La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Nuccio Ordine
il 29/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Una filosofia che non si traduce in maniera di vivere diventa un astratto edificio concettuale privo di qualsiasi rapporto con la vita e con l'esperienza umana». Pierre Hadot, uno dei più grandi esperti di filosofia antica, riprende con vigore e passione un tema che l'ha... continua a leggere
Scritto da: Umberto Galimberti
il 29/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
James Hillman sostiene che bisognerebbe proibire la chirurgia cosmetica e considerare il lifting come un crimine contro l´umanità. La faccia del vecchio è un bene per il gruppoIl passaggio dal tempo ciclico a quello lineare. Il mito errato della giovinezzaLa vecchiaia non è solo un destino... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 26/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In realtà, non sono così infrequenti come si potrebbe immaginare. continua a leggere
Scritto da: Claudio Asciuti
il 26/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
America. Un’America che non è Bush, non il Vietnam o l’Iraq, non le multinazionali e le guerre preventive, la filosofia della stupefazione o quella del liberismo sfrenato, non lo sterminio dei Nativi o degli oppositori al... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Servadio
il 26/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scomparso non appena tornato in patria dopo il servizio in Iraq, si scopre che il soldato è stato ucciso, tagliato a pezzi e abbrustolito al fuoco da alcuni commilitoni che, messi alle strette, confessano ridendo, come fosse un gioco.«Avrebbe fatto altrettanto con me», si schermisce... continua a leggere
Scritto da: Pier Lodovico Rupi*
il 25/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Giro per le città pre-marxiste della mia regione, la Toscana.Nel centro di Siena attraverso la città medioevale con le sue meraviglie, scopro una trama splendida, ricca di immagini, di visioni che si aprono all’improvviso. È un’esperienza straordinaria.Entro in Firenze,... continua a leggere
Scritto da: Matteo Marchetti
il 25/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un conto è ricevere dei valori e rifiutarli, un altro non riceverne affattoCantate con me: "A la rue! A la rue!". Un ritornello affascinante ma al tempo stesso cupo, gioioso ma al tempo stesso carico di rabbia. Ricorda qualcosa? Sono sicuro di sì: quando l'agenda della Storia non offre niente di... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 24/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Di tanto in tanto, se stasera avrete avuto la fortuna di trovare posto al Teatro degli Arcimboldi di Milano, per quest’unica apparizione italiana di Neil Young, chiudete pure gli occhi e assaporate l’impressione che il tempo si sia fermato. Che non... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Vi sono scrittori che, per il pubblico, diventano e rimangono per tutta la vita (e anche dopo) gli autori di un solo... continua a leggere
Scritto da: Ralph Nader
il 24/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sono libere, importanti, personali e troppo spesso non accennate o usate.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Tranfo - Giovanna Canzano
il 22/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
…“Il nascente cristianesimo, per garantire a se stesso la straordinaria diffusioneche poi di fatto ebbe tra popoli di fede e cultura diverse,prendendo a pretesto un fatto politico e locale (del quale abbiamo fondati indizi negli scritti di Giuseppe... continua a leggere
Scritto da: Ippolito Edmondo Ferrario
il 22/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da decenni è una delle icone del Giappone tradizionale che, nel dopoguerra, è diventato una formidabile fucina di tecnologia, riuscendo in qualche modo a sintetizzare il proprio passato imperiale con la postmodernità. Stiamo parlando dello scrittore Yukio Mishima, figura... continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona
il 22/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
[estratto dalla prefazione a La via oscura di Robert McCammon, edizioni Gargoyle Books] 1) Com'è noto, il New England è quella regione degli Stati Uniti situata nella parte nordorientale del paese dove i Padri Pellegrini provenienti dall'Inghilterra approdarono nel 1620... continua a leggere
Scritto da: Paolo Scroccaro
il 22/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da più parti, Guénon, Heidegger e Severino sono considerati i più importanti esponenti del pensiero filosofico-metafisico dell’ultimo secolo. Qualsiasi cosa se ne pensi, risulta d’obbligo confrontarsi con le loro... continua a leggere
Scritto da: Pier Giuseppe Bosco
il 22/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Due testi, che più diversi tra loro non potrebbero essere ma che, a mio modo di vedere, sono risultati di una complementarità assoluta e quasi incredibile ed essi sono, come ovvio, “La religione della ragione” di Marco... continua a leggere
Scritto da: Roger Parisot
il 22/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’albero occupa da sempre un posto centrale nella simbologia tradizionale, nel pensiero religioso e nell’immaginario dei poeti, ed è un motivo essenziale dell’iconografia universale.C’è l’albero di Apollo (l’alloro), quello di Cibele (il pino),... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Ciccarella
il 22/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Emanuele Ciccarella L'angelo ferito. Vita e morte di Mishima Liguori, pagg.360, Euro 23,50 IL LIBRO – Yukio Mishima, uno dei più grandi scrittori giapponesi del dopoguerra, il 25 novembre 1970 si... continua a leggere