La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Livio Cadè
il 03/04/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un corpo dubitabile Una delle certezze fondamentali dell’essere umano è l’avere un corpo. Questa premessa sottende in realtà un intreccio di idee e di impressioni latenti di cui si può dubitare. Potremmo per... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 03/04/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Due più due fa quattro. Almeno finora; la cultura della cancellazione avanza e se al potere farà comodo che una massa cretinizzata creda il contrario, potrà fare tre o cinque. Troverà intellettuali, militanti, politici pronti a convincere della nuova aritmetica un... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 03/04/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Confucio a chi gli domandava quale sarebbe stato il suo primo atto se fosse diventato primo ministro, rispose che avrebbe “corretto le denominazioni”. Se le denominazioni, cioè le parole, non sono corrette e non corrispondono alla realtà, il linguaggio diventa senza oggetto, per cui... continua a leggere
Scritto da: Michèle Tribalat
il 31/03/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pubblichiamo questo scritto molto interessante di Michèle Tribalat, saggista e demografa francese. I campi d’indagine che predilige sono quelli dell’assimilazione religiosa e dell’integrazione, il modello e la fine dell’assimilazionismo francese, il fenomeno migratorio in Francia, gli... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 27/03/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Un Dio è l’uomo quando sogna, un mendicante quando riflette”.(Friedrich Hölderlin)È detto nel Talmud che un sogno non interpretato è una lettera non aperta. In genere, è chiusa col sigillo dell’incomprensione. Ma l’interpretazione di un sogno è affatto marginale rispetto alla... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Iannuzzi
il 16/03/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’Occidente ha in sé una tara originaria, il suo tramonto. Occidente è “terra del tramonto”, Abenland. Nietzsche parlò della “follia” della metafisica occidentale, nutrita di cristianesimo, così distante dalla vita da apparire appunto inaccettabile. Ma la modernità ha deciso di... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 13/03/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Secondo Cicerone «nella nostra mente dimora un desiderio insaziabile di verità». Conoscere il vero è ciò cui tende naturalmente l’intelletto umano, come l’amore è ciò cui tende la nostra anima. Tuttavia, ‘verità’ è un concetto elusivo. Non è facile comprendere come sia possibile... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 09/03/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
- La7: «Sermone choc. Kirill: È una guerra giusta contro le lobby gay».- Famiglia Cristiana: «Il triste sermone del patriarca di Mosca: quelle parole che non avremmo preferito ascoltare».- Il Mattino: «Sermone choc: La guerra in Ucraina è contro chi sostiene i gay».- Il Giorno: «Kirill:... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 07/03/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 07/03/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Troppe persone, troppa informazione, troppo individualismo, troppa disgregazione, una sola miccia. Meglio fare attenzione.La stirpeSi va di fretta. Era ieri il tempo del capitalismo finanziario – che da poco aveva mandato al macero, quantomeno culturale, quello storico, effettivamente ormai... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala
il 06/03/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se vogliamo recuperare quanto vi era di valido nel marxismo, non possiamo eludere quella che si è dimostrata la sua principale tara storica, ovvero la questione dell'identità, della cultura, della civiltà. Sottolineo che bisogna ragionare a livello di culture e civiltà, non di nazioni, anche... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 27/02/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si parla ormai apertamente di grande sostituzione, con riferimento a un’immigrazione tanto massiccia da avere cambiato il paesaggio umano, i costumi e i valori delle nostre società. Il fenomeno è così evidente che può essere negato solo da chi è cieco o in malafede. Tuttavia siamo convinti... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 27/02/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Un fantasma si aggira per l’Europa: è il fantasma del comunismo. “E’ il celeberrimo incipit del Manifesto del Partito Comunista di Marx e Engels del 1848. Il comunismo non era uno spettro, ma realtà, una visione del mondo che improntò il secolo XX. Rischia di essere un fantasma,... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 27/02/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La cultura materialista, razionalista, meccanicista, positivista, scientista ci impedisce di compiere osservazioni banali per conoscere le modalità che rivelano chi siano gli artefici di tutti i nostri problemi. 1. Nel volume ci sono tutti gli... continua a leggere
Scritto da: Théophile Blondy
il 24/02/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pubblicato a gennaio da Allia, Le Rêve des machines (Il sogno delle macchine, NdT) è una raccolta di due lettere di Günther Anders che riflette notevolmente la profonda preoccupazione del filosofo austriaco per il futuro tecnico dell’Umanità.Intitolata «Lettera sull’ignoranza», la prima... continua a leggere
Scritto da: Flores Tovo
il 22/02/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Brevissima premessa: son già due anni che l’umanità tutta è coinvolta direttamente, e non, in una dimensione totalizzante di paura e di dolore. Se la paura è la situazione emotiva originaria che scaturisce da un senso indeterminato di minaccia, il dolore è la minaccia che si realizza: i... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 20/02/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’egemonia globale della stupidità ha suscitato finalmente un cenno di rivolta anche da noi. Alcuni intellettuali, capitanati dal linguista Massimo Arcangeli e dal presidente emerito dell’Accademia della Crusca Francesco Sabatini si sono finalmente ribellati con un pubblico appello al... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 14/02/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Viviamo su un piano di realtà inclinato, vertiginosamente ripido. Salvo imprevisti, ci porterà alla morte. E sarà una buona sorte, almeno dal punto di vista della rinascita.Qualche riga manichea che salta molti grigi della realtà, con il solo intento di riferirsi alle tendenze di fondo. Forse... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 13/02/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La morte non è un diritto. Avreste mai pensato di leggere una frase del genere? Dobbiamo ringraziare Jorge Mario Bergoglio per averla pronunciata. Dinanzi all’attacco furioso della cultura di morte mascherata da diritti universali, l’uomo di Santa Marta ha parlato da Papa. La vita è un... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 07/02/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cosa resterà di questa libertà dimezzata e sorvegliata che stiamo subendo ormai da tempo in regime di pandemia? Resterà la Cappa, che ci avvolge e che ci opprime, in cui si condensano le nubi sparse dei nostri giorni fino a formare una coltre compatta: le restrizioni sanitarie, la vita... continua a leggere