Dostoevskij contro l’Italietta e i progressisti
Scritto da: Marcello Veneziani il 11/11/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Scritto da: Marcello Veneziani il 11/11/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Livio Cadè il 07/11/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
PremessaPer comprendere i nostri comportamenti dovremmo conoscere i processi interiori che li guidano e che, a mio avviso, si possono riassumere in tre grandi categorie: illusione, pregiudizio e luogo comune. Questa tripartizione non esaurisce la nostra fenomenologia mentale, è vero. Ad esempio,... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo il 07/11/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’è una comunicazione sensibile, sottile, energetica che non vola sulle ali della materia. Che non si diffonde con le onde acustiche, che nulla ha a che fare con l’intelletto. Ha a che fare con l’ancestralità che risiede in ogni essere senziente. Essa riguarda ciò che sentiamo. Scavalca,... continua a leggere
Scritto da: Flores Tovo il 03/11/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Molti filosofi, a partire da Aristotele, ritengono che il principio per eccellenza della scienza logica, ossia il principio supremo superiore a tutti gli altri principi propri del nostro pensare, sia il principio di identità (1). Comunemente tale principio viene espresso con la formula A=A. In... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano il 02/11/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il nostro mondo occidentale è andato elaborando nel corso del secolo scorso una mentalità “aperta”, dove per aperta è da intendersi più che la predisposizione a capire e comprendere l’altro l’attitudine a liberarsi del peso del giudizio. Nella nostra cultura il comportamento... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 01/11/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Livio Cadè il 31/10/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Deus sive Machina«Ha mangiato la moscia … non vede e non sente, è come morta». Guy è preoccupato che la moglie Rosemary sia ancora cosciente. Minnie, vecchia strega, lo rassicura: la mousse al cioccolato (la ‘moscia’) conteneva una droga potente. Ma Rosemary l’ha mangiata solo in... continua a leggere
Scritto da: Simone Paliaga il 31/10/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Mi permetto di disturbare la censura con quanto segue». Suonano così le parole, scritte il 13 settembre 1922, in apertura alla lettera indirizzata alla sezione politica per distoglierla dal proposito di censurare alcune parti di un testo di geometria. Sono trascorsi cinque anni dalla... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala il 29/10/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Roberto Pecchioli il 24/10/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’aggressione contro le libertà procede in maniera coordinata e inesorabile, secondo il principio “della rana bollita”. Le libertà non vengono attaccate tutte insieme, ma svuotate e poi abolite pazientemente– di fatto o di diritto – tessendo una tela ordita dall’alto. In questi... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè il 24/10/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando in una società prevalgono forze mortifere che calpestano anche i più fondamentali principi di libertà e giustizia, darsi volontariamente la morte è l’atto di estrema protesta. Nel 1963 un bonzo vietnamita si sedette in mezzo a una via di Saigon; un altro monaco lo cosparse di benzina... continua a leggere
Scritto da: Michel Maffesoli il 20/10/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Roberto Pecchioli il 18/10/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sempre più spesso parliamo di “pensiero unico” e perfino di “polizia del pensiero”. Ma che cosa significa, concretamente, pensiero unico? Innanzitutto, non è una novità. Possiamo anzi affermare che l’obbligo (palese o nascosto) di pensare, agire, dire, in conformità ai dettati del... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino il 13/10/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tra le varie correnti che hanno animato la modernità, il liberalismo è assurto a dogma di fondo che oggi puntella il dominio dei signori del denaro, grazie alla subdola truffa ideologica vecchia di secoli secondo la quale non esisterebbe libertà al di fuori di un’individualistica ricerca del... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè il 10/10/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«La plus belle ruse du diable est de nous persuader qu’il n’existe pas».(Baudelaire)Sorokin, sociologo russo, sostiene che la classica tripartizione antropologica – corpo, anima e spirito – si rifletta in una ciclicità di epoche storiche in cui inevitabilmente si manifesta la decadenza... continua a leggere
Scritto da: Stefano De Rosa il 10/10/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il nuovo saggio di Adriano Segatori, “Società tossica e sistema spacciatore”, mette a nudo le patologie socio-culturali di un popolo ridotto ad uno stato di dipendenza cronica. Diventa urgente “rompere la logica di sudditanza caratterizzata dal credo della... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo il 07/10/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come per il pesce Forse il pettine sta stringendo nodi da tempo attesi da qualcuno, inattesi da molti. Si mostrano espressioni che nulla hanno a che vedere con la matrice culturale che ci avviluppa e gestisce le sinapsi. Ne sono un’opposizione, visto che ne implicano una critica.... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo il 30/09/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’è un muro intorno a noi.Viviamo entro una roccaforte che non vediamo. Scorrazziamo liberi nei suoi cortili che crediamo il mondo, senza avvederci del limitato spazio che ci è concesso. Accade ad alcuni di divenirne consapevoli. Si dà allora la responsabilità della passata costrizione e... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè il 27/09/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Pochi sanno esser vecchi”(La Rochefoucauld)Nel Sutta Nipata, uno dei più antichi canoni buddhisti, troviamo un’interessante prescrizione morale. Ci vien detto che il primo requisito di un linguaggio irreprensibile è l’esser conveniente. Per conveniente si intende «che non cagioni... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè il 20/09/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Oriente mistificatoMolti grandi intellettuali hanno subito il fascino delle religioni orientali. Goethe si diceva musulmano. Dichiarazione di fede abbastanza sorprendente in un poeta tedesco del primo ‘800. Nel suo “Divano occidentale-orientale” scriveva: «Se Islam significa... continua a leggere