La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Giovanni Pellegrino
il 18/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In questo articolo cercheremo di chiarire qual è la concezione degli dei riscontrabile nei due poemi omerici. In estrema sintesi possiamo dire che il concetto degli dei presente nell’Iliade e nell’Odissea coincide con la concezione degli dei... continua a leggere
Scritto da: Andrea Ceccomori
il 18/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Comincia qui questa accurata e appassionante indagine in due parti sulla natura spirituale della musica. L'autore, musicista New Age italiano tra i piu' preparati e rappresentativi (clicca qui e qui per leggere le... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 18/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La moderna società di massa, multirazziale e femminista, rappresenta il compimento delle ideologie progressiste che ormai da secoli innescano rivoluzioni su rivoluzioni per arrivare alla tanto sospirata meta del “migliore dei mondi possibili”. Le... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Di Walter Bonatti si è tornato a parlare, e giustamente, per rendere omaggio alla verità e riconoscere il ruolo fondamentale da lui svolto nella famosa spedizione italiana al K2, che, sotto la guida di Ardito Desio, vide nel 1954 la conquista di quella cima ancora inviolata.... continua a leggere
Scritto da: Chiara Richelmi
il 17/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Introduzione. Il cielo di pietraForse la storia universale è la storia della diversa intonazione di alcune metafore.(Jorge Luis... continua a leggere
Scritto da: Davide Sisto
il 16/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In una delle sue numerose apologie del pensiero schellinghiano, Hubert Beckers reputa il frammento incompiuto Clara (1810-1811) quanto di più profondo e spirituale sia mai uscito dalla penna di Schelling, “un secondo Fedone”, paragonabile a una di quelle melodie, di cui parla... continua a leggere
Scritto da: Clara Mandolini
il 16/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il testo ha il sicuro merito di affrontare una questione di notevole interesse per la riflessione politica e morale: tocca infatti il tema della concretizzazione politica di norme e valori, degli orizzonti del dover-essere e della loro incarnazione nel mondo storico. L’intento specifico... continua a leggere
Scritto da: Emilio Michele Fairendelli
il 16/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alcuni mi dissero poi di averlo visto allo stesso tavolo anche in anni lontani, nel pieno della notte romena.Ma chi può saperlo, è nostra abitudine provare a rendere la realtà meno opaca e pesante,... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Liut
il 15/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La polemica di Friedrich Nietzsche [a lato, in una foto del 1864] contro l’egualitarismo democratico e utilitarista assume contorni ben delineati - per quanto riguarda il discorso della scuola e in generale dell’”edificio dell’istruzione” -... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'uomo delle società moderne ha dimenticato un elemento essenziale della propria filosofia di vita: la gratitudine nei confronti dell'Essere.Se si esaminano i canti e le preghiere delle società pre-moderne, si rimane colpiti dal rilievo che tale elemento occupa nel... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Legger
il 14/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tra i poeti italiani del Seicento ingiustamente ritenuti “minori”, il toscano Francesco Bracciolini (nato a Pistoia nel 1566 ed ivi morto nel 1645) fu... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Pigliaru
il 14/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il mondo reificato appare (…) definitivamente come l’unico mondo possibile, l’unico mondo concettuale afferrabile e comprensibile che sia dato a noi uomini[G. Lukács]Tutta la vita delle società moderne in cui predominano le condizioni attuali di produzione... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 14/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Poco importa che cosa odiamo, purché odiamo qualcosaSamuel ButlerFin da bambini, nel tentativo di impartirci un’educazione che poi possa esserci d’aiuto nella vita adulta di tutti i giorni, ci vengono propinati... continua a leggere
Scritto da: Giuliette Paris
il 14/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'archetipo di Hestia si anima dove la famiglia trova il suo centro.Il centro di una casa evidentemente non si decide d'autorità e non dovrebbe certamente essere l'architetto a deciderlo, ma la famiglia che la abiterà. A certe... continua a leggere
Scritto da: Emilio Michele Fairendelli
il 14/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Hermann Buhl(Innsbruck, 1924 – Chogolisa, 1957)alpinista, primo salitore del Nanga Parbat,Pakistan, 8.125 metri, 1953* *... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per una volta ci allontaneremo dalla regola sin qui seguita, quella di valorizzare autori meritevoli di essere letti, scegliendo di preferenza quelli poco noti o quelli ingiustamente dimenticati; e daremo un esempio di cattiva letteratura, per invitare il lettore a non aggiungersi alla schiera di... continua a leggere
Scritto da: Valerio Pignatta
il 11/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“La vera cultura non è accumulo di informazioni dalla tv, nei nostri pc o in Internet. La vera cultura esiste solo alla condizione di interrogarsi sul senso dell'esistenza e di mettersi al servizio e alla ricerca dei valori che costituiscono il significato della vita umana sul... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Legger
il 11/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tra i commediografi italiani del Settecento, uno tra i maggiori, degno emulo del veneziano Carlo Goldoni, fu indubbiamente il napoletano Francesco Cerlone (1730-1812).Curioso personaggio questo Cerlone, grande genio teatrale, che per tutta la vita inseguì il successo sulle... continua a leggere
Scritto da: Maria Rosaria Spadaccino
il 11/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il titolo è «Questione politica» ed è un lungo messaggio - un post nel linguaggio di Facebook - scritto dal romanziere Nicolai Lilin ai lettori nella sua pagina personale sul social network. L' autore di Educazione siberiana, piccolo caso letterario... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 10/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La Rizzoli in questi giorni rilancia in una nuova edizione - niente banale ristampa - La rabbia e l'orgoglio di Oriana Fallaci. Con una prefazione di Ferruccio De Bortoli, che spiega dettagliatamente come questo imprenditore milanese ha costruito il... continua a leggere