La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Davide Gianetti
il 25/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Strano destino quello di Jean Raspail, scrittore di razza come pochi, tradotto in decine di lingue ma pressoché sconosciuto al pubblico italiano né tantomeno apprezzato dalla nostra industria editoriale. Due piccole case editrici hanno cercato, in questi anni, di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«L'uomo - diceva Maritain - si evolve nella storia. Tuttavia la sua natura come tale, il suo posto e il suo valore nel cosmo, la sua dignità, i suoi diritti, le sue aspirazioni come persona e il suo destino davanti a Dio non cambiano».Partendo da questa... continua a leggere
Scritto da: Guido Ceronetti
il 23/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A leggerne sulle cronache, non pare che l’ora di islamismo depurato sia prossima sul quadrante della scuola italiana. La lentezza dell’Italia ufficiale è Oriente, il suo tempo non conosce orario, tra la frenesia informatico- telematica s’intravvede il... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qual è la differenza sostanziale che corre fra l’azione educativa esercitata verso i bambini ed i giovani nelle società pre-moderne (compresa la nostra società contadina) e la società moderna nella sua fase attuale?Si potrebbe rispondere, con una... continua a leggere
Scritto da: Emilio Michele Fairendelli
il 22/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Amy Sontag(New York, 1960 – Concord, 2004)psicoterapeutaa Carlo MichelstaedterDa questa... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Ianniciello
il 22/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A leggere “Gli eredi della solitudine” di Aldo Gorfer, il mondo dei contadini dei masi del Tirolo del sud, fino agli anni ’70 appare soffertissimo. Piccole, isolate comunità, sperdute tra le montagne dell’Alto Adige, quasi al limite della... continua a leggere
Scritto da: Luciano Fuschini
il 22/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le autorità di Shanghai hanno autorizzato i cittadini a non osservare il divieto di fare più di un figlio. Ecco una notizia molto significativa, di quelle che dovrebbero far riflettere.Era ancora la Cina maoista, anche se il Grande Timoniere aveva negato l’esistenza di un... continua a leggere
Scritto da: Maya Swati Devi
il 21/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il Tantrismo è una tradizione millenaria nata nel sub-continente indiano. Anche lì il suo includere la sensualità e l’erotismo nella sfera del mistico e spirituale portò non pochi problemi, prima con alcuni Induisti, poi con i colonizzatori inglesi. La visione... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 21/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Giù le mani da Jack Kerouac, il Secolo non può occuparsene. Così parlò, ieri, la Repubblica per voce di una esterrefatta Alessandra Longo. Quell’incontro sul grande scrittore americano – venerdì 23 alle ore 21 nella sede romana di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In un precedente articolo abbiamo riferito alcuni casi di apparizioni di fatti avvenuti in un passato più o meno remoto (cfr. F. Lamendola, «In marcia da secoli, di notte, verso il nulla, la "legione fantasma" dei monti scozzesi», consultabile sia sul... continua a leggere
Scritto da: Franco Soldani - Emanuele Montagna
il 20/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Faremondo, la rete bolognese di ricercatori e scrittorigià animatori del movimento di inchiesta sui fatti dell'11settembre, riprende le sue serate di discussione alLocomotiv. L'occasione è l'uscita del secondo libro delle edizioniomonime, intitolato Il pensiero... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Legger
il 20/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un dizionario che ci introduce nell’universo induistaAlla scoperta dei grandi poemi e delle filosofie dell’India L’Occidente è sedotto dalla civiltà... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Legger
il 20/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una nuova edizione del celebre testo sacro induistaIn un breve poema tutta la spiritualità dell’antica IndiaL’antica India affascina l’Occidente: per la sua cultura, per la sua mitologia, per la sua arte, per la sua filosofia… Ma chi ama davvero... continua a leggere
Scritto da: Michele Smargiassi
il 20/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel suo ultimo libro l´antropologo francese spiega i pericoli di un mondo da cui viene espulsa qualsiasi narrazione distruggendo il senso degli avvenimentiViviamo un tempo chiuso, orfano delle lezioni del passato e delle speranze dell´avvenireI migranti espropriati della propria... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 19/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Alba la presero in duemila il 10 ottobre e la persero in duecento il 2 novembre dell’anno 1944». Molti lo riconosceranno è l’efficacissimo incipit del racconto I ventitré giorni della città di Alba, contenuto all’interno di una... continua a leggere
Scritto da: Dominique Musorrafiti
il 19/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Iniziatore della via del taoismo, Laozi vive non prima del 250 a.C. ed è considerato l’artefice di un’opera dove il tempo dell’agire è visto nella modalità del non agire. Sull’esistenza del... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cos'è la verità?Platone, nel «Cratilo» (385, b), afferma: «Vero è il discorso che dice le cose come sono, falso quello che le dice come non sono». Già: ma come sono, le cose?Aristotele, da parte sua, nella «Metafisica»... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Husayn Bellucci
il 19/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Comincia a ingiallirsi il nero del livido non è più così tanto nitido e da oggi il dolore ritorna semplicemente sottocutaneo ho cambiato la scheda al telefono ho lavato nel lago lo spirito e nel farlo il tuo corpo ha finito per essermi estraneo è un periodo pieno di... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Cappelletti
il 19/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La maggior parte e du gran lunga, di coloro che passavano, avevano un’aria soddisfatta, da gente pratica, e pareva non curarsi d’altro che di aprirsi una strada in mezzo alla folla. Fronti aggrottate, occhi mobili, svelti, se qualche... continua a leggere
Scritto da: L. Zoja
il 19/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E’ una ferita all’anima imposta continuamente a chi non l’ha meritata...sotto forma di paesaggi deteriorati dalla deforestazione e dall’edilizia illegale, di un’architettura sciatta e utilitarista, di oggetti le cui forme... continua a leggere