La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Franco La Cecla
il 07/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Contro l'architettura Franco La Cecla Un libro che rende conto, in modo originale e polemico, del dibattito attuale sull’architettura e della povertà di idee perfino dei suoi pensatori di punta. Un invito ad andare oltre l’architettura per prendere finalmente sul serio la questione... continua a leggere
Scritto da: Mauro Tozzato
il 06/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel discorso tenuto alla Camera dei deputati, in occasione della sua elezione a presidente della stessa nella giornata del 30.04.2008, Gianfranco Fini ha colto l’occasione per ricordare il ruolo di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 06/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 05/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Remo Ceserani sul manifesto ha parlato di americanizzazione dell'editoria italiana (1). Partendo da lontano, come gli è congeniale: il modello Usa del libro come merce, eccetera. Ma puntando, decisamente, il dito sulla Feltrinelli. E in particolare su quel processo di “crescita esponenziale delle... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 05/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Raimon Panikkar
il 03/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La vita umana è ciò che unisce tutti gli uomini, ma anche li distingue. Fino al secolo scorso l´umanità credette empiricamente alla generazione spontanea; che la vita, cioè, non fosse solo quello che unisce e distingue gli uomini, ma che fosse il trascendentale assoluto dell´Essere, ciò che... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Alfredo Salsano
il 02/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un piccolo e importante libro per capire e discutere l’utopia del dono come chiave dei rapporti antiutilitari tra le persone, fuori dalla gabbia delle leggi economiche del mondo contemporaneo. Bollati Boringhieri Anno 2008 Collana «Temi» Prezzo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Alessandro Giuli
il 30/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Passeggiata archeologica nell'Urbe fondata dal pio Enea dopo il sacrificio della scrofa. Lì dove il Sole si sposa con Venere. In queste due pagine ricomincia la favola dedicata alla storia delle origini romane. Siamo ancora sulle spiagge laziali dove il mito ha preso forma storica. Dopo il primo... continua a leggere
Scritto da: Adolfo Morganti
il 30/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lo scopo di questa relazione, in sé affatto semplice, è di introdurre brevemente alla conoscenza dell'ideologia profonda, talmente profonda da farsi anche metafisica, del mondialismo contemporaneo: il libertinismo. Impresa... continua a leggere
Scritto da: Giorgia Ricciotti
il 28/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da dove si deve partire per un radicale... continua a leggere
Scritto da: Roberto Ugo Nucci
il 28/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il modernismo, nelle sue varie declinazioni formali, viene oggi pubblicizzato con inconsapevole caparbietà da libri e riviste di architettura più attente alla raffinatezza della carta ed alla astrattezza della grafica di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 28/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Programma del convegno: Ore 15,00: Introduzione Ore 15,30: "Considerazioni intorno agli effetti della globalizzazione liberista sul sistema industriale italiano" Ing. Antonio Venier, autore del libro... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 27/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le “liale”. Così la critica ideologizzata definiva sprezzantemente, pochi decenni fa, autori del calibro di Carlo Cassola, Piero Chiara e Alberto Bevilacqua. Per via – asserivano – dell’uso di una lingua poco “sperimentale”, meramente comunicativa,... continua a leggere
Scritto da: a cura di francesca rachele oppedisano
il 27/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Rudolf Steiner: una prospettiva ermeneutica Lieta, or son molt'anni, Impegnata era la mente A scoprire come vive La natura nel creare. Ed è sempre l'Uno eterno Che in più forme si disvela, Parvo il grande, grande il parvo, Tutti al modo loro proprio. Sempre... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere