C'è bisogno di qualcosa in cui credere, di qualcuno di cui potersi fidare veramente
Scritto da: Francesco Lamendola il 08/09/2008 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
Scritto da: Francesco Lamendola il 08/09/2008 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
Scritto da: Francesco Lamendola il 08/09/2008 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
Scritto da: Simone Migliorato il 08/09/2008 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
Se c’è una categoria che ama il cielo, il volo, la velocità e l’avventura, è quella dei bambini, come faceva notare in un articolo di parecchio tempo fa Filippo Rossi (“quando parliamo di bambini, allora, parliamo in fondo di noi stessi… amanti, come... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 05/09/2008 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
Abbiamo già avuto occasione di evidenziare, in diversi precedenti lavori e particolarmente negli articoli La nostalgia dell'infinito nella luce invernale che accende le cose di splendore e Un mondo ricco di significato è un mondo incantato che prega... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 05/09/2008 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
In genere, quando siamo sopraffatti dal pessimismo e tendiamo a rappresentarci la società a tinte fosche, sostenendo che la qualità della nostra vita in mezzo agli altri se ne va di male... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Defilippi il 05/09/2008 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
[Psicoanalista e romanziere, Alessandro Defilippi è intervenuto su "Carmilla" all'interno del dibattito sul New Italian Epic, mostrando come le categorie del NIE siano anche extraletterarie.] Il lungo brano di John E.... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist il 05/09/2008 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
Quando Michel Onfray s’impose col Trattato di ateologia (Fazi), non era uno sconosciuto. Il libro offriva a chi ama «crudeli certezze da adulti», più che «consolanti finzioni da bambini», il «risanamento mentale» dell’ateismo. La sua critica dei monoteismi era... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist il 05/09/2008 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
All'indomani delle Olimpiadi di Pechino, del Tour de France e degli Europei di calcio, si riparla di sport: tifosi frementi, sponsor rivali, come sempre, discorsi politici. Colgono l’essenziale?Non tutte le attività fisiche, le forme di «vita sana» o esercizio sono sport; non ogni sport è... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist il 05/09/2008 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
Dimentichiamo i Club Meditérranée; le litanie sull’idillico fascino di vigne e ulivi; la retorica nostalgica, da «età dell’oro» greco-romana; l’imbecillità motorizzata, stile Parigi-Dakar; i bagni di sole; gli spettacoli folcloristici e i siti turistici, da... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 04/09/2008 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
Sia i vampiri che i lupi mannari sono creature presenti da lungo tempo nel folklore e nei racconti di moltissimi popoli, sia in Europa che negli altri continenti. Nel suo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 03/09/2008 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
Scritto da: Giuseppe Gorlani il 03/09/2008 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
Scritto da: Francesco Lamendola il 03/09/2008 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
Scritto da: Carlo Gambescia il 03/09/2008 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
Ieri la Repubblica ha pubblicato alcune anticipazioni del libro di Danilo Zolo su Norberto Bobbio (L’alito della libertà , Feltrinelli), del quale ci occuperemo prossimamente nella rubrica dedicata alle recensioni.Per ora, perciò, ci limiteremo solo ad alcune riflessioni molto generali e veloci,... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 03/09/2008 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
Accorrete dunque popoli della Terra di Mezzo, la grande festa dellaSocietà Tolkieniana Italiana si prepara! La famiglia Baggins, gli Hobbittutti e gli instancabili Uruk-Hai della S.T.I. stanno predisponendo ilgrande giardino degli incontri! Bassano del Grappa è in fermento edattende i piccoli... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 02/09/2008 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
C'è una sorpresa... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini il 02/09/2008 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
Torna dopo novant’anni «Il tramonto dell’Occidente», dove il filosofo tedesco mise in guardia contro i troppo facili ottimismi della fede nel progresso politico O ggi quasi nessuno cita più il saggio di Samuel P. Huntington, Lo... continua a leggere
Scritto da: Ivan Illich il 02/09/2008 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
Per quattro anni, dal 1990 al 1994, ho dedicato il mio insegnamento e ho concentrato le mie letture su una storia dei sensi. Nel farlo, mi sono avvalso di quella anarchica libertà che la rinuncia ad ogni inquadramento formale del mio insegnamento mi ha garantito. {di Ivan... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Gorlani il 29/08/2008 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
A distanza di più di sei lustri dal periodo in cui emerse e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua il 29/08/2008 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ