La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Michele Fabbri
il 25/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Claudio Catani ama dire di se stesso che scrivendo poesia ha perso una grande occasione: quella di stare zitto!Ma se Claudio Catani fosse stato zitto l’umanità non avrebbe potuto ascoltare una delle voci poetiche... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Husayn Bellucci
il 25/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Nietzsche chiama il nichilismo "il più inquietante (unheimlich) fra tutti gli ospiti", perchè ciò che esso vuole è lo spaesamento (Heimatlosigkeit) come tale. Per questo non serve a niente metterlo alla porta,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 25/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Esperimenti sulle proprietà bioelettriche delle piante ci hanno messi in grado di sapere, ormai da diversi decenni, che le piante interagiscono con l'ambiente circostante non solo a livello fisico e irriflesso, ma anche a livello emozionale e spirituale: che provano... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
So bene, cara Giovanna, che il tuo cruccio più grande è quello di non avere avuto figli; al punto che hai dovuto smettere di frequentare le spiagge affollate di bambini, perché la loro sola vista ti faceva scoppiare in lacrime.Devo però farti presente che avere dei... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Si vantano di ciò di cui si dovrebbero vergognare», dice a un certo punto San Paolo, nella famosa «Epistola ai Romani»; e veramente pochi film nella storia del cinema italiano, come questo «Tutti a casa» di Luigi Comenicini, sono stati... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Viviamo in un mondo di uomini e donne vecchi i quali, indipendentemente dalla loro età anagrafica, soffocano il mondo in una fitta rete di vecchie concezioni, vecchi schemi mentali, vecchissimi modi di sentire e di ragionare.Viviamo in un mondo che, per usare un'espressione... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cosa ci fanno, insieme, un celebre architetto e paesaggista italiano, diciamo uno dei maggiori del Novecento europeo, la cui prestigiosa carriera è stata caratterizzata da innumerevoli e meritati riconoscimenti, ed un teologo e scrittore cristiano la cui vita è stata una... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Puma
il 24/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“La donna è vuota e noi, intrepidicoglioni, amiamo gli abissi”(G. Papini)In quest’epoca di imperio della vagina, riscoprire l’opera del semi-sconosciuto (in Italia) Otto Weininger, “Sesso e carattere”(Ediz. Mediterranee, Roma 1992), potrebbe... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La cultura italiana ha la memoria corta; lo sappiamo. Hanno la memoria corta, sovente per invidia e meschina gelosia, la critica e il mondo degli intellettuali «affermati» (e progressisti, si capisce: i veri intellettuali sono tutti progressisti; o no?); e ha la memoria corta,... continua a leggere
Scritto da: Davide Gianetti
il 24/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Viaggio al termine della lotta. Si potrebbe intitolare così il romanzo d’esordio di Michel Houellebecq, quell’Estensione del dominio della lotta che ha lanciato lo scrittore transalpino nell’olimpo della letteratura novecentesca. E proprio come il grande... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 24/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il tramonto, la lenta morte della sinistra è inesorabile. Loro stessi se ne stanno accorgendo e sublimano l’angoscia in stridenti dibattiti sulle pagine dei giornali. E’ stata l’esternazione di Papa Ratzinger sul nichilismo a precipitarli in... continua a leggere
Scritto da: Alberto Lombardo
il 24/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ullr arciere. Incisione ligneaÈ il latino arcus, della quarta declinazione. Devoto testimonia che le parentele indoeuropee di tale termine sono attestate solo in area germanica. Nel gran... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dal libro di Manlio Cancogni «Gli squadristi» (Milano, Longanesi & C., 1972, dal cap. sesto, pp. 91-99):«Era una domenica importante per lo squadrismo fiorentino. Già alle prime luci dell'alba tutte le squadre erano mobilitate. I camion 18... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dal romanzo di Mario Tobino «Il perduto amore» (Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1979, dal capitolo quinto, pagg. 45-51):«… E una di quelle notti (Alfredo in piena rimembranza) d'improvviso si riscosse, fu attento, attentissimo.Sopra... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Così descrive gli ignavi il gran padre Dante, nei versi 46-48 del terzo canto dell'«Inferno»:«Questi non hanno speranza di morte,e la loro cieca vita è tanto bassa,che 'nvidïosi son d'ogni altra sorte».Queste parole,... continua a leggere
Scritto da: Marco Ferrazzoli
il 19/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'elogio di Guareschi scritto da un autorevole intellettuale come Claudio Magris per "Il Corriere della Sera" (23 luglio) è un altro importante tassello del processo che, da alcuni anni e grazie soprattutto alle iniziative svolte per il recente centenario... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tutti, istintivamente, vogliono vivere: anche quelli che non amano la vita, anche quelli che dicono di odiarla. La contraddizione aveva già colpito lo spirito d'osservazione degli antichi epicurei e suscitava lo sdegno di Lucrezio, che, nel «De rerum natura», a... continua a leggere
Scritto da: Claudio Ughetto
il 19/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non avevo dei grossi strumenti letterari, 20 anni fa, quando m’appassionai di Pavese. Il più delle volte forzavo le mie interpretazioni servendomi di scarse conoscenze, disordinate letture e ossessive passioni. Di Pavese mi piaceva ciò che credevo... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 19/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per la maggior parte delle persone un po’ di vacanza è già trascorsa; ancora una manciata di giorni, e si torna a casa. Come impiegare al meglio il tempo che resta, evitando la «sindrome da vacanza insoddisfacente»... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Cappelletti
il 17/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’italia non esiste, per questo va evocata.Graziano CecchiniSelvaggia provincia, svegliati!Il Selvaggio - 18/05/1926 (ANSA) - PONTE DI LEGNO (BRESCIA), 14 AGO - Il ministro delle Riforme, Umberto Bossi, da ieri sera in vacanza a Ponte di... continua a leggere