La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nato a Giarre, in provincia di Catania, nel 1908, morto a Genova nel 1975, Michele Federico Sciacca è stato uno degli esponenti di punta della corrente - se così vogliamo chiamarla, del resto impropriamente - dello spiritualismo cristiano... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 21/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Stimolati dalle periodiche e interessanti riflessioni di Biz (http://bizblog.splinder.com), colto architetto e studioso di urbanistica, proponiamo agli amici lettori alcune riflessioni sul destino della città. Ovviamente di natura... continua a leggere
Scritto da: Alan D. Altieri
il 21/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tom Rob Smith, Bambino 44 (Child 44), traduzione di Annalisa Garavaglia, Milano, Sperling & Kupfer, 2008, 444 pp., € 19.90 Un mondo dal clima deviato: inverni simili a ere glaciali ed estati come forni crematori. Un mondo di strutture abitative primeve: tetri... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco de Turris
il 20/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
John Ronald Reuel Tolkien è stato, e si può considerare, uno scrittore “tradizionale” o “tradizionalista”? La domanda non è retorica, ma sostanziale. Molte delle polemiche pro e contro... continua a leggere
Scritto da: Carlo Galli
il 20/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
GALLI C. Lo sguardo di Giano Saggi su Carl Schmidt Collana "Saggi" pp. 184, (€ 16,50) € 14,03 978-88-15-12223-0anno di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Esiste un Socrate dei nostri giorni, un Maestro che ci sappia richiamare all'esigenza del «conosci te stesso» e, più precisamente, del riconoscimento dell'uomo come singolo e come... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Tarantino
il 19/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«L’Italia fascista ha rotto in tempo l’alleanza con Hitler e anzi ne ha contrastato le mire, guadagnandosi nel 1945 un posto al tavolo dei vincitori». L’Italia vincitrice del II conflitto mondiale, ribattezzato dagli italiani come la Nostra guerra, Mussolini trionfatore... continua a leggere
Scritto da: Miguel Guaglianone
il 19/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Questa parola, che è stata usata dagli studiosi sociali e culturali negli anni ’60, è uno dei concetti desaparecidos dal sistema di dominio imperante. Il DRAC definisce il termine alienazione con cinque accezioni. Due di quelle si adattano perfettamente al tema che vogliamo affrontare.... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 19/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Notes pour un roman sur la sexualité (Galllimard, 94 pagine, 11 euro) è l’ultimo inedito, in ordine di tempo, di Pierre Drieu La Rochelle a fare il suo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando si è inchiodati a letto per delle settimane, tormentati da dolori fortissimi e con la sola vista dello spicchio di cielo che entra dalla finestra, ce n'è di tempo per riflettere. Verrebbe da dire: anche più del necessario. Ma,... continua a leggere
Scritto da: Stefano Zecchi
il 19/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Troppi giovani sono vecchi dentro: questa è la considerazione del Papa, che sottolinea una realtà drammatica del nostro tempo. Drammatica perché sono i giovani la linfa vitale di una società che può camminare verso il futuro se possiede la saggezza degli anziani insieme all’entusiasmo e alla... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 17/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Venerdì 06 giugno p.v. ore 21 presso la Locanda Triskele di Solbiate Arno (VA), il Centro studi L'Insorgente La invita alla conferenza dal titolo "Memorie pagane. Leggende, miti, religiosità e folklore nelle zone alpine e prealpine" in cui interverrà il Prof. Massimo Centini, docente di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Vita inautentica; vita mancata; vita fallita: sono espressioni che ci capita di udire abbastanza spesso, da diverse parti e in differenti circostanze, fatte ormai proprie dal linguaggio comune. D'istinto, afferriamo ciò che vogliono dire, anche se non... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 17/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E' in stampa il numero 1/2008 della rivista Atrium (nuova serie) giunta al suo decimo anno di pubblicazione, a cura di Massimo Marra e Stefano Serafini. Si tratta di un fascicolo speciale di 276 pagine, dedicato al tema Scienza e Speranza, al quale hanno collaborato autori prestigiosi di formazioni... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La «filosofia dell'atto» per eccellenza è, senza dubbio, quella di Friedrich Nietzsche. In quanto filosofia dell'atto, essa è anche un rifiuto del criterio di verità, anzi, dello stesso concetto di Verità; e il suo strumento prediletto è... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 16/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le sec et l’humide (Gallimard, 140 pagine, 15,50 euro) è il saggio che Jonathan Littell, l’autore di Le benevole, romanzoscandalo e romanzorivelazione di... continua a leggere
Scritto da: Toshan Ivo Quartiroli
il 16/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Avevo iniziato a scrivere questo breve saggio sulle motivazioni interiori che stanno alla base della dipendenza a produrre due anni fa. Il problema ambientale era già conclamato ma ancora non si avvertiva la crisi delle fonti energetiche che ci accompagnerà per lungo... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 16/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Domenica 18 Maggio, all'interno di salotto post litteram, il nostro Simone Olla presenterà il primo romanzo di Michele Vaccari, Italian Fiction, edito dalla Isbn edizioni. L'appuntamento è fissato per le ore 21.30 all'Arterìa di Bologna, in Vicolo Broglio 1_Einfo: www.opifice.it -... continua a leggere
Scritto da: Simone Migliorato
il 16/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E' una domenica di Maggio, e per ognuno ha un sapore diverso. Per molti romani è l'inizio della stagione balneare che ha aperto ufficialmente i battenti il primo di questo mese, con la festa dei lavoratori, e il concerto a San Giovanni, e le braciolate nei prati. Per noi... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Carlo Carretto (1910-1988) è stato uno dei testimoni dell'Essere più coerenti e vigorosi del nostro tempo; le sue pagine di spiritualità, col trascorrere degli anni (ne sono... continua a leggere