Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Cultura, Filosofia e Spiritualità

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Cultura, Filosofia e Spiritualità

Sogni di un prigioniero

il 27/03/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Sogni di un prigioniero

“Un Dio è l’uomo quando sogna, un mendicante quando riflette”.(Friedrich Hölderlin)È detto nel Talmud che un sogno non interpretato è una lettera non aperta. In genere, è chiusa col sigillo dell’incomprensione. Ma l’interpretazione di un sogno è affatto marginale rispetto alla... continua a leggere

Scatologia dell’Occidente

il 13/03/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Scatologia dell’Occidente

Secondo Cicerone «nella nostra mente dimora un desiderio insaziabile di verità». Conoscere il vero è ciò cui tende naturalmente l’intelletto umano, come l’amore è ciò cui tende la nostra anima. Tuttavia, ‘verità’ è un concetto elusivo. Non è facile comprendere come sia possibile... continua a leggere

La società offensiva

il 07/03/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

La società offensiva

Troppe persone, troppa informazione, troppo individualismo, troppa disgregazione, una sola miccia. Meglio fare attenzione.La stirpeSi va di fretta. Era ieri il tempo del capitalismo finanziario – che da poco aveva mandato al macero, quantomeno culturale, quello storico, effettivamente ormai... continua a leggere

La grande mutazione

il 27/02/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

La grande mutazione

Si parla ormai apertamente di grande sostituzione, con riferimento a un’immigrazione tanto massiccia da avere cambiato il paesaggio umano, i costumi e i valori delle nostre società. Il fenomeno è così evidente che può essere negato solo da chi è cieco o in malafede. Tuttavia siamo convinti... continua a leggere

Il fantasma della libertà

il 27/02/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Il fantasma della libertà

 “Un fantasma si aggira per l’Europa: è il fantasma del comunismo. “E’ il celeberrimo incipit del Manifesto del Partito Comunista di Marx e Engels del 1848. Il comunismo non era uno spettro, ma realtà, una visione del mondo che improntò il secolo XX. Rischia di essere un fantasma,... continua a leggere

Il volume

il 27/02/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Il volume

La cultura materialista, razionalista, meccanicista, positivista, scientista ci impedisce di compiere osservazioni banali per conoscere le modalità che rivelano chi siano gli artefici di tutti i nostri problemi.  1. Nel volume ci sono tutti gli... continua a leggere

Il dolore e l’ultimo uomo

il 22/02/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Il  dolore e l’ultimo uomo

Brevissima premessa: son già due anni che l’umanità tutta è coinvolta direttamente, e non, in una dimensione totalizzante di paura e di dolore. Se la paura è la situazione emotiva originaria che scaturisce da un senso indeterminato di minaccia, il dolore è la minaccia che si realizza: i... continua a leggere

Lontani dal mondo

il 14/02/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Lontani dal mondo

Viviamo su un piano di realtà inclinato, vertiginosamente ripido. Salvo imprevisti, ci porterà alla morte. E sarà una buona sorte, almeno dal punto di vista della rinascita.Qualche riga manichea che salta molti grigi della realtà, con il solo intento di riferirsi alle tendenze di fondo. Forse... continua a leggere

La morte non è un diritto

il 13/02/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

La morte non è un diritto

La morte non è un diritto. Avreste mai pensato di leggere una frase del genere? Dobbiamo ringraziare Jorge Mario Bergoglio per averla pronunciata. Dinanzi all’attacco furioso della cultura di morte mascherata da diritti universali, l’uomo di Santa Marta ha parlato da Papa. La vita è un... continua a leggere

Quella Cappa che ci opprime

il 07/02/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Quella Cappa che ci opprime

Cosa resterà di questa libertà dimezzata e sorvegliata che stiamo subendo ormai da tempo in regime di pandemia? Resterà la Cappa, che ci avvolge e che ci opprime, in cui si condensano le nubi sparse dei nostri giorni fino a formare una coltre compatta: le restrizioni sanitarie, la vita... continua a leggere