La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: redazionale
il 18/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Venerdì 20 giugno ore 21 - Sala conferenze Troìa Via Fracassini n° 27 (Lungotevere Flaminio) conferenza “ Il Solstizio nelle varie tradizioni ” D. Liotta - G. G. Marconi - Prof. E. Roli ***************************************************************************** 21/22... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lanna
il 18/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per fortuna non tutti si allineano al coro generalizzato di condanna e demonizzazione del Novecento. C’è infatti chi, come Stenio Solinas, da anni ama raccontare “ciò che resta del secolo scorso” attraverso la ricostruzione tutta letteraria di un archivio della memoria che... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 18/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Presentazione a Roma del libro di Costanzo Preve e Luigi TedeschiALLA RICERCA DELLA SPERANZA PERDUTA19 giugnoOre 17.00Presso la Fondazione Europea DraganPiazza del Foro Traiano 1/A (P.za Venezia),Condurrà l’incontro il prof. Augusto SinagraIntervengono Miguel Martinez e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Luigi De Marchi è uno psicologo clinico e sociale e un politologo che, negli anni Settanta del secolo scorso, si è messo in luce nelle battaglie per i diritti civili. Nel 1971, fra l'altro, ha ottenuto dalla Corte Suprema la revoca dei divieti penali... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 18/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Con la stessa periodicità delle coliche neonatali, si ritorna a parlare, e in toni polemici, del “gramscismo di destra”. Ripartendo dal de Benoist, anni Settanta. Il quale teorizzava, reiventando e non arruolando Gramsci, l’importanza per la destra di puntare preventivamente... continua a leggere
Scritto da: Mario Rigoni Stern
il 18/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I vecchi e fedeli lettori di questo nostro giornale si ricorderanno bene di quanto scrivevo delle mie api; la prima volta fu nell’aprile del 1977 e, a guardarsi le spalle, sono passati più di trent’anni. Non sono pochi. Ricordo anche quel ragazzo che ero ottant’anni fa quando le... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Farulli
il 18/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Buiatti: «Ricordiamoci che siamo fatti di carne» Generazione web sott’accusa: «Stupidi e deconcentrati». E’ il titolo forte del Corriere della Sera di oggi che dà notizia dell’ultimo numero di The Atlantic, il mensile culturale più letto dalle elite progressiste Usa,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La Lituania, nel XVII secolo, era ancora un Paese remoto e quasi favoloso, di cui ben poco si sapeva nelle città dell'Europa occidentale. In fondo, il suo fiero popolo si era convertito al cristianesimo appena tre secoli prima, dopo strenue lotte che... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 17/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Ma se i buoi e i cavalli e i leoni avessero... continua a leggere
Scritto da: John Michell
il 17/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
pagine 184Euro 16,50Stukeley, Lockyer, Atkinson, Watkins, Thom: questi nomi dicono forse poco onulla, ma appartengono ad alcuni tra gli studiosi che più hanno contribuito,dal ’700 fino a oggi, a svelare il mistero di Stonehenge e degli altri sitimegalitici delle isole britanniche. Scienziati... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Belle sono le tarde ore della notte, quando la campana del villaggio suona le due, e il silenzio è una cosa viva che respira dolcemente dalla terra. Si sono spente, da tempo, anche... continua a leggere
Scritto da: Francesco Boco
il 17/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se vi capitasse di guardare tra i vecchi libri e scartoffie delle vostre nonne è probabile che trovereste un diario di quand’erano giovani. Decenni fa era piuttosto diffusa l’abitudine di tenere un libricino che fosse una sorta di autoritratto dei momenti da ricordare.... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 17/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Chi di noi non si è divertito vedendo film come Il sorpasso, Una vita difficile, I mostri, In nome del popolo italiano. Si usciva però dal cinema, con l’amaro in bocca. Perché?Dino Risi, in fondo, non amava gli italiani in carne e ossa, con i loro pregi e difetti. In quei film,... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 17/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando i mille anni saranno compiuti, Satana verrà liberato dal suo carcere e uscirà per sedurre le nazioni ai quattro punti della terra, Gog e Magog, per adunarli per la guerra: il loro numero sarà come la sabbia del mare. Marciarono su... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Liut
il 17/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non sono anni facili per l’istruzione italiana. Ormai rassegnata ad un foraggiamento pubblico ai limiti dell’essenziale (si attesta sempre agli ultimi posti in Europa), sembra oltre ciò afflitta da una ben più grave malattia che ne intacca lo spirito e la porta lontana dalle sue... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel 1797, nel bosco di Laucane, nel Tarn, viene scorto un bambino di una decina d'anni, completamente nudo, selvaggio, che non si lascia avvicinare da alcuno. Catturato, riesce a fuggire e per quindici mesi continua ad aggirarsi nei boschi come un... continua a leggere
Scritto da: Stella Spinelli
il 16/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tropa de Elite. Gli squadroni della morte è un film brasiliano del 2007, diretto da José Padilha, Orso d'oro al Festival del cinema di Berlino. Con un taglio crudo e realistico, racconta la storia del Bope, il battaglione per le... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La storia della filosofia occidentale è la vicenda dell'alterazione e quindi della dimenticanza del senso dell'essere, inizialmente intravisto dal più antico pensiero dei greci. E in questa vicenda la... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'uomo ha una doppia origine: egli è infatti di origine terrestre e terrena, naturale e soprannaturale. L'Occidente non ha compreso questa doppia origine perché ha dato per scontato che quella «celeste» sia esclusivamente materia di fede e che... continua a leggere
Scritto da: Gaspare Polizzi
il 14/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In un saggio di Umberto Curi la storia del problema più radicale affrontato dalla filosofiaEschilo e Nietzsche il tragico e il dionisiaco. È questa la saggezza che può aiutarci a recuperare il senso della condizione umana?Cosa significa interrogarsi oggi sulla condizione umana? La filosofia può... continua a leggere