La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Emilio Michele Fairendelli
il 16/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alcuni mi dissero poi di averlo visto allo stesso tavolo anche in anni lontani, nel pieno della notte romena.Ma chi può saperlo, è nostra abitudine provare a rendere la realtà meno opaca e pesante,... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Liut
il 15/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La polemica di Friedrich Nietzsche [a lato, in una foto del 1864] contro l’egualitarismo democratico e utilitarista assume contorni ben delineati - per quanto riguarda il discorso della scuola e in generale dell’”edificio dell’istruzione” -... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'uomo delle società moderne ha dimenticato un elemento essenziale della propria filosofia di vita: la gratitudine nei confronti dell'Essere.Se si esaminano i canti e le preghiere delle società pre-moderne, si rimane colpiti dal rilievo che tale elemento occupa nel... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Legger
il 14/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tra i poeti italiani del Seicento ingiustamente ritenuti “minori”, il toscano Francesco Bracciolini (nato a Pistoia nel 1566 ed ivi morto nel 1645) fu... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Pigliaru
il 14/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il mondo reificato appare (…) definitivamente come l’unico mondo possibile, l’unico mondo concettuale afferrabile e comprensibile che sia dato a noi uomini[G. Lukács]Tutta la vita delle società moderne in cui predominano le condizioni attuali di produzione... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 14/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Poco importa che cosa odiamo, purché odiamo qualcosaSamuel ButlerFin da bambini, nel tentativo di impartirci un’educazione che poi possa esserci d’aiuto nella vita adulta di tutti i giorni, ci vengono propinati... continua a leggere
Scritto da: Giuliette Paris
il 14/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'archetipo di Hestia si anima dove la famiglia trova il suo centro.Il centro di una casa evidentemente non si decide d'autorità e non dovrebbe certamente essere l'architetto a deciderlo, ma la famiglia che la abiterà. A certe... continua a leggere
Scritto da: Emilio Michele Fairendelli
il 14/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Hermann Buhl(Innsbruck, 1924 – Chogolisa, 1957)alpinista, primo salitore del Nanga Parbat,Pakistan, 8.125 metri, 1953* *... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per una volta ci allontaneremo dalla regola sin qui seguita, quella di valorizzare autori meritevoli di essere letti, scegliendo di preferenza quelli poco noti o quelli ingiustamente dimenticati; e daremo un esempio di cattiva letteratura, per invitare il lettore a non aggiungersi alla schiera di... continua a leggere
Scritto da: Valerio Pignatta
il 11/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“La vera cultura non è accumulo di informazioni dalla tv, nei nostri pc o in Internet. La vera cultura esiste solo alla condizione di interrogarsi sul senso dell'esistenza e di mettersi al servizio e alla ricerca dei valori che costituiscono il significato della vita umana sul... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Legger
il 11/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tra i commediografi italiani del Settecento, uno tra i maggiori, degno emulo del veneziano Carlo Goldoni, fu indubbiamente il napoletano Francesco Cerlone (1730-1812).Curioso personaggio questo Cerlone, grande genio teatrale, che per tutta la vita inseguì il successo sulle... continua a leggere
Scritto da: Maria Rosaria Spadaccino
il 11/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il titolo è «Questione politica» ed è un lungo messaggio - un post nel linguaggio di Facebook - scritto dal romanziere Nicolai Lilin ai lettori nella sua pagina personale sul social network. L' autore di Educazione siberiana, piccolo caso letterario... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 10/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La Rizzoli in questi giorni rilancia in una nuova edizione - niente banale ristampa - La rabbia e l'orgoglio di Oriana Fallaci. Con una prefazione di Ferruccio De Bortoli, che spiega dettagliatamente come questo imprenditore milanese ha costruito il... continua a leggere
Scritto da: Sofia Ranzato
il 10/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Questo libro nasce come risposta a una domanda. In seguito alla partecipazione al convegno organizzato a Lille da André Laks nel 2000 Qu’est-ce que la philosophie présocratique? What is Presocratic Philosophy? l’autrice si è chiesta: fino a che punto il pensiero... continua a leggere
Scritto da: Sofia Ranzato
il 10/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Questo libro risponde perfettamente alle caratteristiche che la casa editrice Carocci vuole proporre con la collana “Pensatori”, di cui è parte. Si presenta infatti come un saggio di carattere generale sulla filosofia cosiddetta presocratica, di agevole lettura e comprensione,... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Legger
il 09/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tra gli autori della letteratura britannica vissuti a cavallo tra il XIX e il XX secolo, uno tra i più affascinanti e tra i maggiormente dotati di immaginazione macabra e di fantasie orrorifiche è senz’altro William Hope Hodgson (1877-1918).Nato a... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 09/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una delle cose più difficili da realizzare, per un Occidentale che si sforzi di percorrere il cammino che conduce verso la consapevolezza spirituale, è l'abbandono dell'atteggiamento mentale giudicante nei confronti delle cose e delle situazioni.Appesantiti da un... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lanna
il 09/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gualtiero Jacopetti, uno dei vecchi leoni del cinema italiano, il regista che insieme a Sergio Leone e Federico Fellini vanta il primato assoluto degli incassi e del successo di pubblico per i suoi film, ha compiuto ieri novant’anni. Nel rinnovargli i nostri auguri registriamo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 09/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Arthur Collier: chi era costui?, si chiederebbe ancor oggi il nostro bravo don Abbondio, che pure del tutto digiuno di cultura generale non doveva essere.In effetti, sono poche le storie della filosofia che lo ricordano, e lo stesso vale anche per le enciclopedie universali.Sembra che... continua a leggere
Scritto da: Romano Guatta Caldini
il 08/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quella voglia di annientarsi e di non darsi,e basta, basta poesia. Roberto Vecchioni - A.R.C’è un’immagine che torna sempre, quando si pensa a Arthur Rimbaud; un immenso catafalco coperto da lenzuola bianche. E’ la barella che il... continua a leggere