La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 27/02/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si parla ormai apertamente di grande sostituzione, con riferimento a un’immigrazione tanto massiccia da avere cambiato il paesaggio umano, i costumi e i valori delle nostre società. Il fenomeno è così evidente che può essere negato solo da chi è cieco o in malafede. Tuttavia siamo convinti... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 27/02/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Un fantasma si aggira per l’Europa: è il fantasma del comunismo. “E’ il celeberrimo incipit del Manifesto del Partito Comunista di Marx e Engels del 1848. Il comunismo non era uno spettro, ma realtà, una visione del mondo che improntò il secolo XX. Rischia di essere un fantasma,... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 27/02/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La cultura materialista, razionalista, meccanicista, positivista, scientista ci impedisce di compiere osservazioni banali per conoscere le modalità che rivelano chi siano gli artefici di tutti i nostri problemi. 1. Nel volume ci sono tutti gli... continua a leggere
Scritto da: Théophile Blondy
il 24/02/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pubblicato a gennaio da Allia, Le Rêve des machines (Il sogno delle macchine, NdT) è una raccolta di due lettere di Günther Anders che riflette notevolmente la profonda preoccupazione del filosofo austriaco per il futuro tecnico dell’Umanità.Intitolata «Lettera sull’ignoranza», la prima... continua a leggere
Scritto da: Flores Tovo
il 22/02/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Brevissima premessa: son già due anni che l’umanità tutta è coinvolta direttamente, e non, in una dimensione totalizzante di paura e di dolore. Se la paura è la situazione emotiva originaria che scaturisce da un senso indeterminato di minaccia, il dolore è la minaccia che si realizza: i... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 20/02/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’egemonia globale della stupidità ha suscitato finalmente un cenno di rivolta anche da noi. Alcuni intellettuali, capitanati dal linguista Massimo Arcangeli e dal presidente emerito dell’Accademia della Crusca Francesco Sabatini si sono finalmente ribellati con un pubblico appello al... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 14/02/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Viviamo su un piano di realtà inclinato, vertiginosamente ripido. Salvo imprevisti, ci porterà alla morte. E sarà una buona sorte, almeno dal punto di vista della rinascita.Qualche riga manichea che salta molti grigi della realtà, con il solo intento di riferirsi alle tendenze di fondo. Forse... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 13/02/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La morte non è un diritto. Avreste mai pensato di leggere una frase del genere? Dobbiamo ringraziare Jorge Mario Bergoglio per averla pronunciata. Dinanzi all’attacco furioso della cultura di morte mascherata da diritti universali, l’uomo di Santa Marta ha parlato da Papa. La vita è un... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 07/02/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cosa resterà di questa libertà dimezzata e sorvegliata che stiamo subendo ormai da tempo in regime di pandemia? Resterà la Cappa, che ci avvolge e che ci opprime, in cui si condensano le nubi sparse dei nostri giorni fino a formare una coltre compatta: le restrizioni sanitarie, la vita... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 06/02/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Quid est praecipuum? Animus contra calamitates fortis et contumax…” (Seneca)Contumax significa caparbio, indocile, disubbidiente. Senso che gli viene dal disprezzare (contemnere) la legge, sottraendosi al suo giudizio. Contumacia è anche lo stato di isolamento, segregazione o quarantena... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 06/02/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una giovane donna impegnata nel mondo della comunicazione ha ricevuto, assai perplessa, il seguente messaggio da Linkedin, la piattaforma globale che facilita contatti professionali: “mostra i tuoi pronomi sul tuo profilo, per far sapere agli altri come devono riferirsi a te “. Superata la... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 30/01/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mi piace camminare nei campi, guardare le anatre che scivolano placidamente nel fiume, ascoltare i richiami degli uccelli tra gli alberi. Mi fa dimenticare le convulsioni della società, il suo intossicante fumo di parole, e quel nauseante olezzo di menzogna che impregna ormai ogni cosa.... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 30/01/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gli ubriachi danno la colpa all’ultimo bicchiere: prima, erano ancora sobri. Non è vero, tuttavia c’è sempre una goccia che fa traboccare il vaso quando un cambiamento, un’idea, un’adesione o un rifiuto radicale si materializza e d’un tratto diventa realtà. Chi scrive ha deciso di... continua a leggere
Scritto da: Costantino Ceoldo
il 30/01/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Roberto Giacomelli ritorna e ci delizia con un altro dei suoi piccoli ma intriganti pamphlet, questa volta su quella caricatura di essere umano che passa sotto il nome di radical chic [1]. Giacomelli ci parla del borghese annoiato che pretende di insegnare agli altri come... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Masala
il 27/01/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alla fine ci sono arrivati: hanno censurato pure 1984 di George Orwell, e tutto questo è avvenuto proprio nella sua Inghilterra. L'università di Northampton, città dell'Inghilterra centrale a metà strada fra Londra e Birmingham, nell'approntare il programma del modulo di studio "Identity... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 27/01/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dino Buzzati passava per un cretino. Nella redazione del Corriere della sera era considerato un idiota; anche Indro Montanelli, dirimpettaio di scrivania, lo chiamava Cretinetti. La sua timidezza, la sua indole montanara e militare, il suo “doverismo”, come lui lo chiamava, la sua... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 23/01/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel 1918 alcuni rivoluzionari bolscevichi radunarono i Romanov in uno scantinato e li trucidarono. Fu una barbarie che nessuna necessità storica o politica potrebbe giustificare. La Chiesa ortodossa ha poi canonizzato lo zar e i suoi familiari, dichiarandoli santi e martiri.Eliminare oggi, con... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 16/01/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Chi esamini a fondo sé stesso e la società attuale, prenderà atto della necessità di un duplice tirannicidio. Non basta infatti sopprimere il tiranno che dall’esterno ci impedisce d’agire o di parlare. Occorre troncare la nostra intima collusione con un sistema di opinioni e giudizi che... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 16/01/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La linea è non destinare legittimità e dignità a chi non è allineato.Ci provo, ma non ci riesco. Provo a costruire un sistema che produca l’idea contraria alla mia. È un po’ uno dei miei motivi frequenti al cospetto di ciò che è diverso o contrario al mio pensiero. Di solito ci riesco.... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sessa
il 16/01/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da tempo sosteniamo che sarebbe necessario liberarsi della nefasta idea della fine della storia. La società contemporanea, non è il “migliore dei mondi possibili”, è superabile ed emendabile. Ci ha rafforzati, in tale posizione, la lettura di un recente volume del filosofo francese Bernard... continua a leggere