La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gli esseri umani hanno paura.Ne hanno sempre avuta: paura delle malattie, del dolore, della morte.C'è qualcosa di nuovo, tuttavia, e di terribile, nella paura che attanaglia l'uomo moderno, e a paragone della quale tutti i terrori del Medioevo impallidiscono e sembrano... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per l'uomo greco, il concetto di «areté» era inseparabile dal senso della propria vita: esso esprimeva un modo perfetto di essere, dunque l'eccellenza morale dell'uomo e della donna, la loro capacità di svolgere una determinata cosa nel modo ottimale. In... continua a leggere
Scritto da: Manuela Alessio
il 23/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pubblicato a Stoccarda nel 1959, Al muro del tempo è un testo tra i più filosofici e quindi tra i più difficili di Ernst Jünger. Pur essendo molto importante, è stato non a caso tra quelli meno tradotti, come si evince dalla rassegna bio-bibliografica... continua a leggere
Scritto da: Carlos Castaneda
il 23/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecco a voi un brano che vale la pena di leggere. Ci presenta gli” avversari” che potremmo incontrare lungo il percorso sulla via della conoscenza che cercano di impedire la nostra evoluzione continua a leggere
Scritto da: Alfredo Cattabiani
il 23/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Anticamente fra i Celti la notte fra il 30 aprile e il 1° maggio segnava il passaggio alla bella stagione: una notte di veglia, una specie di capodanno primaverile, durante la quale si susseguivano danze e banchetti in un’atmosfera orgiastica aspettando il... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Colpisce, per la sua profondità e per la sua inaspettata attualità, un passo dell'Epistola di Giacomo (3, 13-18; 4, 1-3):«Qualcuno, tra voi, pensa di essere saggio e intelligente? Bene! Lo faccia vedere con i fatti, comportandosi bene; mostri insieme... continua a leggere
Scritto da: Goffredo Fofi - Oreste Pivetta
il 22/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Farabutto, coglione, va’ a morì ammazzato. Da tempo ormai. Ha ragione Brunetta quando dice che tutto sommato sono soltanto modi di dire popolari. Ma una volta a scuola si sussurravano appena e per sentirli sonanti bisognava incappare in una lite di mercato o di condominio. Adesso siamo... continua a leggere
Scritto da: Alexander Lowen
il 22/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Introduzione1Il tema dell’orrore mi si pose parecchi anni fa in relazione ad un paziente che, Miki Kronold ed io, stavamo trattando. Era un giovane molto educato, un assistente universitario ad uno dei college; il suo principale disturbo... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Ianniciello
il 21/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un aspetto che caratterizza la sua persona è la grande umanità e sensibilità, doti che appartengono ai grandi. Ed è soprattutto in questa naturale nobiltà d’animo che va ricercato il profondo interesse che il Meli nutre per Henry David... continua a leggere
Scritto da: Stefano Di Ludovico
il 21/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come sa soprattutto chi lavora nel mondo della scuola, i nostri ragazzi hanno sempre più difficoltà a scrivere in corsivo. Abituati, anche dalla scuola stessa, a scrivere ormai solo al computer, perfino quando devono usare le vecchie carta e penna trovano più naturale scrivere... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dall'epistolario di Mariano e Alexandra.Alexandra a Mariano, 26 agosto.«Quel poco o tanto che mi è dato di sapere di lei, mi porta a vederla come un uomo rispettoso e affidabile che insegue con una tale abnegazione i propri valori, che... continua a leggere
Scritto da: Annalisa Terranova
il 21/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Grazie a Noemi Letizia e a Patrizia D’Addario si levano voci a sostegno del riemergere di un nuovo femminismo. Un tormentone sottotraccia che ha imperversato l’intera estate, accanto alla lettura di Zia Mame sotto l’ombrellone. Ieri... continua a leggere
Scritto da: Sandro Giovannini
il 21/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Tutti i gruppi umani hanno cosmologie, rappresentazioni dell’universo, del mondo e della società che propongono ai loro membri dei riferimenti per conoscere il proprio posto, sapere cosa è... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 21/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Questo blog ha due piani: quello dei miei post e quello dei commenti.Come ho già detto altre volte, per qualche misterioso motivo, i commenti sono spesso di altissimo livello, e toccano i temi più svariati - invito i lettori a non fare come me, che in genere... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 21/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il 19 settembre 2009 si è rinnovato a Napoli il miracolo del Sangue di San Gennaro. La cosa ha destato qualche polemica. Vediamo d’intenderci al riguardo. La parola miraculum deriva dal verbo latino miror, “guardare”, “osservare”, ma anche “stupirsi”.... continua a leggere
Scritto da: Nicola Sguera
il 21/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
1. Doveri vs. dirittiIl titolo originale di quest’opera è L’enracinement, ma si tratta del titolo editoriale con cui l’opera uscì nel 1949, alcuni anni dopo la morte della pensatrice/attivista, probabilmente dovuta ad una scelta volontaria, come... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel precedente articolo «Una pagina al giorno: Tra i fiordi patagonici, di Walter Bonatti», abbiamo riportato e commentato un brano di prosa del noto alpinista ed esploratore bergamasco, come invito alla lettura dei suoi affascinanti libri dedicati non solo alle sue imprese in alta... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Che cosa farai da grande?», chiede l'adulto al bambino; e, il più delle volte, si attende di ricevere risposte come: l'astronauta; il calciatore; l'attrice o l'attore di successo, magari il chirurgo o lo scienziato…Il bambino, che possiede le antenne,... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mazza
il 19/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È di alcune settimane fa la morte di Arturo “thunder” Gatti, pugile italo-canadese, ex iridato dei superleggeri, e uno dei pugili più interessanti degli ultimi 20 anni. Le circostanze della morte non sono state del tutto chiarite, ma sembra che la responsabile sia la... continua a leggere
Scritto da: Claudio Asciuti
il 19/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cosmonauta è il lungometraggio d’esordio di Susanna Nicchiarelli (allieva di Moretti e regista di documentari), che accolto alla Biennale di Venezia con sufficienza da critici e media, è risultato vincitore nella sezione... continua a leggere