La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Claudio Asciuti
il 13/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Preceduto dall’enfasi di tutti i critici “democratici”, un volta tanto uniti agli “atlantici” nel tessere le lodi, è approdato agli schermi Bastardi senza gloria (Inglorius Bastards, 2009) film... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 12/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci sono degli scrittori che per tutto il corso della loro vita ruotano attorno ad un tema, ad un’idea, ad un concetto che declinano in modi diversi ed in diversi contesti e situazioni. Mi viene in mente Hermann Hesse che nonostante abbia sfornato nel corso della sua... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 12/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Proviamo per un attimo a uscire dalla nostra abituale maniera di ragionare, ereditata dall’Illuminismo. Per una volta, niente concetti astratti, nessun “buon senso” universale. Entreremo allora nel regno dell’intuizione, dell’immagine che si apre per via... continua a leggere
Scritto da: Romano Guatta Caldini
il 12/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’è forza nella pioggia che bagna il bordo del lavandino e le mie braccia tese oggi (…) Emanuel Carnevali morto di fame nelle cucine d’America, sfinito dalla stanchezza nelle sale da pranzo d’America, scrivevi… continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Questa mattina, quando il mondo ha iniziato lentamente ad emergere dall'ombra, una fitta trama di perle lucenti lo aveva impreziosito.Silenziosa come una principessa misteriosa, la pioggia è scesa nella notte coi suoi piedi delicati ed ha intrecciato le sue danze... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Ianniciello
il 11/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'evoluzione della scrittura è un processo inevitabile: è la società a ridefinire e a plasmare continuamente i suoi canoni e attributi. Gli scrittori, i critici, gli intellettuali in genere, il cui compito è quello di interpretare, elaborare e trasmettere i... continua a leggere
Scritto da: Martina Fuscaldo
il 11/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La vecchia carne del cinema sta mutando e assumendo nuovi tessuti: il corpo della settima arte sta incontrando un numero sempre maggiore di facce nuove. Cosa succede nel ventunesimo secolo all’interfaccia cinematografica più famosa del mondo? Come si è modificata la cornice... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 09/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Curiosa coincidenza delle filosofie materialiste e di quelle idealiste: esse tendono ad identificare lo spirito con l'io; le prime, assorbendo quello in questo; le seconde, al contrario, assorbendo l'io nello spirito.Ma lo spirito non è l'io: si identifica con esso a causa del... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 09/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il suo nome è Freud. Sigmund Freud. E tanto basta. Ha rivoluzionato la cultura a cominciare da quella medica (una delle discipline principe del Novecento), come mai nessuno prima. Né Wagner per l’arte, né Nietzsche – che con Schopenhauer può essere... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Legger
il 09/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le rivalità tra i poeti fioriscono anche all’ombra del Parnaso e le diatribe tra i dicitori di rime risalgono agli albori della poesia. Solitamente, chi scrive versi vuole primeggiare sugli altri, e difficilmente tollera rivali che possano oscurare il... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 09/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Ho più cose in comune con questi musi gialli, che con quei depravati della mia famiglia”- Clint Eastwood, “Gran Torino”Capisco che il titolo di questo articolo possa spiazzare coloro che abbiano la cortesia di leggerlo; ma, fa riferimento... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lambendola
il 09/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cara amica,mi hai chiesto che cosa possa significare per te la felicità, per te che porti nel tuo corpo un male incurabile, dato che ti esorto continuamente a cercare di essere felice.Forse pensi che sottovaluti il tuo male, che lo prenda un po’ troppo alla leggera.... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mazza
il 09/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’è una parola che, con anglofila e intrigante “verve”, si è insinuata nella coscienza comune del nostro paese, e che è diventata un pò una nuova religione: il weekend. Il fine settimana, per dirla alla casereccia, ha assurto, negli anni, a vero e... continua a leggere
Scritto da: Marcella Tassinari
il 09/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel riprendere in mano i testi di Cristina Campo le prime forti che mi colgono sono il vigore della personalità e la straordinaria capacità di conoscere e trasmettere. Vigore... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È bello, nel primo mattino di autunno, levarsi presto e predisporsi ad accogliere il nuovo giorno quando ancora il buio avvolge le cose: è come prepararsi per tempo ad una festa lungamente attesa e desiderata.Mentre il mondo sta ancora riposando, e la folta massa degli alberi... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Legger
il 08/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lope Felix de Vega Carpio, detto “la Fenice di Spagna” nacque a Madrid il 25 novembre 1562 e nella stessa capitale spagnola morì, il 23 agosto 1635.Miguel de Cervantes lo definì “un mostro di natura”, un prodigio della potenza poetica,... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Legger
il 07/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tra i capolavori della letteratura indiana antica, affascinante e ricchissima, spiccano due vere e proprie gemme del Parnaso indù, sorto all’ombra del Kailasa, la vetta himalayana sacra al dio Shiva e a suo figlio Ganesh, protettore di scultori e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 06/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qual è l'amicizia perfetta fra due esseri umani: quella fra due Persone o quella fra due Anime? La differenza è che le Persone sono ancora condizionate dalla dura scorza dell'Ego, dalle circostanze esteriori (sociali, culturali, economiche), dalla convergenza di... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Legger
il 06/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il fatto che, negli ultimi anni della sua vita, Vittorio Alfieri (1749-1803), il “conte repubblicano” (come veniva singolarmente chiamato a causa della sua avversione antimonarchica, pur essendo egli un aristocratico) odiasse... continua a leggere
Scritto da: Emilio Michele Fairendelli
il 06/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
André Kertész(Budapest, 1894 – New York, 1985)fotografoNoi siamo i veri discepoli del mondo.Non credemmo, come Tommaso, solo dopo avere visto.Fu per avere tanto creduto che... continua a leggere