La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Alexander Lowen
il 22/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Introduzione1Il tema dell’orrore mi si pose parecchi anni fa in relazione ad un paziente che, Miki Kronold ed io, stavamo trattando. Era un giovane molto educato, un assistente universitario ad uno dei college; il suo principale disturbo... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Ianniciello
il 21/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un aspetto che caratterizza la sua persona è la grande umanità e sensibilità, doti che appartengono ai grandi. Ed è soprattutto in questa naturale nobiltà d’animo che va ricercato il profondo interesse che il Meli nutre per Henry David... continua a leggere
Scritto da: Stefano Di Ludovico
il 21/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come sa soprattutto chi lavora nel mondo della scuola, i nostri ragazzi hanno sempre più difficoltà a scrivere in corsivo. Abituati, anche dalla scuola stessa, a scrivere ormai solo al computer, perfino quando devono usare le vecchie carta e penna trovano più naturale scrivere... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dall'epistolario di Mariano e Alexandra.Alexandra a Mariano, 26 agosto.«Quel poco o tanto che mi è dato di sapere di lei, mi porta a vederla come un uomo rispettoso e affidabile che insegue con una tale abnegazione i propri valori, che... continua a leggere
Scritto da: Annalisa Terranova
il 21/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Grazie a Noemi Letizia e a Patrizia D’Addario si levano voci a sostegno del riemergere di un nuovo femminismo. Un tormentone sottotraccia che ha imperversato l’intera estate, accanto alla lettura di Zia Mame sotto l’ombrellone. Ieri... continua a leggere
Scritto da: Sandro Giovannini
il 21/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Tutti i gruppi umani hanno cosmologie, rappresentazioni dell’universo, del mondo e della società che propongono ai loro membri dei riferimenti per conoscere il proprio posto, sapere cosa è... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 21/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Questo blog ha due piani: quello dei miei post e quello dei commenti.Come ho già detto altre volte, per qualche misterioso motivo, i commenti sono spesso di altissimo livello, e toccano i temi più svariati - invito i lettori a non fare come me, che in genere... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 21/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il 19 settembre 2009 si è rinnovato a Napoli il miracolo del Sangue di San Gennaro. La cosa ha destato qualche polemica. Vediamo d’intenderci al riguardo. La parola miraculum deriva dal verbo latino miror, “guardare”, “osservare”, ma anche “stupirsi”.... continua a leggere
Scritto da: Nicola Sguera
il 21/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
1. Doveri vs. dirittiIl titolo originale di quest’opera è L’enracinement, ma si tratta del titolo editoriale con cui l’opera uscì nel 1949, alcuni anni dopo la morte della pensatrice/attivista, probabilmente dovuta ad una scelta volontaria, come... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel precedente articolo «Una pagina al giorno: Tra i fiordi patagonici, di Walter Bonatti», abbiamo riportato e commentato un brano di prosa del noto alpinista ed esploratore bergamasco, come invito alla lettura dei suoi affascinanti libri dedicati non solo alle sue imprese in alta... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Che cosa farai da grande?», chiede l'adulto al bambino; e, il più delle volte, si attende di ricevere risposte come: l'astronauta; il calciatore; l'attrice o l'attore di successo, magari il chirurgo o lo scienziato…Il bambino, che possiede le antenne,... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mazza
il 19/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È di alcune settimane fa la morte di Arturo “thunder” Gatti, pugile italo-canadese, ex iridato dei superleggeri, e uno dei pugili più interessanti degli ultimi 20 anni. Le circostanze della morte non sono state del tutto chiarite, ma sembra che la responsabile sia la... continua a leggere
Scritto da: Claudio Asciuti
il 19/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cosmonauta è il lungometraggio d’esordio di Susanna Nicchiarelli (allieva di Moretti e regista di documentari), che accolto alla Biennale di Venezia con sufficienza da critici e media, è risultato vincitore nella sezione... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Pellegrino
il 18/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In questo articolo cercheremo di chiarire qual è la concezione degli dei riscontrabile nei due poemi omerici. In estrema sintesi possiamo dire che il concetto degli dei presente nell’Iliade e nell’Odissea coincide con la concezione degli dei... continua a leggere
Scritto da: Andrea Ceccomori
il 18/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Comincia qui questa accurata e appassionante indagine in due parti sulla natura spirituale della musica. L'autore, musicista New Age italiano tra i piu' preparati e rappresentativi (clicca qui e qui per leggere le... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 18/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La moderna società di massa, multirazziale e femminista, rappresenta il compimento delle ideologie progressiste che ormai da secoli innescano rivoluzioni su rivoluzioni per arrivare alla tanto sospirata meta del “migliore dei mondi possibili”. Le... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Di Walter Bonatti si è tornato a parlare, e giustamente, per rendere omaggio alla verità e riconoscere il ruolo fondamentale da lui svolto nella famosa spedizione italiana al K2, che, sotto la guida di Ardito Desio, vide nel 1954 la conquista di quella cima ancora inviolata.... continua a leggere
Scritto da: Chiara Richelmi
il 17/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Introduzione. Il cielo di pietraForse la storia universale è la storia della diversa intonazione di alcune metafore.(Jorge Luis... continua a leggere
Scritto da: Davide Sisto
il 16/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In una delle sue numerose apologie del pensiero schellinghiano, Hubert Beckers reputa il frammento incompiuto Clara (1810-1811) quanto di più profondo e spirituale sia mai uscito dalla penna di Schelling, “un secondo Fedone”, paragonabile a una di quelle melodie, di cui parla... continua a leggere
Scritto da: Clara Mandolini
il 16/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il testo ha il sicuro merito di affrontare una questione di notevole interesse per la riflessione politica e morale: tocca infatti il tema della concretizzazione politica di norme e valori, degli orizzonti del dover-essere e della loro incarnazione nel mondo storico. L’intento specifico... continua a leggere