La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Livio Cadè
il 01/05/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La nostra società ha fatto del lavoro un idolo. È in fondo un culto paradossale. Se da un lato il lavoro pare offrire all’uomo emancipazione e libertà, dall’altro ne fa uno schiavo. Solo l’infanzia sembra protetta dalla necessità di svolgere un qualche mestiere. Il bambino gioca, non... continua a leggere
Scritto da: Flores Tovo
il 22/04/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’assenza della verità non è da intendersi come il semplice dominio della menzogna che l’ha sostituita. L’assenza della verità è soprattutto assenza del pensiero, poiché il pensiero nasce e si compie interamente solo attraverso la verità. Comunque, prima di rispondere sul perchè... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 21/04/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per capire che cosa sia il politicamente corretto, oggetto di questo agile pamphlet di Paola Mastrocola & Luca Ricolfi (Manifesto del libero pensiero, La nave di Teseo, 127 pagine, 10 euro), bisogna fare un passo indietro, sino all'Italia anni Sessanta, quando, ci dicono i due autori, la... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 18/04/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da tempo le nostra facoltà intellettuali vengono risucchiate nel gorgo di dibattiti sempre uguali. Ogni giorno si discute ad nauseam dei soliti argomenti: contagi, vaccini e salvacondotti sanitari, oppure guerra, missili e morti ammazzati. Sembra non si debba e non si possa parlar d’altro. Il... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 15/04/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Democrazia d’opinione? Democrazia televisiva? Democrazia di mercato? Sia che le studiamo collocandole nella dimensione della crisi sia che le valutiamo in relazione a dinamiche postmoderne, le patologie che colpiscono le democrazie contemporanee stanno attirando sempre più l’attenzione degli... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 13/04/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come mi è capitato di sottolineare altrove, la nozione di “liberale” è strutturalmente ambigua per ragioni storiche. Purtroppo tale ambiguità continua a creare confusione e a smussare le armi dell’analisi, dove di volta in volta, di fronte agli stessi eventi, si finisce per invocare... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Costa
il 11/04/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In questa guerra non si fronteggiano soltanto eserciti. Si fronteggiano due idee di Occidente. Si fronteggiano due possibilità su come pensare il mondo a venire: da un lato l’idea di un mondo unipolare, accentrato e diretto dall’Occidente, dall’altro l’idea di un mondo multipolare,... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 10/04/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Chi è uomo pensi nei limiti assegnati all’uomo”(Menandro) Da alcuni anni la politica, il giornalismo, l’opinione pubblica, sembrano allargare sempre più i confini della comune stoltezza umana. Questo dovrebbe convincerci, come Dumas, che il genio ha un limite, la stupidità no.... continua a leggere
Scritto da: Iacopo Nappini
il 08/04/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Fra duecento anni, decennio più o decennio meno, i fatti della presente guerra in Ucraina, della presidenza Putin e della contrapposizione senza esclusione di colpi fra l’impero degli Stati Uniti e l’alleanza Cina-Russia saranno argomenti di studio per gli storici. In quel lontano futuro... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 03/04/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un corpo dubitabile Una delle certezze fondamentali dell’essere umano è l’avere un corpo. Questa premessa sottende in realtà un intreccio di idee e di impressioni latenti di cui si può dubitare. Potremmo per... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 03/04/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Due più due fa quattro. Almeno finora; la cultura della cancellazione avanza e se al potere farà comodo che una massa cretinizzata creda il contrario, potrà fare tre o cinque. Troverà intellettuali, militanti, politici pronti a convincere della nuova aritmetica un... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 03/04/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Confucio a chi gli domandava quale sarebbe stato il suo primo atto se fosse diventato primo ministro, rispose che avrebbe “corretto le denominazioni”. Se le denominazioni, cioè le parole, non sono corrette e non corrispondono alla realtà, il linguaggio diventa senza oggetto, per cui... continua a leggere
Scritto da: Michèle Tribalat
il 31/03/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pubblichiamo questo scritto molto interessante di Michèle Tribalat, saggista e demografa francese. I campi d’indagine che predilige sono quelli dell’assimilazione religiosa e dell’integrazione, il modello e la fine dell’assimilazionismo francese, il fenomeno migratorio in Francia, gli... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 27/03/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Un Dio è l’uomo quando sogna, un mendicante quando riflette”.(Friedrich Hölderlin)È detto nel Talmud che un sogno non interpretato è una lettera non aperta. In genere, è chiusa col sigillo dell’incomprensione. Ma l’interpretazione di un sogno è affatto marginale rispetto alla... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Iannuzzi
il 16/03/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’Occidente ha in sé una tara originaria, il suo tramonto. Occidente è “terra del tramonto”, Abenland. Nietzsche parlò della “follia” della metafisica occidentale, nutrita di cristianesimo, così distante dalla vita da apparire appunto inaccettabile. Ma la modernità ha deciso di... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 13/03/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Secondo Cicerone «nella nostra mente dimora un desiderio insaziabile di verità». Conoscere il vero è ciò cui tende naturalmente l’intelletto umano, come l’amore è ciò cui tende la nostra anima. Tuttavia, ‘verità’ è un concetto elusivo. Non è facile comprendere come sia possibile... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 09/03/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
- La7: «Sermone choc. Kirill: È una guerra giusta contro le lobby gay».- Famiglia Cristiana: «Il triste sermone del patriarca di Mosca: quelle parole che non avremmo preferito ascoltare».- Il Mattino: «Sermone choc: La guerra in Ucraina è contro chi sostiene i gay».- Il Giorno: «Kirill:... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 07/03/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 07/03/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Troppe persone, troppa informazione, troppo individualismo, troppa disgregazione, una sola miccia. Meglio fare attenzione.La stirpeSi va di fretta. Era ieri il tempo del capitalismo finanziario – che da poco aveva mandato al macero, quantomeno culturale, quello storico, effettivamente ormai... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala
il 06/03/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se vogliamo recuperare quanto vi era di valido nel marxismo, non possiamo eludere quella che si è dimostrata la sua principale tara storica, ovvero la questione dell'identità, della cultura, della civiltà. Sottolineo che bisogna ragionare a livello di culture e civiltà, non di nazioni, anche... continua a leggere