La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Filippo Rossi
il 24/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dalla parte della libertà, sempre. E dalla parte delle donne, che poi è la stessa cosa. Ecco quello che rimane stretto al cuore dopo aver letto il nuovo libro del poeta e romanziere Giuseppe Conte, L’adultera (Longanesi, pp. 284, euro 16,60), la storia di una donna di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel precedente articolo Esiste l'anima dell'uomo nella filsofia buddhista? (consultabile sul sito di Arianna Editrice) ci eravamo posta la questione se, e in quale misura, bisogna... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 24/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
VAGAMONDOViaggi e paesaggi, luoghi e incontrimiti e snobismi pp 555 Vagamondo, neologismo preso in prestito da Paul Morand, sta a indicare il piacere del viaggiare e il gusto del raccontare, gli intrecci fra la storia e la memoria, i luoghi e il tempo. E, naturalmente, gli... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il mito del «buon selvaggio» è stato abbandonato da coloro sessi che lo avevano creato, nella seconda metà del XVIII secolo, mano a mano che i viaggiatori europei avevano modo di osservare più da vicino gli usi e i costumi dei popoli allo stato di... continua a leggere
Scritto da: Antonio Gnoli
il 23/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È soprattutto un grande libro sulla desolazione umana secondo Lévinas, il più ateo dei libriL´antropologo trascorse diversi anni nel Mato Grosso e scrisse un libro unico, assolutoQuando nel 1934 Claude Lévi-Strauss si imbarcò dal porto di Marsiglia, destinazione le foreste del Brasile,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lo studio dell'omosessualità fra i popoli nativi offre, a nostro avviso, l'opportunità di riflettere su tale fenomeno anteriormente ai condizionamenti della "civiltà" e a quelle che Freud chiamava le repressioni del Super-io.... continua a leggere
Scritto da: Walter Catalano
il 23/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Vi lascio in un bel casino!”(ultime parole attribuite a Gurdjieff in punto di morte) Nell’agosto del 1944 un vecchio signore... continua a leggere
Scritto da: Massimo Gramellini
il 23/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Intercettata sul lungomare di Cannes, la signora Afef ha manifestato il suo disappunto per la trasposizione cinematografica di «Gomorra» e la biografia andreottiana «Il Divo», che avrebbero il difetto imperdonabile di parlare di mafia e camorra, anziché di rose violini e... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 23/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il campionato di Serie A si è concluso domenica scorsa. E così, a distanza di qualche giorno, in un clima più disteso (si far per dire), proponiamo ai lettori qualche breve riflessione sul gioco del calcio in Italia.Di solito si ritiene che lo sport riverberi i pregi e i difetti... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Fazzini
il 23/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
T ra i «verdi» di mezzo mondo spopola la moda di sostenere che cristiani ed ebrei sono colpevoli dell’attuale emergenza ambientale. E le tendenze new age che rendono la Terra una Dea Madre da adorare in improbabili culti neopagani fanno da pendant a quella... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 23/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In tutte le civiltà e in tutte le epoche la poesia ha sempre... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In una bella sera di luglio, nella verde campagna della Danimarca, cinque amici si incontrano per una cena e una conversazione fra intimi, lontano dal rumore e dalle distrazioni della città. Sono il Giovinetto, Constantin Constantius, il Mercante di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel 1978 il bel mondo del cinema americano fu messo a rumore da una vicenda piuttosto torbida e con pesanti risvolti giudiziari. Il regista di origine polacca Roman Polanski, celebre per aver girato importanti film come Rosemary's Baby e anche per... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quello spirito arguto e malizioso che fu Luciano di Samosata (120 circa - dopo il 180 d.C.), scrittore e sofista greco del quale poco sappiamo, ci ha lasciato un corpus letterario fra i più sostanziosi... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nato a Giarre, in provincia di Catania, nel 1908, morto a Genova nel 1975, Michele Federico Sciacca è stato uno degli esponenti di punta della corrente - se così vogliamo chiamarla, del resto impropriamente - dello spiritualismo cristiano... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 21/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Stimolati dalle periodiche e interessanti riflessioni di Biz (http://bizblog.splinder.com), colto architetto e studioso di urbanistica, proponiamo agli amici lettori alcune riflessioni sul destino della città. Ovviamente di natura... continua a leggere
Scritto da: Alan D. Altieri
il 21/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tom Rob Smith, Bambino 44 (Child 44), traduzione di Annalisa Garavaglia, Milano, Sperling & Kupfer, 2008, 444 pp., € 19.90 Un mondo dal clima deviato: inverni simili a ere glaciali ed estati come forni crematori. Un mondo di strutture abitative primeve: tetri... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco de Turris
il 20/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
John Ronald Reuel Tolkien è stato, e si può considerare, uno scrittore “tradizionale” o “tradizionalista”? La domanda non è retorica, ma sostanziale. Molte delle polemiche pro e contro... continua a leggere
Scritto da: Carlo Galli
il 20/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
GALLI C. Lo sguardo di Giano Saggi su Carl Schmidt Collana "Saggi" pp. 184, (€ 16,50) € 14,03 978-88-15-12223-0anno di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Esiste un Socrate dei nostri giorni, un Maestro che ci sappia richiamare all'esigenza del «conosci te stesso» e, più precisamente, del riconoscimento dell'uomo come singolo e come... continua a leggere