La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Claudio Risé
il 29/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’infelicità femminile è in aumento, in tutto il mondo. Storie come quella di Erika, la giovane donna che ha ucciso i suoi figli, e se stessa, sono sempre più frequenti, non solo in Italia. Queste vicende non rivelano... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 28/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ma insomma cos’è oggi questo cinema italiano? Le subiamo da cinquant’anni su tutti i giornali e in Tv, ma adesso le storie di Giulio Andreotti ce le ritroviamo anche sul grande schermo. E non ne sentivamo affatto il bisogno. Com’è noto... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una delle grandi illusioni del Pensiero Unico scientista, tipico della modernità, è che nei fatti risieda la veridicità o la validità di cui siamo alla ricerca; che in essi si trovi la verità già bella e pronta, liberata da ogni sovrastruttura... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 28/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I miei primi ricordi di lettura sono ambientati in un ampio soggiorno di una casa di montagna, dove passavo parte delle nostre vacanze. D’inverno la notte calava assai presto e le serate duravano a lungo. Complici la mancanza del televisore, un armadio dalle ante vetrate ricolmo di edizioni... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Liut
il 28/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
All’interno della vasta e poliedrica opera di Nietzsche - che pur, abbiamo esperito negli aspetti fondanti, altrettanto ridontante nella sua monotònicità, - Aldilà del bene e del male rappresenta un’opera matura, estremamente schietta e priva di... continua a leggere
Scritto da: Annalisa Terranova
il 28/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il bilancio odierno delle battaglie per l’emancipazione femminile non è lusinghiero. Le donne sono sempre più infelici, e più infelici degli uomini, secondo una serie di studi pubblicati in questi giorni negli Usa. «Il ‘gentil sesso’ vede sempre... continua a leggere
Scritto da: Franco Del Moro
il 27/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Probabilmente stiamo attraversando un periodo di transizione. Il mondo è saturo di tutto, nessuno sta aspettando più niente di nuovo, non c’è più niente da scoprire, soprattutto sul fronte artistico. Questo tempo, come il Meccano, ha esaurito tutte le sue... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alessandro Martinisi è giovane.Nato a Novara nel 1980, è giornalista pubblicista, laurea al Dams di Torino e Master in Scienze della Comunicazione presso l'Università della Svizzera Italiana di Lugano. Da sempre appassionato di opera lirica e musica classica, negli ultimi... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il tratto antropologico distintivo della società di massa, nella sua fase avanzata, è la banalità: una banalità onnipervasiva, diffusa a tutti i livelli, e, quel che è peggio, apparentemente inconsapevole, anzi, persuasa della propria originalità e... continua a leggere
Scritto da: Marco Lodoli
il 27/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
No, la vita non è facile come «un reality show». E guai a lasciarsi sedurre dalle scorciatoie. «Qualche successo effimero si può anche ottenere per caso, con compromessi o con l’inganno. Ma solo il duro lavoro dà risultati duraturi». Bisogna... continua a leggere
Scritto da: Jérôme Dupuis
il 25/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
François Gibault accanto a Lucette Destouches in una fotografia dei primi anni '90Per chi non conoscesse François Gibault è sufficiente ricordare che è l’autore della biografia di riferimento di Céline, un’opera in tre volumi pubblicati a... continua a leggere
Scritto da: S. Givone
il 25/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Paganesimo e cristianesimo: definiamo questa loro contrapposizione, questo stare l'uno di fronte all'altro a partire da quei caratteri che appunto giustificano l'opposizione stessa. Cominciamo, allora, con il dire che il paganesimo è una religione, anzi una... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 25/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quello che ci accingiamo a fare è un discorso delicato e che, ne siamo consapevoli, potrebbe ferire molte persone, se non riusciremo a spiegare bene il nostro punto di vista.La nostra personale esperienza dello spettacolo del dolore umano, ci ha portati alla conclusione che una... continua a leggere
Scritto da: Saverio Fattori
il 25/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Luca Moretti, Cani da rapina Purple Press, € 12,90La seconda di copertina inquieta: la frase «Scritto in prima persona da un autore in grado di usare la penna come la pistola» si presta a equivoci e imbarazzi, e la stessa presentazione dei... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gli esseri umani hanno paura.Ne hanno sempre avuta: paura delle malattie, del dolore, della morte.C'è qualcosa di nuovo, tuttavia, e di terribile, nella paura che attanaglia l'uomo moderno, e a paragone della quale tutti i terrori del Medioevo impallidiscono e sembrano... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per l'uomo greco, il concetto di «areté» era inseparabile dal senso della propria vita: esso esprimeva un modo perfetto di essere, dunque l'eccellenza morale dell'uomo e della donna, la loro capacità di svolgere una determinata cosa nel modo ottimale. In... continua a leggere
Scritto da: Manuela Alessio
il 23/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pubblicato a Stoccarda nel 1959, Al muro del tempo è un testo tra i più filosofici e quindi tra i più difficili di Ernst Jünger. Pur essendo molto importante, è stato non a caso tra quelli meno tradotti, come si evince dalla rassegna bio-bibliografica... continua a leggere
Scritto da: Carlos Castaneda
il 23/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecco a voi un brano che vale la pena di leggere. Ci presenta gli” avversari” che potremmo incontrare lungo il percorso sulla via della conoscenza che cercano di impedire la nostra evoluzione continua a leggere
Scritto da: Alfredo Cattabiani
il 23/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Anticamente fra i Celti la notte fra il 30 aprile e il 1° maggio segnava il passaggio alla bella stagione: una notte di veglia, una specie di capodanno primaverile, durante la quale si susseguivano danze e banchetti in un’atmosfera orgiastica aspettando il... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Colpisce, per la sua profondità e per la sua inaspettata attualità, un passo dell'Epistola di Giacomo (3, 13-18; 4, 1-3):«Qualcuno, tra voi, pensa di essere saggio e intelligente? Bene! Lo faccia vedere con i fatti, comportandosi bene; mostri insieme... continua a leggere