La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Fabrizio Legger
il 19/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il medium che incontrò lo Spirito della VeritàClaude Varèze è l’autore di questa bella biografia dedicata al padre dello spiritismo contemporaneo, intitolata “Allan Kardec. Il fondatore della filosofia spiritista” (pagine 165, Euro 12,91),... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Legger
il 19/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un esoterista che fuse in sé le scienze occulte orientali e occidentali“Aleister Crowley. La Bestia 666” (pagine 601, Euro 39,50) è il titolo di questo affascinante libro di John Symonds, pubblicato dalle romane Edizioni Mediterranee, interamente dedicato al... continua a leggere
Scritto da: Daniel Pennac
il 19/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il delicato mestiere di insegnare e di apprendere in una società di bambini-clienti: mentre in Francia infuria la polemica sulla crisi della scuola ex orgoglio e pilastro della République, il romanziere Daniel Pennac, ex professore e autore dell’indimenticabile Diario di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Alberoni
il 19/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il pauroso trema davanti alle difficoltà, le ingigantisce. Anche quando inizia una nuova avventura, come fare un viaggio, fidanzarsi o comperare un appartamento, poi ci ripensa pieno di dubbi. Il viaggio è forse troppo pericoloso, i genitori lasciati a casa si... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 19/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le problematiche dell'insegnamento dell'Islam nelle scuole. Nei casi delle comunità ebraiche e protestanti, si è potuto procedere a un'intesa ufficiale con esse per scegliere gli insegnanti. Ciò appare problematico nei confronti di quelle musulmane,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Abbiamo più volte sostenuto che la capacità di provare stupore e ammirazione davanti allo spettacolo del mondo, e il conseguente atteggiamento di lode e di ringraziamento, è il presupposto indispensabile per conservare nella nostra anima il tesoro prezioso... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In diversi precedenti scritti abbiamo parlato, soprattutto dal punto di vista teorico, della felicità; ma che cosa succede quando ci si sposta dal terreno della teoria a quello della pratica? Comprendere quale sia la natura della felicità, e come la si realizzi: conoscendo ed... continua a leggere
Scritto da: Costanzo Preve - Luigi Tedeschi
il 16/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
1. Nella enciclica “Caritas in veritate” di Benedetto XVI, facendo riferimento alla “Populorum progressio” di Paolo VI, si afferma “Nel disegno di Dio, ogni uomo è chiamato allo sviluppo, perché ogni vita è vocazione”. Il concetto di... continua a leggere
Scritto da: Modeo Sandro
il 16/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L' universo fantastico da cui nacque la saga: una narrazione arcaica, visionaria e darkUno. Età delle grandi migrazioni, tra il 375 e il 568 d.C. L' Europa dell' Impero romano in implosione si ridisegna in profondità: i Burgundi occupano il Reno-Meno con epicentro... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel precedente articolo «Lo spirito non s'identifica con l'io, ma è un ente sostanzialmente diverso da esso» (sempre consultabile sul sito di Arianna Editrice) abbiamo sostenuto che lo spirito tende a identificarsi con l'io a causa del corpo, ma che si tratta... continua a leggere
Scritto da: Maria Luisa Ardizzone
il 15/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il giorno dopo la caduta del fascismo e quel 25 luglio che decise le sorti del nostro paese, si avviava in America una vicenda laterale alla nostra e tuttavia a questa strettamente legata. Il 26 luglio 1943 il governo degli Stati Uniti, in guerra con l’Italia, proclamava traditore della... continua a leggere
Scritto da: Matteo Sacchi
il 15/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
John Ronald Reuel Tolkien non è uno scrittore, è un facitore di mondi. I suoi romanzi, le sue prose, le sue poesie sono abissi oceanici immergendosi nei quali si può, avendo la forza di resistere alla loro corrente narrativa, scorgere la stratificazione di miti... continua a leggere
Scritto da: Emilio Michele Fairendelli
il 15/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Andrew Kollek(Ottawa, 1980- )funzionario Ministero dell’Ambientecanadese, Dipartimento oceanograficoa Pierre Teilhard de... continua a leggere
Scritto da: Roberto Denti
il 15/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tra gli scrittori che hanno maggiormente influenzato la cultura italiana tra Ottocento e Novecento va sicuramente ricordato Emilio Salgari che, con i suoi romanzi di avventura ambientati in luoghi esotici, contribuì ad arricchire... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 15/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cos’è la felicità su questa terra? Epicuro si occupò di distruggere alcuni pregiudizi e poi si dette a definire la felicità come calma dell’anima e vita secondo i dettami del piacere. Una ricerca che però non doveva oltrepassare i limiti del... continua a leggere
Scritto da: Antonello Colimberti
il 14/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ricorrono nella storia della cultura nomi la cui importanza, inizialmente confinata in una cerchia ristretta di addetti ai lavori, si manifesta nel corso del tempo come quella di veri e propri Maestri del pensiero. È il caso di un... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Di Attilio Mordini avevamo già avuto occasione di parlare in occasione di un precedente articolo, comparso in questa stessa rubrica, intitolato «Una pagina al giorno: Il mito del giardino, di P. Porcinai e A. Mordini», in data 24/08/09.In quella sede, avevamo tracciato... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 13/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Seduto nella grande sala di faccia alla finestra aperta sul giardino, il sole mi brilla negli occhi facendo capolino tra i rami frondosi del cedro, tra i rami che pendono come lunghe barbe di vecchio, oscillando lievemente nel vento.A seconda dei movimenti dei rami, il disco del sole... continua a leggere
Scritto da: Adriano Scianca
il 13/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il liberalismo ha, come ideologia, una sua precisa funzione nella storia occidentale: quella di sostituire il marxismo nel ruolo di paradigma dominante dopo la fine della Guerra Fredda. Perché... continua a leggere
Scritto da: Pier Paolo Segneri
il 13/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Comprai un manuale di conversazione dal francese all`inglese, da principianti. Mi misi al lavoro e coscientemente copiai, per impararle a memoria, le frasi prese dal mio manuale. Rileggendole con attenzione, imparai dunque, non l`inglese, ma delle verità sorprendenti:... continua a leggere