La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 08/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella tradizione della cultura occidentale, e nell’insegnamento delle religionigiudaico-cristiana e islamica, il concetto di anima ha in genere il significato diun’entità stabile, permanente, autonoma e unitaria. E’ qualcosa che “c’è” o “non... continua a leggere
Scritto da: Andrea Solari
il 08/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La cultura orientale si diffuse in Europa a partire dalla metà del 1700 con lapubblicazione di alcuni testi sulla cultura indiana e cinese. Ma l’evento decisivo fuquando il giurista inglese Sir William Jones, con l’aiuto di Charles Wilkins dette vitanel 1784 all’ Asiatic... continua a leggere
Scritto da: Alberto De Luca
il 08/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Uno degli aspetti più pericolosi e deteriori del mondo attuale è costituito dallacosiddetta moda. Essa identifica un atteggiamento necessariamente instabile chevanifica il contenuto di qualsiasi cosa a favore della superficialità, della meraevidenza visibile della stessa. La... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 08/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Adolescenze turbate. Prima e dopo la ragazzina di Scampia, ogni giorno della scorsa settimana ha visto, in ogni parte d’Italia, adolescenti appena uscite dall’infanzia aggredite e violentate da coetanei, spesso guidati da un capo branco poco... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 07/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nessuno può sapere di che stoffa è fatto, fino a quando non viene sottoposto alla prova più dura: le caduta delle ultime illusioni.Le prime, incominciano a cadere, impietosamente, nel passaggio dall'infanzia all'adolescenza; alcune altre, in quello da quest'ultima... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 07/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una retta visione delle cose dovrebbe insegnarci modestia e senso del limite, e una veritiera percezione del nostro basso livello di evoluzione spirituale: perché, al di là dei gingilli tecnologici che sforniamo ormai a getto continuo, frutto di un Logos puramente... continua a leggere
Scritto da: Marino Freschi
il 07/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E’ escluso che i giovani no global lo celebreranno, eppure se si dovessero rintracciare i precursori del nuovo movimento, tanto corteggiato dai vari leader della sinistra, da Cofferati a Bertinotti, affiorirebbero nomi impresentabili e tra questi vengono... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel terzo canto del «Paradiso», Dante traccia questa stupenda similitudine fra i volti delle anime beate e le immagini riflesse in uno specchio o in un limpidissimo corso d'acqua (10-16):«Quali per vetri trasparenti e tersi,o ver per acque nitide e... continua a leggere
Scritto da: Vajra Karuna
il 04/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’erotismo è ciò che una persona trova sessualmente interessante, al punto di venirne più o meno eccitata. È qualcosa con cui può avvenire una forte identificazione e attraverso il quale il desiderio sessuale può venire canalizzato, sia direttamente... continua a leggere
Scritto da: Valerio Pignatta
il 04/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Per cambiare mentalità non ci servono soldi. Dare fiducia ai poveri e lasciare che realizzino i loro progetti non richiede denaro”. Con questa convinzione, nessuna risorsa e pochi sostenitori, “Bunker” Roy ha fondato nel 1971 in India il Barefoot College, la... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Abbiamo già avuto modo di soffermarci a considerare nella sua dimensione complessiva la figura e l'opera di Michele Federico Sciacca - uno dei filosofi italiani contemporanei più interessanti e più misconosciuti dalla critica odierna, imbevuta di pregiudizi... continua a leggere
Scritto da: Emilio Michele Fairendelli
il 03/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Jakob ben Chajim(+ Praga, 1619)discepolo di Rabbi Jehuda Low, il MaharalQuando l’uomo sarà vicino a creare l’uomo, allora dovrà essere conosciuta la vera storia del Golem... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Caro amico,da tanto tempo ti osservo e sono stato il silenzioso testimone del tuo cercare senza posa, del tuo affannoso andare alla ricerca di qualcosa che non riuscivi mai ad afferrare interamente, che sempre ti sfuggiva e ti precedeva di qualche passo.Ora, convinto sino in fondo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Vi sono due maniere di essere incapaci di dialogo e, dunque, di una relazione autentica e profonda con l'altro.La prima maniera, e la più banale, è quella dell'io che sa dire sempre e solo io, che non s'interessa affatto al tu, perché è... continua a leggere
Scritto da: Marco Filoni
il 01/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
[Pubblichiamo un intervento apparso sul "domenicale" del Sole 24 ore a firma Marco Filoni, il quale riprende un acceso dibattito sviluppatosi su Facebook; e la risposta data da Simone Ghelli, uno dei protagonisti, con Claudia Boscolo,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Alberoni
il 01/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La vitalità è una forza interiore, un’energia che vuole la vita e trasmette vita. Si manifesta nel modo più semplice come gioia di esserci, entusiasmo, ottimismo. Ci sono delle persone che si svegliano liete al mattino ed escono di casa aperte, curiose... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 31/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nipotini spirituali del Segretario fiorentino, i politici moderni guardano con un sorrisetto di commiserazione all'idea di una «politica dei valori», abituati come sono a considerare l'utile come il metro di giudizio per eccellenza; ovvero, per dirla con Deng Xiao Ping,... continua a leggere
Scritto da: Filippo Ronchi
il 31/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mazzini oggi non è più un’ icona, le sue teorie viaggiano in maniera tale che è possibileattingere a lui senza farne un “padre” del comunitarismo italiano, del resto è già stata un’operazione arbitraria quella di trasformarlo in un uomo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 31/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Di monsignor Pasquale Margreth, importante figura della vita culturale e spirituale friulana, scomparso ormai da non pochi anni, le nuove generazioni non sanno praticamente nulla, nemmeno in ambito locale, per non parlare al di fuori della sua regione: tipico esempio di quella facilità nel... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 29/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un caso letterario, il più rilevante degli ultimi dieci anni. Non si può commentare diversamente il clamoroso e crescente entusiasmo con il quale il pubblico europeo, francese e italiano in particolare, ha accolto la pubblicazione dei libri (molti... continua a leggere