Violenza del mito e silenzio del sacro
Scritto da: Alessandro Puma il 14/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Alessandro Puma il 14/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Simone Migliorato il 14/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il 31 luglio 1944 scompariva Antoine de Saint-Exupéry, un uomo che con la sua vita ha attraversato i momenti più salienti del secolo appena trascorso, che ancora oggi a più di 60 anni dalla sua morte, rimane un mito anche per noi contemporanei. Un mito che nasce sicuramente dalla... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 14/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nato a Blankenburg, nel Magdeburgo, nel 1880 e morto a Monaco nel 1936 - in buon punto per evitare le conseguenze del suo rifiuto di approvare il violento antisemitismo del regime hitleriano -, Oswald Spengler è stato uno dei filosofi più discussi e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 11/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Émile Cioran non amava gli uomini. Grande moralista del XVII secolo imprestato alla filosofia postmoderna, questo figlio della solitaria terra transilvana, trapiantato in un minuscolo appartamento di Parigi pieno zeppo di libri, non aveva che parole di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 11/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«So che voglio e non ho cosa io voglia»: con queste parole si apre La persuasione e la rettorica (1910), uno dei libri «anomali» che più hanno influenzato - o che meglio hanno testimoniato - la crisi della coscienza europea nella cosiddetta belle... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni il 11/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Verrebbe voglia di averlo ancora qui, Piero Ciampi, e di prenderlo di petto. Cosa cazzo ti ubriachi, Piero? Cosa cazzo ti credi che tutto ti sia dovuto perché hai cuore, e parole, di vero poeta? Ma poi, dopo averlo rimbrottato, verrebbe anche voglia di... continua a leggere
Scritto da: Vanni Codeluppi il 11/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il bio-capitalismoLo sfruttamento integrale di corpi, cervelli ed emozioni Vanni Codeluppi Il bio-capitalismo è la forma più avanzata di evoluzione del modello economico capitalistico. Esso si caratterizza per il suo crescente intreccio con la vita degli esseri... continua a leggere
Scritto da: Michele Brambilla il 11/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E se capitasse a noi di fare la fine di Eluana Englaro? Il pensiero ricorrente è questo: se capitasse a me di trovarmi ridotto così? Lo senti ripetere dai colleghi, dagli amici, dai parenti. Direi che quasi tutti si rispondono così:... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 10/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La persiana è quasi del tutto abbassata sopra il lungo pomeriggio estivo, e lame di luce dorata penetrano nella penombra della stanza. Dall'esterno giungono suoni ovattati: fruscio di automobili che... continua a leggere
Scritto da: Mario Ricciardi il 10/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La decisione con cui la Corte d'Appello di Milano ha accolto la richiesta del padre di Eluana Englaro di avere l'autorizzazione a sospendere l'alimentazione e l'idratazione della figlia, in coma vegetativo permanente da sedici anni, dovrebbe por fine a una lunga e tormentata vicenda giudiziaria. Da... continua a leggere
Scritto da: Franzina Ancona il 10/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Eccoli dunque questi fantastici monaci di Shaolin che con disciplina militaresca e ispirandosi al mondo animale coniugano Kung Fu e Tao Chi con la fede religiosa. Il Kung Fu dei monaci del tempio Shaolin nacque all’epoca... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 09/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola il 09/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: redazionale il 09/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La figura umana si scompone in tre forme principali: la testa, il torace e la sfera del ricambio[1], che a loro volta si proiettano all’esterno nel mondo naturale andando a corrispondere alle forme dei tre animali archetipi:... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 08/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il leone, il «re degli animali», da sempre protagonista di favole, apologhi, leggende; da sempre simbolo di nobiltà, forza e fierezza; ma anche, da sempre, oggetto di una insensata politica di sterminio da parte del cosiddetto homo sapiens. continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini il 08/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola il 08/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola il 07/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Uno dei libri del paranormale che ebbero più larga diffusione nel XIX secolo, affascinando migliaia di lettori e suscitando accese discussioni, fu Die Seherin von Prevorst del dottor Justinus A. C. Kerner, dedicato a un caso notevolissimo di facoltà... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 07/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Uno dei periodi meno documentati della vita di Friedrich Nietzsche è quello che comprende il suo viaggio in Sicilia, nell'aprile del 1882, dei cui particolari i biografi del filosofo (che aveva già scritto La gaia scienza, ma non ancora lo... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Vialli il 07/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella psiche italiana c'è un certo tipo di tensione nervosa, una tensione nervosa stupida, instillata nei giocatori fin da giovanissimi" sostiene Fabio Capello. «Con il risultato che, quando scendono in campo preferirebbero essere da qualche... continua a leggere