Schwaller de Lubicz e l'affare Fulcanelli
Scritto da: Walter Catalano il 29/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“La Natura è la forma simbolica di ciò che è fuori dalla Natura”R.A. Schwaller de Lubicz (Verbo Natura) continua a leggere
Scritto da: Walter Catalano il 29/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“La Natura è la forma simbolica di ciò che è fuori dalla Natura”R.A. Schwaller de Lubicz (Verbo Natura) continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 29/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per la filosofia di Martin Heidegger (1889-1976), la metafisica è l'essere-per-la-fine dell'essere, dunque la forma tipica del nichilismo (idee ampiamente riprese da Emanuele Severino e altri), e il pensiero che si insedia nel destino dell'essere ... continua a leggere
Scritto da: Simone Migliorato il 29/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mi sono innamorato di Daniel Pennac all’università. Prima di questo incontro fortuito guardavo i suoi libri in biblioteca che erano piccoli e in edizioni tascabili, e con il solito disgusto di chi si sente un grande intellettuale, dicevo che era meglio confrontarmi con il... continua a leggere
Scritto da: Orazio Fergnani il 28/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come tutti quanti mi sento nato in un posto molto particolare che mi è rimasto e rimarrà nel cuore. Il... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 28/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Rèmin - Giovedì 29 maggio 2008 alle ore 21 all’hotel Polo in Via Vespucci 23 a Marina di Rimini il Centro studi Giuseppe Federici in collaborazione con la Circoscrizione 1 del Comune di Rimini organizza il convegno sul tema: “Giovannino Guareschi e il mondo piccolo. Ovvero come... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 27/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Rileggiamo un brano di Henry David Thoreau, tratto dal suo classico Walden o vita nei boschi (titolo originale: Walden; or Life in the Woods, traduzione italiana di Piero Sanavio, Milano,... continua a leggere
Scritto da: Luca Crovi il 27/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Probabilmente se nel 1982, William Gibson non avesse coniato il termine cyberspazio all’interno delle storie contenute nel suo La notte che bruciammo Chrome, l’idea fondativa di Internet forse non sarebbe mai stata sviluppata dagli... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini il 27/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
N ell’autunno del 1960 i pellegrinaggi, a parte quelli di Lourdes e di Fatima, non erano di moda, e nemmeno troppo studiati. Avevo vent’anni, stavo per entrare nell’Università e mi trovavo in... continua a leggere
Scritto da: Walter Catalano il 27/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Voglio creare una religione: è così che si fanno i soldi”R.L. Hubbard “Figlio del capitano di fregata Harry Ross Hubbard e di Ledora May Hubbard, Lafayette Ron Hubbard, nacque il 13 marzo 1911 a Tilden, nel Nebraska”. Quella che precede sembra essere l’unica notizia... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 27/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La cultura laicista, materialista ed evoluzionista oggi dominante ha praticamente tirato un rigo sopra quasi un millennio di storia europea - il "buio"... continua a leggere
Scritto da: Georg Simmel il 27/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Georg Simmel La Psicologia del Denaro A cura di Francesco Ingravalle e Franco G. Freda Collana Gli inattuali € 9,00 «Il denaro è 'volgare' perché è l'equivalente... continua a leggere
Scritto da: Valerio Evangelisti il 27/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si era nel 1973, dunque dopo 2001 Odissea nello spazio e prima di Guerre stellari. La fantascienza era già diventata adulta: oltre al film di Kubrick c’erano stati Arancia meccanica, Solaris, la lunga epopea del pianeta delle scimmie. Nello stesso anno di Zardoz... continua a leggere
Scritto da: Ludovico De Roberto il 27/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se i «Contributi» sono un salto nel vuotoDopo anni di attesa, anche se un po' in sordina, sono usciti finalmente i Contributi alla filosofia. (Dall'evento) di Martin Heidegger. Scritto fra il 1936 e il 1938, ultimato e rivisto dall'autore in forma di dattiloscritto, questo libro che Adelphi si è... continua a leggere
Scritto da: Friedrich Nietzsche il 27/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Friedrich Nietzsche La filosofia nell'epoca tragica dei Greci Collana Alter ego € 16,00 «I Greci hanno domato il loro di per sé insaziabile impulso al sapere per riguardo... continua a leggere
Scritto da: Eliphas Levi il 27/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Libro , Pagg. 386Formato: 17x24 Prezzo € 17,95 Aggiungi alla lista dei miei preferiti Eliphas Levi Storia della MagiaMediterranee - 1985-aprile 2008 Lo scopo essenziale e il fine ultimo al quale tendono il mago e la magia, in... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 26/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dopo gli articoli L'uomo, secondo Gurdijeff, è una pluralità, e il suo nome è legione e Nel pensiero di Gurdjieff la lotta dell'uomo per conquistare un centro di gravità permanente, completiamo il trittico sul filosofo ed esoterista russo di origine... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 26/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel nostro precedente articolo L'uomo, secondo Gurdjieff, è una pluralità, e il suo nome è legione, ci siamo occupati di un aspetto caratteristico dell'insegnamento esoterico di Georges Ivanovic Gurdjieff (nato ad Aleksandropol nel 1877 e morto a... continua a leggere
Scritto da: Letizia Muratori il 26/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
[Letizia Muratori è una delle più importanti autrici italiane contemporanee. Ha pubblicato per Einaudi Stile Libero i romanzi Tu non c'entri e La vita in comune. Per Adelphi sta per uscire La casa madre, chiasmo tra due racconti lunghi su cui si... continua a leggere
Scritto da: Paola Capriolo il 26/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Supera l'alternativa tra egoismo e altruismo in favore di un idealismo oggettivoNella cultura del Novecento, pochi autori sono stati discussi e commentati quanto Nietzsche. Filosofi, poeti, romanzieri, si sono cimentati così assiduamente con la sua eredità da giustificare l'affermazione di... continua a leggere
Scritto da: Walter Catalano il 24/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“L’oppio è la religione dei popoli”: invertendo l’ordine dei fattori nella celeberrima asserzione attribuita a Karl Marx (e che in realtà egli mai enunciò, almeno in questa forma), il prodotto non cambia. L’uso di sostanze psicoattive per estendere e approfondire la... continua a leggere