La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Massimo Fini
il 02/12/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tu non sai cosa ho fatto quel giorno quando io la incontrai in spiaggia ho fatto il pagliaccio per mettermi in mostra agli occhi di lei che scherzava con tutti i ragazzi all'infuori di me. Perché, perché, perché, perché, io le piacevo. Lei mi amava, mi odiava, mi amava, mi odiava, era contro... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 28/11/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per gran parte della vita cerchiamo di liberarci da vari mali che ci affliggono. Ma se fosse vero quel che dice Pitagora – “una cosa è certa: l’uomo è malvagio” – gli sforzi che l’uomo fa per salvarsi dal male non sarebbero che paradossali tentativi di salvarsi da sé stesso.Del... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 28/11/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se vogliamo cadere per un attimo nel serio, ciascuno e ciascuna dovrebbe, magari, interrogarsi un pochino sul fascino, anche erotico, che esercita la violenza. Resecare chirurgicamente l'eros dalla violenza, Afrodite da Ares, è affatto impossibile. Se ce ne si rende conto, il rapporto... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 28/11/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Vai al cinema e trovi la solita storia a sfondo lesbico, con un richiamo storico al Male Assoluto e un’occhiatina complice ai migranti, meglio se neri, più una tiratina di erbe ecocompatibili. Peggio ti senti se vai a teatro, dove adattano a quel presente corretto e a quel presepe ogm anche... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 21/11/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
AntropicidioLa storia è piena di tiranni che hanno gettato ombre sinistre sul loro tempo. Figure consegnate alla dimensione di una leggenda nera, dove storia e mito si confondono. Uomini che la natura sembra plasmare mescolando i più sordidi vizi – l’avidità, la lussuria, la ferocia, la... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 21/11/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia ( Giacomo Leopardi )Nel libro: “Sbagliando non si impara” la psicologa Sara Garofalo scrive tra l’altro che “siamo bombardati di informazioni che il nostro cervello non può controllare”. Questa mancanza di controllo è in realtà un... continua a leggere
Scritto da: Eduard Limonov
il 15/11/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella prefazione a un suo libro, lo scrittore morto nel 2020 scrive che l'Occidente, la Russia e forse il mondo intero hanno optato o opteranno per regimi "morbidi". Sono oppressivi ma danno l'illusione della sicurezza e del benessere. ... I metodi morbidi di manipolazione delle... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 14/11/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dice un antico proverbio arabo che quando il povero parla nessuno lo ascolta, ma se il ricco fa un peto la gente esclama: “che profumo sublime!”. Oggi non è diverso. Le persone più ricche del mondo ammorbano il pianeta con le loro flatulenze, ma la gente annusa con reverente ammirazione.... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 12/11/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 11/11/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 07/11/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
PremessaPer comprendere i nostri comportamenti dovremmo conoscere i processi interiori che li guidano e che, a mio avviso, si possono riassumere in tre grandi categorie: illusione, pregiudizio e luogo comune. Questa tripartizione non esaurisce la nostra fenomenologia mentale, è vero. Ad esempio,... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 07/11/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’è una comunicazione sensibile, sottile, energetica che non vola sulle ali della materia. Che non si diffonde con le onde acustiche, che nulla ha a che fare con l’intelletto. Ha a che fare con l’ancestralità che risiede in ogni essere senziente. Essa riguarda ciò che sentiamo. Scavalca,... continua a leggere
Scritto da: Flores Tovo
il 03/11/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Molti filosofi, a partire da Aristotele, ritengono che il principio per eccellenza della scienza logica, ossia il principio supremo superiore a tutti gli altri principi propri del nostro pensare, sia il principio di identità (1). Comunemente tale principio viene espresso con la formula A=A. In... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 02/11/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il nostro mondo occidentale è andato elaborando nel corso del secolo scorso una mentalità “aperta”, dove per aperta è da intendersi più che la predisposizione a capire e comprendere l’altro l’attitudine a liberarsi del peso del giudizio. Nella nostra cultura il comportamento... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 01/11/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 31/10/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Deus sive Machina«Ha mangiato la moscia … non vede e non sente, è come morta». Guy è preoccupato che la moglie Rosemary sia ancora cosciente. Minnie, vecchia strega, lo rassicura: la mousse al cioccolato (la ‘moscia’) conteneva una droga potente. Ma Rosemary l’ha mangiata solo in... continua a leggere
Scritto da: Simone Paliaga
il 31/10/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Mi permetto di disturbare la censura con quanto segue». Suonano così le parole, scritte il 13 settembre 1922, in apertura alla lettera indirizzata alla sezione politica per distoglierla dal proposito di censurare alcune parti di un testo di geometria. Sono trascorsi cinque anni dalla... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala
il 29/10/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 24/10/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’aggressione contro le libertà procede in maniera coordinata e inesorabile, secondo il principio “della rana bollita”. Le libertà non vengono attaccate tutte insieme, ma svuotate e poi abolite pazientemente– di fatto o di diritto – tessendo una tela ordita dall’alto. In questi... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 24/10/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando in una società prevalgono forze mortifere che calpestano anche i più fondamentali principi di libertà e giustizia, darsi volontariamente la morte è l’atto di estrema protesta. Nel 1963 un bonzo vietnamita si sedette in mezzo a una via di Saigon; un altro monaco lo cosparse di benzina... continua a leggere