo, delle prese in... continua a leggere
Scritto da: Marilù Oliva
il 22/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Valerio Varesi ha ambientato in terre inospitali il suo settimo romanzo, “Il commissario Soneri e la mano di Dio”, tra locali poco inclini alla socievolezza, paesaggi impervi alternati a valli e faggeti, passi percorsi in passato da mercanti o pellegrini e... continua a leggere
Scritto da: Stefano Serafini
il 22/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Piero Pagliani è una figura insolita di filosofo matematico, analista politico, credente protestante e scalatore di montagne. Nonostante sia uno dei più brillanti esperti mondiali di algebre della logica applicate... continua a leggere
Scritto da: Andrea Sciffo
il 22/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un tempo, dal 22 al 25 di aprile nelle terre della cristianità europea, si celebravano grandi feste in onore dei Santi Teodoro, Giorgio, Giorgino, Marco Evangelista: un inno di genti che salutavano l’arrivo del tempo, suddividendo nei trionfi in giorni consecutivi a uomini la cui... continua a leggere
Scritto da: Luigi Valli
il 21/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se guardiamo alla maniera con la quale Dante ci rappresenta il dolce stil novo vedremo che essa conferma pienamente tale interpretazione. Dante immagina, com’è noto, un discorso tenuto in Purgatorio proprio con Buonagiunta da Lucca. Questi gli domanda se... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Jung, apparentemente, non aveva molte ragioni per amare Plotino; non si sa se lo avesse letto (due volumi di Plotino giacevano intonsi nella sua libreria), ma è cerro che Jung, l’empirista e il nemico della metafisica, non era sulla stessa lunghezza d’onda di... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Puma
il 21/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel panorama letterario contemporaneo, fatto da stupidi che (in Italia) non hanno il coraggio o la voglia di alzare la voce e il tiro contro lo sfacelo socio-politico che ci circonda, Valerio Evangelisti si presenta come uno dei pochi che nei suoi romanzi – non solo “di genere”... continua a leggere
Scritto da: Francesco Alberoni
il 21/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel libro «L'amante» di Marguerite Duras la protagonista, una ragazza francese di sedici anni che vive in Indocina, diventa l'amante di un giovane ricco cinese ed ha con lui una sconvolgente esperienza erotica. Ma non sa di essere innamorata. Perché lui è cinese.... continua a leggere
Scritto da: Susanna Tamaro
il 20/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tutti i messaggi si concentrano sul corpo: siamo passati dall’angelo del focolare alla mistica della seduzione. La mia generazione ha combattuto la battaglia per la parità tra i sessi e l’aborto. Oggi l’appiattimento ha cancellato le identità... continua a leggere
Scritto da: Massimo Gramellini
il 20/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ma cos’avrà mai fatto, il Pupone, per scandalizzare mezza Italia? Si è forse prodotto in qualche gesto o espressione scurrile? Macché. Totti ha solo irriso gli sconfitti del derby, abbassando i pollici per augurare loro la serie B. Non un comportamento... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 20/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Uno dei segni più chiari dell’amore per i bambini è l’attenzione dei genitori a che mangino cose buone, che non fanno male, ed in quantità equilibrata, né poco né troppo. Da questo punto di vista (e da altri), non sembra che l’Occidente ami... continua a leggere
Scritto da: Mario Bernardi Guardi
il 19/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci sono cose di cui non si dovrebbe parlare se non per deprecarle e condannarle: e il suicidio è il massimo dei tabù. Eppure Roberta Tatafiore, esponente di un femminismo intelligentemente militante, dunque, aperto e lungimirante, e, di sicuro, innamorata della vita e... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 19/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La Dottrina del Risveglio è un libro scritto da Julius Evola, pubblicato la prima volta nel 1943, e rappresenta la migliore “guida” per avventurarsi nel mondo del Buddhismo Theravada.Il testo è interessante sotto molteplici aspetti, che andrebbero analizzati punto per... continua a leggere
Scritto da: Luciano Fuschini
il 19/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per reagire alle accuse di pedofilia, alcuni alti prelati hanno voluto ribattere che in tutte le istituzioni del separatismo maschile sono frequenti omosessualità... continua a leggere
Scritto da: Julius Evola
il 18/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In un precedente capitolo abbiamo mostrato quanto siano prive di ogni fondamento le idee di certi divulgatori della scienza fisica ultimissima i quali pretendono che questa abbia ormai superato il precedente materialismo e stia conducendo verso una nuova visione spiritualistica della... continua a leggere
Scritto da: Pier Paolo Vaccari
il 18/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si... continua a leggere
Scritto da: Matteo Simonetti
il 18/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un articolo comparso il 6 Aprile scorso sulle pagine culturali del Manifesto ha illustrato la nuova frontiera del progressismo utopico. Dopo la multirazzialità e la multiculturalità,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Avete mai osservato con attenzione l’espressione, i gesti, la postura di un atleta che esce vittorioso da una gara? Di un ciclista che taglia per primo, in volata, la linea bianca del traguardo, bruciando tutti i rivali nello sprint; o di due giocatrici di beach volley che hanno vinto la... continua a leggere
Scritto da: Alfonso Piscitelli
il 16/04/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Massimo Scaligero (Veroli, 17 settembre 1906 – Roma, 26 gennaio 1980) In una splendida giornata di primavera, immaginiamo di avventurarci in aperta campagna: in lontananza, i profili dei monti si innalzano fino al cielo,... continua a leggere