La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Alberto Ghidini
il 22/08/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una serie di interviste raccolte in un volume di Quodlibet evidenzia alcuni punti essenziali nel pensiero del filosofo e teologo austriaco, impegnato nella indagine dei concetti di «cittadinanza», potere, «responsabilità», «bisogni» «Per un quarto di secolo ho cercato di evitare di usare il... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/08/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/08/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella chiara notte d'estate, il disco della Luna al primo quarto brilla di una luce insolitamente gialla, che diffonde nel... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/08/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/08/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ma chi è, o che cosa è, un eroe? E cosa si intende per eroismo? continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/08/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le parole più importanti... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/08/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/08/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 18/08/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Pier Paolo Pasolini
il 18/08/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Oh generazione sfortunata!Cosa succederà domani, se tale classe dirigente -quando furono alle prime arminon conobbero la poesia della tradizionene fecero un’esperienza infelice perché senzasorriso realistico gli fu inaccessibilee anche per quel poco che la conobbero,dovevano... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 11/08/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
ATRIUM- Studi metafisici ed umanistici, X (2008), 2 Il Sacro, l'Arte, laMemoria: la misura dell'Artea cura di Massimo Marra e Stefano Serafini14,50 €, 186 pagine - Ordini: atrium48@tiscalinet.it atrium@adytumedizioni.itDopo l’utilitarismo metafisico darwiniano, e il nichilismo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/08/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Simone Migliorato
il 11/08/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se mi metto a pensare al calcio di oggi, a quello della televisione, del gossip e degli sponsor, non mi viene in mente niente di poetico. Magari poetico non è una parola esatta. Diciamo che non mi viene in mente niente di letterario, di libresco, con tutto quello che ne... continua a leggere
Scritto da: Lawrence Sudbury
il 11/08/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se il mondo è venuto a conoscenza dell’esistenza di quello che molti considerano il quinto Vangelo, se non addirittura il primo [1], è grazie alla scoperta fortuita, nel 1945, di una serie di scritti, contenuti in XII... continua a leggere
Scritto da: Vittorio Strada
il 11/08/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cosa fa un iconoclasta quando le icone maggiori a lui invise giacciono apezzi nella polvere? Un iconoclasta in senso traslato, il cui scopo siaquello di distruggere sia le insegne di un Potere sia il Potere stesso, comee' stato il caso di Aleksandr Solzenicyn. Per prima cosa, pensera'... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 11/08/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Umberto Galimberti
il 11/08/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Può davvero la ragione strumentale che governa sia la tecnica sia l’economia e che utilizza solo il pensiero calcolante regolato da criteri di efficienza, produttività, obbiettivi a breve e medio termine, essere all’altezza della... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 11/08/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il sindaco di Verona , Tosi, ha elevato da 36 a 500 euro le multe per chi avvicina le prostitute in strada. Poiché in Italia la prostituzione non è ancora un reato, e probabil mente non lo sarà mai in modo ufficiale (altrimenti oltre a colpire il mercimonio da strada, come si cerca di fare ora,... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Curzi
il 11/08/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’evoluzione personale inizia quando siamo in grado di trascendere i nostri limiti. La metafora che da sempre descrive questo uscire dall’ordinario per accedere ad altri mondi ed altri livelli di consapevolezza è il Viaggio. Basti ricordare Ulisse, Gilgamesh, Dante… fino al Grand Tour... continua a leggere
Scritto da: Paolo Vicentini
il 01/08/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
AA.VV., Incontri di sguardi. Saperi e pratiche dell’intercultura, a cura di... continua a leggere