La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Livio Cadè
il 09/01/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si cita talvolta un asino che, posto a eguale distanza da due mucchi di fieno uguali, non potendosi decidere si lascia morire di fame. Naturalmente nessun asino sarebbe così stupido. Solo un filosofo, posto tra due valori equipollenti potrebbe per coerenza venir preso da paralisi e da inedia.... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 07/01/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Pietro Missiaggia
il 04/01/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Intervista-recensione al nuovo testo di Alessio Mannino “Disciplina del caos. Come uscire dal labirinto del pensiero unico liberale” (La Vela, Viareggio,2021) Un’ opera uscita recentemente che merita un’attenta lettura per la sua critica radicale ed innovativa... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 02/01/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
All’inizio di ogni anno si è presi nel turbine degli astri, si cerca di udirne i misteriosi oracoli. Quel che non mi piace è dover condividere il mio destino con un dodicesimo della popolazione terrestre, senza distinzione di sesso, età, cultura etc. Contraddice il mio bisogno di intimità... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 02/01/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La denaturazione è un processo chimico consistente nell’aggiunta di piccole quantità di sostanze – i denaturanti- a un prodotto, allo scopo di alterarlo e renderlo inadatto ad usi diversi da quelli suoi propri. Il processo porta a una perdita di ordine e quindi aumenta l’entropia, ovvero... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 26/12/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Troppe persone, troppa informazione, troppo individualismo, troppa disgregazione, una sola miccia. Meglio fare attenzione. La stirpe Si va di fretta. Era ieri il tempo del capitalismo finanziario – che da poco aveva mandato al macero, quantomeno culturale,... continua a leggere
Scritto da: Bruno Giurato
il 25/12/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non sono un granché, ma non è colpa loro, quindi possiamo accontentarci, di loro, dei Måneskin, dei loro salti sul palco che hanno sempre qualcosa di oppositivo a un qualche «State buoni se potete», quindi san Filippo Neri, quindi oratorio.Nel caso medio il rock è una spruzzatona di... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 20/12/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nuove istruzioni per le prossime Olimpiadi del mondo pandemico e ultravaccinato. La prima spiega già tutto: dai giochi californiani del 2028 (i precedenti sono già programmati), spariranno il pugilato e il sollevamento pesi: due colonne portanti dei Giochi Olimpici fin da quando si accese la... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 19/12/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ho scritto spesso di scuola, provando a spiegare quali siano i fattori che ne hanno determinato la distruzione, la cancellazione del suo ruolo di crescita intellettuale nella società, con il conseguente approdo a quella che definisco la sua fase post-agonica (l’agonia si è già consumata).La... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 19/12/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La vita è un atto creativo il cui scopo è generare bellezza. Ma la creatività implica un disporre liberamente delle proprie facoltà. Perciò ogni sottrazione di libertà comporta una proporzionale sottrazione di vita e di bellezza. Credo sia questa la ragione per cui la nostra società assume... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 19/12/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La cultura materialista ha soffocato le dimensioni umane considerate inutili alla conoscenza. La tradizione ermetica, attraverso il suo brocardo così in alto come in basso, vuole esprimere che quanto accade nel mondo fisico è un riflesso di quello metafisico,... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 12/12/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La società moderna si basa su percentuali e statistiche. Qualcuno potrebbe chiedersi se tali dati, più che mostrare la realtà, non la nascondano, o se sia possibile dare una rappresentazione fedele della realtà attraverso numeri e grafici. Cercherò di mostrare come il metodo statistico... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 12/12/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In principio era la Dea Ragione. La Regione era presso l’Uomo, e la Ragione era Dio. Poi ci accorgemmo che la ragione aveva torto, almeno qualche volta, e la detronizzammo, sostituendola con una nuova Dea più agguerrita, la Scienza, accompagnata dalla sua impiegata esecutiva, la Tecnica. Pure... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 09/12/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Amo il pensiero autentico come altri amano il nudo… l’osservo come un essere che è tutto vita – tale che se ne può vedere la vita delle parti e quella del tutto”. Ho tra le mani come un lingotto aureo del pensiero, il meridiano dedicato alle Opere scelte di continua a leggere
Scritto da: Rainaldo Graziani
il 08/12/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E’ uscito “Hic et Nunc”, intervista ad Alexandr Dugin a cura di Luigi Tedeschi, prefazione di Rainaldo Graziani, con interventi di Eduardo Zarelli, Adriano Segatori, Luca Leonello Rimbotti, Marco Della Luna, Edizioni Settimo Sigillo, 2021, pagine... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 05/12/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un grigio esponente dell’economia satanica (di cui non faccio il nome per ragioni apotropaiche) ha di recente dichiarato che siamo in guerra e che quindi si devono accettare limitazioni alle libertà. È dubbio a quale guerra alludesse. Forse a quella contro l’araba fenice, questo virus che... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 05/12/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sono Ernesto, fate presto. Così implorava, in una storiella piuttosto volgare, un pover’uomo prigioniero a cui gli aguzzini spiegavano in rima le sevizie che gli avrebbero inflitto. Rassegnato, coltivava un’ultima speranza, che facessero in fretta. Questo, con amaro sarcasmo, pensavamo... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 05/12/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Il mondo invero sta degenerando: gli uomini perdono la loro virilità e sempre più diventan simili alle donne.» Così scrive un medico giapponese nel XVII° secolo, lamentandosi che l’ascolto del polso, utile per le diagnosi, non riveli più differenze tra uomo e donna. Molti uomini, vien... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 05/12/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Siamo circondati da concetti complicati che pretendono di spiegare senza risolvere. Uno è la dissonanza cognitiva, ossia, in parole semplici, l’abitudine di mentire a se stessi, il disagio che si avverte quando si cerca di sostenere idee opposte e incompatibili o le nostre convinzioni sono in... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 02/12/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La terapia è in noi. L’io Affinché sia compiuto un passo evolutivo è necessario emanciparsi dall’io. Questo corrisponde a una struttura storico-culturale, con la quale frequentemente ci identifichiamo. La si può figurare come una gabbia, anche in senso lato, come un... continua a leggere