La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Giovanni Peccarisio
il 30/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qualche anno fa conobbi - grazie a comuni amici di Radio Gamma 5, la storica e gloriosa radio veneta - un “sacerdote” indiano di una tribù nord americana. Fra un discorso e l'altro ad un certo momento mi disse: “Hai mai osservato che quando cade un aereo... continua a leggere
Scritto da: Andrew Cohen e Ken Wilber
il 30/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dialogo tra Andrew Cohen e Ken WilberAndrew Cohen: Non sono mai stato particolarmente interessato all'evoluzione.Inizialmente, dopo il mio "risveglio" nel 1986, insegnavo seguendo quello che mi era stato trasmesso dal mio maestro. Questa era la... continua a leggere
Scritto da: Mariana Caplan
il 30/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Negli ultimi 40 anni, l’occidente è stato invaso da una marea di informazioni spirituali che ormai riempiono le pagine dei quotidiani, gli spettacoli televisivi e le riviste patinate a larga tiratura. Classi di meditazione sono offerte alle Nazioni Unite, Hillary... continua a leggere
Scritto da: Miguel Jara
il 30/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
.comMi arriva per posta una delle ultime pubblicazioni di Juan Gèrvas, medico agricolo e promotore del “EquipoCesca”. Mi racconta che non c’è una teoria cospiratrice più certa delle storie che portano con sé l’avidità, dalla mucca... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Legger
il 30/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La narrativa fantastica in lingua inglese, sviluppatasi soprattutto a cavallo tra la fine del Settecento e l’inizio del Novecento, ha nella figura poliedrica e geniale di William Hope Hodgson uno dei suoi scrittori più rappresentativi.... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lanna
il 30/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«È tempo di sporcarsi le mani!», ci dice Slavoj Zizek, ironizzando sul «moralismo sterile» e il disincanto minimalista che pervade pressoché tutte le culture politiche. Non se ne può più, aggiunge, con quella miscela che determina quel... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Questa mattina presto, l'autunno mi ha riservato una sorpresa principesca.Le chiome ancora intatte dei tigli, nel vasto cortile, avevano mutato abito, da un giorno all'altro: dalla veste estiva, che indossavano ancora ieri, si sono ammantati di una tinta gialla di una... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Legger
il 29/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
So bene, che al giorno d’oggi, parlare ad una platea di poeti e di lettori di poesia intorno al tema della poesia arcadica e bucolica, può essere ritenuta una sorta di provocazione, di anacronistica eresia, di inutile apoteosi di un genere poetico arcaico ormai del tutto... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Di Ernesto
il 29/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Servizi segreti, fondi neri, guerra fredda, doppiogiochisti e amore. Questi gli ingredienti del libro “Sottrarsi al cielo”, nuova fatica letteraria di Amedeo Renzulli, già autore de “Nel sole di... continua a leggere
Scritto da: Lawrence Sudbury
il 28/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Normalmente, quello della teologia è un ambito molto ristretto e specialistico, la cui eco molto difficilmente raggiunge il grande pubblico.Eppure, c’è un nome che molti, anche al di fuori di tale ambito, hanno,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Possiamo vedere il passato, entrare nel passato, fare esperienza del passato, come se le cose e le persone di un tempo riemergessero inesplicabilmente davanti a noi?Abbiamo visto, nel precedente articolo «La leggenda dell'Olandese Volante e il mistero della visualizzazione del... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 27/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un nuovo insegnamento di «educazione emotivo-sentimentale» (questa la proposta di legge dalle deputate Giulia Cosenza e Flavia Perina) nei già affollati programmi dell’ansimante scuola italiana? Ebbene, perché no? Di... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Legger
il 26/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se c’è un poeta novecentesco che, anche nel nuovo millennio, continua a riscuotere un buon successo di lettori, questi è senz’altro il grande Guillaume Apollinaire (1880-1918).Apollinaire non fu soltanto un grande poeta, geniale innovatore, dotato di una... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 26/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’obliata, potente nostalgiaDel remoto passato vagabondoChe sommersa da secoli dormiaAffiora su, dell’essere dal fondo;Dal brumoso torpore che la gravaSorge la belva, e la catena vileAddenta e rode, onde la tenne schiavaLa... continua a leggere
Scritto da: Romano Guatta Caldini
il 26/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Guareschi ha avuto la disgrazia di morire in Italia. Se fosse morto in Francia, è certo che André Malraux, uno dei più acuti e penetranti scrittori del nostro tempo (…) avrebbe trovato il tempo per andare al suo... continua a leggere
Scritto da: Umberto Galimberti
il 26/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da Dioniso a Jackson così il transessuale moltiplica l´identitàSe questo è l´uomo nuovo che stiamo creando, si tratta della più grave di tutte le regressioniBisessuali erano le divinità egiziane e greche, perchè il dio rappresenta... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 25/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La felicità, per i buoni, può prescindere da uno stato di benessere fisico o, quanto meno, da una assenza di dolore? È possibile essere felici mentre ci si trova sottoposti alla tortura della ruota - si domanda Aristotele -, ammettendo che si possegga un animo... continua a leggere
Scritto da: Tom Hodgkinson
il 25/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Facebook ha 59 milioni di utenti – e 2 milioni se ne aggiungono ogni settimana. Ma non vi troverete Tom Hodgkinson arruolato come volontario ad... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Legger
il 25/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È lecito, per il bene di un intero popolo, assassinare il tiranno che lo opprime?Si tratta di un interrogativo che, puntualmente, ci si pone quasi sempre dopo tentativi di tirannicidio (falliti o riusciti che siano) nei confronti di questo o quel capo... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Ianniciello
il 25/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Non so se ho molto da raccontare a proposito di questo viaggio, perché è stato soprattutto una storia di paesaggio, e di paesaggio attraversato in macchina". Ha inizio così, in Orizzonte mobile, il viaggio di Daniele Del Giudice in Patagonia,... continua a leggere