La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Alberoni
il 21/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una grave crisi economica produce profonde trasformazioni nella struttura e nei valori della società. La crisi del 1929 ha messo fine ai cosiddetti «anni ruggenti». Un periodo di sviluppo economico, ma anche di liberalismo sfrenato, di disordine, di spensieratezza... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 21/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Eluana Englaro, la ragazza di Lecco in coma da sedici anni dopo un incidente stradale, “adesso può morire”: i medici potranno staccare il sondino che la tiene in vita…Scarne e involute le spiegazioni dei giudici della Corte d’appello civile di Milano. I quali sentenziano di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Osservando il mondo che ci circondata, le persone che agiscono, sperano, temono e occupano uno spazio nella società, umile o... continua a leggere
Scritto da: Nadia Fusini
il 18/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La pensatrice ebrea Bespaloff nei guerrieri greci non vede né buoni né cattivi, ma il segreto dell´esistenza.Due donne negli stessi anni leggono lo stesso libro, l´Iliade. Fatto di per sé interessante, osserva Laura Sanò nel suo bel libro Un pensiero in esilio. La filosofia di Rachel... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 18/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I sistemi di potere che si sono succeduti nella storia moderna e contemporanea, hanno cercato legittimazione in un’ideologia, diffusa a livello di massa, non avendo e non potendo avere – per la sua stessa genesi e per la natura delle... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel 1819, mentre in Germania furoreggia la filosofia di Hegel, impostata sul concetto della sensatezza dell'Essere quale dispiegamento del Logos nella storia, vede la luce un'opera di uno sconoscuito filosofo originario di Danzica: Il mondo come... continua a leggere
Scritto da: Sara Rossino*
il 18/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le porte del Mediterraneo si sono aperte alla città di Rivoli. La mostra che porta questo nome è e sarà fino al 29 settembre un’imperdibile occasione offerta ai rivolesi e a tutti coloro che la visiteranno per varcare una soglia che sarebbe davvero un peccato non... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 18/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Aspettando Hobbiton, la grande festa della Società TolkienianaItaliana a Bassano del Grappa (VI) dal 5 al 7 settembre 2008(http://www.tolkien.it/html/hobbiton/it/index.html), tutti a Mentana(RM) presso il Parco dei 5 Pini dove avrà luogo la Festa della Contea,una manifestazione culturale ispirata... continua a leggere
Scritto da: Paolo Paron
il 18/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La casa dei sette gatti. Storie di streghe, incantesimi e benandantidi Paolo Paron. Editore Bastogipagg 158, 16 x 23 cm, euro 18,00Copertina e immagini di Angelo MontaniniISBN: 9788862730693Quarta di copertina:Storie e leggende di magia, streghe e benandanti, fra culti agrari,sopravvivenze di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Karl Barth (Basilea, 1886-1968) è stato il critico più radicale della cosiddetta «teologia liberale» che, erede del pensiero illuminista e, per altro verso, anche di quello romantico (Schleiermacher, Hegel), aveva concepito la religione come... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 17/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sono andato a riprendermi in mano di Marc Augè, ristampato per la X volta da Eleuthera nel 2005, dopo aver letto la tesi di laurea della moglie di un mio caro amico e dopo aver ascoltato le loro spiegazioni... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 16/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Marcello Veneziani* con “Comunitari o... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 16/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le vacanze dei ragazzi, e dei giovani in generale, non sono mai state una passeggiata. La loro naturale e sacrosanta propensione per il piacere e l’avventura già tende a metterli in situazioni difficili. La preferenza giovanile per... continua a leggere
Scritto da: Renzo Giorgetti
il 15/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
1. Mentre milioni di persone nel mondo si apprestano a seguire, in un modo o nell’altro, il grande spettacolo dei giochi olimpici, ci sentiamo di scrivere... continua a leggere
Scritto da: Michele Franceschelli
il 15/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Troppo in fretta la cultura contemporanea sembra essersi dimenticata di un pensatore del calibro di Lewis Mumford (Flushing, 1895- New York, 1990), autore di libri assai significativi come Storia delle utopie (1922), Il giorno d'oro (1926), La cultura... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Józef Hoene-Wroński, 1776-1853 Abbiamo già avuto modo di parlare, trattando l'opera del grande scrittore romantico Juliusz Slowacki (1809-1849), del singolare movimento politico-spirituale del cosiddetto Messianismo polacco, seguito alla triplice spartizione di quella infelice nazione... continua a leggere
Scritto da: James Austin
il 14/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un neurologo e praticante zen registra le fasi, e i significati, del samadhi. Nelle profondità dell’assorbimento interiore, non solo gli stimoli sensori vengono meno, ma nessun pensiero provoca alcuno dei suoi consueti riflessi mentali. “La scienza senza la religione è zoppa, la... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nei due precedente articoli, Le tredicenni o il fascino proibito dell'ultima frontiera, e Quando la donna è il cattivo genio dell'uomo (consultabili entrambi sul sito di Arianna Editrice), abbiamo avviato una riflessione, rispettivamente, sulle... continua a leggere