Per capire l’epoca contemporanea è meglio abbandonare la casa in fiamme della modernità
Scritto da: Michel Maffesoli il 20/10/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Scritto da: Michel Maffesoli il 20/10/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Roberto Pecchioli il 18/10/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sempre più spesso parliamo di “pensiero unico” e perfino di “polizia del pensiero”. Ma che cosa significa, concretamente, pensiero unico? Innanzitutto, non è una novità. Possiamo anzi affermare che l’obbligo (palese o nascosto) di pensare, agire, dire, in conformità ai dettati del... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino il 13/10/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tra le varie correnti che hanno animato la modernità, il liberalismo è assurto a dogma di fondo che oggi puntella il dominio dei signori del denaro, grazie alla subdola truffa ideologica vecchia di secoli secondo la quale non esisterebbe libertà al di fuori di un’individualistica ricerca del... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè il 10/10/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«La plus belle ruse du diable est de nous persuader qu’il n’existe pas».(Baudelaire)Sorokin, sociologo russo, sostiene che la classica tripartizione antropologica – corpo, anima e spirito – si rifletta in una ciclicità di epoche storiche in cui inevitabilmente si manifesta la decadenza... continua a leggere
Scritto da: Stefano De Rosa il 10/10/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il nuovo saggio di Adriano Segatori, “Società tossica e sistema spacciatore”, mette a nudo le patologie socio-culturali di un popolo ridotto ad uno stato di dipendenza cronica. Diventa urgente “rompere la logica di sudditanza caratterizzata dal credo della... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo il 07/10/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come per il pesce Forse il pettine sta stringendo nodi da tempo attesi da qualcuno, inattesi da molti. Si mostrano espressioni che nulla hanno a che vedere con la matrice culturale che ci avviluppa e gestisce le sinapsi. Ne sono un’opposizione, visto che ne implicano una critica.... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo il 30/09/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’è un muro intorno a noi.Viviamo entro una roccaforte che non vediamo. Scorrazziamo liberi nei suoi cortili che crediamo il mondo, senza avvederci del limitato spazio che ci è concesso. Accade ad alcuni di divenirne consapevoli. Si dà allora la responsabilità della passata costrizione e... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè il 27/09/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Pochi sanno esser vecchi”(La Rochefoucauld)Nel Sutta Nipata, uno dei più antichi canoni buddhisti, troviamo un’interessante prescrizione morale. Ci vien detto che il primo requisito di un linguaggio irreprensibile è l’esser conveniente. Per conveniente si intende «che non cagioni... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè il 20/09/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Oriente mistificatoMolti grandi intellettuali hanno subito il fascino delle religioni orientali. Goethe si diceva musulmano. Dichiarazione di fede abbastanza sorprendente in un poeta tedesco del primo ‘800. Nel suo “Divano occidentale-orientale” scriveva: «Se Islam significa... continua a leggere
Scritto da: Tovo Flores il 20/09/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Poco prima di precipitare nelle tenebre della follia, Nietzsche scrisse gli illuminanti “Ditirambi di Dioniso”, che costituiscono una breve raccolta di poesie corali in onore al dio. Una di queste è assai significativa. Essa dice : “Tu che hai visto nell’uomo/ tanto il... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo il 20/09/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Siamo sul fondo del barile a raschiare qualcosa che sia ancora vero, ma non si trovano che tossiche croste di muffe. Senza dignità 1. La messe di controinformazione, meglio, di giornalismo dal basso, internazionalmente e nazionalmente disponibile, fatto... continua a leggere
Scritto da: Massimo Cacciari il 19/09/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da Platone all'”eretico” Dante, il percorso dell’uomo per affrancarsi da tutte le schiavitù«Lo maggior don che Dio per sua larghezza / fesse creando, e a la sua bontate/ più conformato, e quel ch’ è più apprezza,/fu de la volontà la libertate» ( Paradiso, V,16-22). Dunque, nasciamo... continua a leggere
Scritto da: Stefano Mantegazza il 14/09/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Who is going to save our Church? Not our bishops, not our priests and religious. It is up to you, the people. You have the minds, the eyes, and the ears to save the Church. Your mission is to see that your priests act like priests, your bishops act like bishops, and your religious act like... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 14/09/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qualche anno fa Giampiero Mughini, con l’enfasi che lo contraddistingue e che per la verità l’ha sempre accompagnato anche quando era un giovane e brillante intellettuale, dichiarò che aveva un undicesimo comandamento che recitava così: "Non parlare mai più di Massimo Fini". Da allora non... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè il 12/09/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Guardate gli uccelli del cielo: non seminano, né mietono, né ammassano nei granai…Osservate come crescono i gigli del campo: non lavorano e non filano.” «Girando attorno a una mola un asino fece cento miglia; quando fu sciolto, si trovò ancora allo stesso posto». Capita sovente che io... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 07/09/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Illustre Padreterno, in data odierna rassegno ufficialmente le dimissioni da persona umana. La decisione, sofferta ma assai meditata, è maturata leggendo su una rivista scientifica che grazie ai progressi della genetica i genitori possono decidere come vogliono i figli. Per cominciare il sesso... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè il 06/09/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Nelle attuali condizioni della società mi sembra che l’uomo sia corrotto più dalla ragione che dalle passioni»(Chamfort)Mi ponevo in questi giorni una difficile domanda: è lecito rispondere con la violenza alla violenza? Il senso dell’onore, la giustizia, un impulso naturale, un... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Berti il 06/09/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In questo momento la questione “virologica” SI VAX – NO VAX non è – per chi scrive – la prima priorità -. Ebbene sì, questa non è una provocazione, ma semmai la piena cognizione che stiamo vivendo un periodo storico di rilevanti cambiamenti e quindi l’obbligo di osservare gli... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala il 06/09/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dante è uno degli autori più citati da Marx nel Capitale, la cui introduzione si conclude con una citazione "creativa" della Divina Commedia, ma non solo per l’ammirazione per il capolavoro dantesco, vi è tra loro un’affinità di vedute profonda.Dante vide chiaramente il carattere abnorme... continua a leggere
Scritto da: Adriano Scianca il 05/09/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Roberto Saviano è il peggiore intellettuale italiano di sempre? È sempre difficile emettere sentenze così definitive, ma forse lo scrittore partenopeo costituisce un’eccezione a riguardo. Sorvolando sugli irricevibili paragoni con l’intellighenzia pre-1945 (non diciamo i Marinetti, gli... continua a leggere