La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Vi sono due maniere di essere incapaci di dialogo e, dunque, di una relazione autentica e profonda con l'altro.La prima maniera, e la più banale, è quella dell'io che sa dire sempre e solo io, che non s'interessa affatto al tu, perché è... continua a leggere
Scritto da: Marco Filoni
il 01/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
[Pubblichiamo un intervento apparso sul "domenicale" del Sole 24 ore a firma Marco Filoni, il quale riprende un acceso dibattito sviluppatosi su Facebook; e la risposta data da Simone Ghelli, uno dei protagonisti, con Claudia Boscolo,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Alberoni
il 01/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La vitalità è una forza interiore, un’energia che vuole la vita e trasmette vita. Si manifesta nel modo più semplice come gioia di esserci, entusiasmo, ottimismo. Ci sono delle persone che si svegliano liete al mattino ed escono di casa aperte, curiose... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 31/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nipotini spirituali del Segretario fiorentino, i politici moderni guardano con un sorrisetto di commiserazione all'idea di una «politica dei valori», abituati come sono a considerare l'utile come il metro di giudizio per eccellenza; ovvero, per dirla con Deng Xiao Ping,... continua a leggere
Scritto da: Filippo Ronchi
il 31/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mazzini oggi non è più un’ icona, le sue teorie viaggiano in maniera tale che è possibileattingere a lui senza farne un “padre” del comunitarismo italiano, del resto è già stata un’operazione arbitraria quella di trasformarlo in un uomo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 31/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Di monsignor Pasquale Margreth, importante figura della vita culturale e spirituale friulana, scomparso ormai da non pochi anni, le nuove generazioni non sanno praticamente nulla, nemmeno in ambito locale, per non parlare al di fuori della sua regione: tipico esempio di quella facilità nel... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 29/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un caso letterario, il più rilevante degli ultimi dieci anni. Non si può commentare diversamente il clamoroso e crescente entusiasmo con il quale il pubblico europeo, francese e italiano in particolare, ha accolto la pubblicazione dei libri (molti... continua a leggere
Scritto da: Corrado Marchi
il 29/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 29/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Maestà, volete morire zitella?». Così, nel film La regina Cristina chiedeva il primo ministro a Greta Garbo. «Morirò scapolo» era la risposta, una risposta al maschile in sintonia con la “divina” dello schermo e la regina della realtà... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Quanta fretta: ma dove corri, dove vai?", sono le battute iniziali di una simpaticissima canzone di Edoardo Bennato, "Il gatto e la volpe"; e, astraendole dal loro contesto originario (che è tutt'altro), potremmo sceglierle come monito alla società... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'unica spiegazione - oltre alla deliberata malafede - è che Voltaire fosse un ignorante in fatto di grammatica. Solo così si spiega lo spreco di ironia da quattro soldi con cui ha concepito e scritto quel libriccino brutto e noiosissimo intitolato «Candido»... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 28/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
Non riesco a provare antipatia per Max, Cicci e Andrè che pure occupano con i loro corpi, i loro birignao gay e i loro sgargianti asciugamani il mio scoglio di Talamone. Non riesco a capire come si possa aggredire una persona perché è omosessuale. Mi pare rozzo e pure stupido,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non sappiamo nemmeno che nome darTiTu che sei l'Ineffabile e l'Inesprimibile,davanti al quale la nostra piccolezza microscopicaci rende timidi, reverenti, consapevoli della distanza infinita.Eppure, la scintilla di luce che arde in noici spinge a scioglerTi un inno di lode e di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che ne è del male che ciascuno di noi cova nelle oscure profondità dell'anima e che viene represso sotto l'azione cosciente della volontà; ma che, respinto nelle regioni infere, non si dissolve, bensì imputridisce e fermenta, contaminando le radici... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Esistono persone che vivono letteralmente sprofondate nella menzogna, e non lo sanno.Esistono persone che non hanno mai avuto il coraggio, nemmeno una volta nella propria vita, di guardarsi dentro con un briciolo di franchezza e di onestà.Esistono persone che hanno sempre indossato... continua a leggere
Scritto da: Emilio Michele Fairendelli
il 27/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tra il 1914 e il 1921 apparve sulla rivista Arya in circa duecento pagine, perlopiù stese da Sri Aurobindo in modalità di scrittura automatica, The problem of Rebirth.A partire da quel testo vorrei proporre... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 27/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dove abbiamo sbagliato? E’ questa (anche quando non pronunciata) la domanda più presente alla mente dei genitori dei tantissimi ragazzi che in tutto il mondo occidentale hanno passato l’estate ubriacandosi e drogandosi, evitando per di... continua a leggere
Scritto da: Alberto Lombardo
il 27/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel caso di questo animale la designazione prevalente in italiano non è probabilmente di origine indoeuropea, ma mediterranea. Si tratta infatti del risultato del tardo latino talpus (da talpa, che è appunto di origine mediterranea). In area... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 25/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A mia mamma.L'altro giorno mi è capitato in mano un vecchio libro di lettura, di quelli che si usavano nelle scuole elementari, affiancati al sussidiario, per avviare i bambini al piacere del leggere e, al tempo stesso, per trasmettere loro un primo abbozzo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 25/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La vita assurdamente innaturale che conduciamo nella società odierna, e la filosofia ad essa sottesa, fondata su un materialismo e su di un utilitarismo tanto rozzo quanto distruttivo, ci hanno allontanato pericolosamente dalla natura, cioè dalla parte più vera e... continua a leggere